• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

200 riders assunti e dipendenti: la svolta di Runner Pizza

22 Luglio 2019 // Luciano Mazziotta

Runners assunti, a loro verrà applicato il contratto di lavoro del settore trasporti e logistica con ferie, malattia e infortuni. L'accordo presentato a Palazzo Vecchio con il sindaco Nardella, l'assessore al lavoro Vannucci e l'amministratore delegato dell'azienda Tiziano Capitani

Runners assunti, a loro verrà applicato il contratto di lavoro del settore trasporti e logistica con ferie, malattia e infortuni. L’accordo presentato a Palazzo Vecchio con il sindaco Nardella, l’assessore al lavoro Vannucci e l’amministratore delegato dell’azienda Tiziano Capitani

Diventeranno lavoratori subordinati i 200 riders assunti a Firenze da Runner Pizza. Ad essi sarà riconosciuta anche l’anzianità lavorativa svolta come co.co.co/co.co.pro con garanzia di applicazione delle norme previgenti al Jobs act: saranno inoltre pagati in base al contratto nazionale di lavoro e non alle consegne, e a loro saranno riconosciute ferie, malattia e infortuni.

I 200 riders di Runner Pizza assunti dall’azienda fiorentina attraverso un innovativo accordo di lavoro i cui termini sono stati presentati a Palazzo Vecchio da Tiziano Capitani, amministratore delegato di Runner Pizza, in un incontro congiunto con il sindaco di Firenze Dario Nardella, l’assessore al lavoro Andrea Vannucci e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali.

Dario Nardella

L’azienda di ristorazione ha accettato di applicare ai riders il contratto nazionale del settore Trasporti e Logistica, affiancandolo poi con accordi aziendali di secondo livello. Una svolta in un certo senso epocale che apre la strada in futuro anche ad altre regolarizzazioni sempre nel medesimo settore.

L’intesa istituisce anche i concetti di  “Tempo di disponibilità”, “Tempo effettivo” “Tempi medi di consegna” e “Aree di consegna” ed esclude esplicitamente meccanismi di “Ranking” per valutare i lavoratori.

“Si tratta – ha detto Nardella – di un accordo storico – ha affermato Nardella – che fungerà da vero e proprio spartiacque. Il Comune convocherà al più presto le aziende che si occupano di food delivery per far applicare lo stesso accordo e chiediamo anche al ministro del Lavoro Luigi Di Maio di applicarlo. Sui diritti dei lavoratori non si scherza e in particolare i riders sono una tipologia molto precaria. Questa intesa è una conquista di civiltà e saremo al fianco di Runner Pizza e di tutte le aziende che applicheranno contratti virtuosi. Anche i clienti devono sapere cosa c’è dietro una pizza o un piatto di pasta che ti arriva a casa”.

Insomma un cambio di passo rilevante al quale, si spera, possano uniformarsi anche le altre aziende di “food delivery”: anche se quello che ci vorrebbe, ha sottolineato Vannucci, sarebbe una “normativa di settore che valesse per tutti indipendentemente dalla volontà dei singoli”. E a questo riguardo ha annunciato l’intenzione di introdurre una sorta di ‘bollino verde’ per quelle aziende che si atterranno all’accordo.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:accordo, Andrea Vannucci, contratto, Dario Nardella, lavoro, riders, Runner Pizza, sindacati

Potrebbero interessarti anche

Rimpasto di Giunta, l’amarezza di Del Re e Martini
2 Luglio 2022
Vuoi diventare operatore socio-sanitario? Coi bandi Estar si può
21 Giugno 2022
Caso Pereira, Nardella difende il sovrintendente
14 Giugno 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Doppia aggressione con ferimento

3 Luglio 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

Street art, gli studenti dell’Accademia dipingono sui piloni del Ponte all’Indiano

3 Luglio 2022

Sport

A Firenze i Campionati Mondiali di Calcio Camminato

1 Luglio 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy