• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

“Ricorso al Tar e referendum di quartiere sulla linea 3.2”

9 Dicembre 2019 // Luciano Mazziotta

Tramvia: F.Italia, FdI, Lega e M5S all’attacco su Sirio a Bagno a Ripoli e pali alla stazione di Santa Maria Novella. Giorgetti: “Bloccare il progetto farebbe perdere 80 milioni di finanziamenti”

I pali della tramvia a Santa Maria Novella

Pronti a rivolgersi all’Unesco e anche alle Nazioni Unite per rimediare allo scempio dei pali della tramvia che deturpano la stazione di Santa Maria Novella e impediscono ai viaggiatori di ammirare l’abside della Basilica non appena usciti dallo scalo ferroviario. Parola delle opposizioni di Palazzo Vecchio che, da destra a sinistra, tornano prepotentemente all’attacco dopo aver presentato le osservazioni al progetto della linea 3.2 che dovrebbe collegare la città (da piazza della Libertà) a Bagno a Ripoli.

“Con la nostra iniziativa – spiegano Jacopo Cellai e Mario Razzanelli (F. Italia), Federico Bussolin (Lega), Alessandro Draghi (FdI) e Roberto De Balsi (M5S) – il progetto 3.2 può già dirsi bloccato e la tanto richiesta pausa di riflessione rischia davvero di diventare realtà e, finalmente, potremmo studiare soluzioni alternative e meno impattanti per Firenze. Le parole di Nardella non rispecchiano quelle di un Sindaco della città. Non solo propone a Firenze un progetto a scatola chiusa, ma il nervosismo che dimostra lascia adito ad altri pensieri. Cosa c’è dietro la realizzazione della tramvia, anche quando il tracciato si rivela essere palesemente dannoso per la città? Vorremo sapere, a questo punto, quanto è stretto il cappio per Firenze: l’importante è far bene, mentre a detta dell’amministrazione la priorità sembrano essere i finanziamenti. Aver conquistato la maggioranza dei voti non implica la libertà di azione totale. In democrazia esistono processi partecipativi, valutazioni tecniche razionali, giudizi critici ed esiste l’opposizione che non farà a meno di ricordare ed attuare tali principi”.

Nel rendering del progetto, la linea 3.2 sui lungarni

Parole dure quelle usate dalle opposizioni che sottolineano maggiormente quanto già detto in occasione della presentazione delle osservazioni: oltre 110 pagine dalle quali emerge tutta la contrarietà alla nuova linea tramviaria dei gruppi di minoranza che, nel caso di probabile bocciatura, hanno già in mente la mossa successiva: proporre da una parte un ricorso al Tar bloccando così l’avvio dei cantieri e dall’altra indire un referendum di quartiere (un estratto delle osservazioni a questo link: https://www.comune.fi.it/system/files/2019-12/ABSTRACT_B_Dossier_Tecnico_Tranvia.pdf) .

Il nuovo ponte che verrebbe costruito sull’Arno

Troppo forte dicono tutti insieme l’impatto che avrebbe sulla viabilità, sui lungarni e sui quartieri interessati: senza considerare la realizzazione del nuovo ponte sull’Arno “senza il quale” – sottolineano con forza – “il progetto non sta in piedi perché la sottrazione di spazio stradale da parte della tranvia è tale da rendere particolarmente critica la gestione del traffico veicolare con tutte le negative ripercussioni che si possono immaginare”. Ma le contestazioni riguardano anche la procedura adottata, la mancanza di un  approfondimento sui temi ambientali, l’assenza di una “vera valutazione di impatto ambientale” che consideri “anche le alternative di progetto compresa l’alternativa zero”, quella cioè che la tramvia non si faccia.

“Aspettando la risposta alle nostre osservazioni – aggiunge Razzanelli – chiederemo all’Onu e all’Unesco di intervenire per rimediare allo scempio realizzatosi in Piazza della Stazione di Santa Maria Novella. Siamo pronti ad arrivare fino al Consiglio di Stato per impedire la realizzazione di un’opera profondamente sbagliata per Firenze”.

Secca la reaplica dell’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti: “Un referendum di quartiere? E quale, visto che la linea ne attraversa tre. Le tramvie sono un successo, piacciono ai fiorentini. Risponderemo alle osservazioni, ma bloccare il progetto significherebbe far perdere 80 milioni di euro di finanziamenti europei: bel regalo di Natale delle minoranze alla città”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:FdI, Forza Italia, Lega, linea 3, M5S, Stefano Giorgetti, Tramvia

Potrebbero interessarti anche

La rabbia di Stella (F. Italia): “Sguanci? Privo di serietà sotto il profilo umano e politico”
22 Settembre 2023
Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva
21 Settembre 2023
Tramvia Libertà-Bagno a Ripoli, a gennaio 2024 via ai lavori per il nuovo ponte sull’Arno
18 Settembre 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Asciuti prende a prestito Bossi e invita il Comune a coniare Fiorini metallici da convertire con l’Euro

29 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

La Madonna col Bambino lascia l’Accademia per ricomporre a Siena il trittico di Santa Chiara

29 Settembre 2023

Sport

Festa grande a Coverciano per la “Penna d’Oro” a Raffaello Paloscia

28 Settembre 2023

Spettacoli

50 anni e non sentirli: tributo dei Breathe Floyd a “The Dark Side Of The Moon” il 21 ottobre

27 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy