• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Rinnovamento, parola guida della XXIIIa Giornata Europea di cultura ebraica domani in Sinagoga

10 Settembre 2022 // La Martinella di Firenze

Concerti, dialoghi, visite guidate, incontri nel segno di “una necessaria e non più rimandabile riforma delle nostre società e collettività, a partire da noi come singoli”

È dedicata al “rinnovamento” la XXIII edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica che si tiene domenica 11 settembre in tutta Italia: un tema cheper Noemi Di Segni, Presidente dell’Unione Comunità Ebraiche Italiane, rappresenta “una vera e propria sfida…nel segno di un necessario e non più rimandabile rinnovamento delle nostre società e collettività, a partire da noi come singoli”. L’iniziativa aprirà le porte di Sinagoghe, musei e altri siti ebraici alla cittadinanza. In oltre cento differenti località italiane, fra cui  Firenze, Siena, Pisa e Livorno verranno proposti numerosi appuntamenti culturali.

Enrico Fink

“Il tema Rinnovamento si presta a mille possibili declinazioni – spiega Enrico Fink, presidente della Comunità Ebraica di Firenze – La nostra giornata offrirà spunti diversi, dallo sguardo a come il mondo ebraico italiano si rinnova, grazie alla partecipazione di autorevoli esperti e rappresentanti di modi nuovi di vivere la propria identità; mi fa piacere citare Andrea Luzzatto Voghera, rappresentante dell’Unione Giovani Ebrei d’Italia, ma anche Raffaele Sabbadini, rappresentante di Keshet, un gruppo nato in seno ala comunità ebraica romana e che affronta i temi dell’inclusione e del mondo LGBT. Ma ci sarà spazio per parlare di filosofia, scienza, religione, arte, e per tanta musica”.

Il fitto calendario di appuntamenti a Firenze prenderà il via alle 11 nel Giardino della Sinagoga di via Farini, 6 con la presentazione della mostra: “Rinnovarsi attraverso il museo: La nuova vita degli arredi rituali ebraici” a cura di Dora Liscia. A seguire dalle ore 11.30 alle 13 il confronto coordinato da Giuseppe Burschtein al quale interverranno: Sergio della Pergola (professore Emerito Università Ebraica di Gerusalemme in collegamento da Israele), Rav Roberto Della Rocca (Area formazione e Cultura dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane), Sara Funaro (assessore all’Educazione welfare e immigrazione Comune di Firenze), Silvia Guetta (professore associato presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione e dei processi Culturali e Formativi UniFi), Andrea Luzzatto Voghera (tesoriere Unione giovani ebrei italiani) e Raffaele Sabbadini (vicepresidente Keshet Italia). Alle ore 13 il Muzika Shelanu animato dalla musica della violinista Renata Lacko insieme a Pasquale Rimolo alla fisarmonica. Dalle ore 14,15 alle 15 la presentazione del volume: “L’ebreo in bilico. I conti con la memoria fra Shoah e antisemitismo” di e con Dario Calimani, anglista e fra i massimi esponenti della cultura ebraica italiana, presidente della Comunità Ebraica di Venezia.

Dalle ore 15 alle ore 16,45 in presenza e su piattaforma l’incontro con le varie comunità ebraiche toscane: da Siena Miriam Camerini (autrice e regista), da Pisa Giorgia Calò (consigliere della Fondazione Museo ebraico di Roma) e da Firenze Dario Calimani. Dalle ore 16,45 alle 17,30 la riflessione dal titolo: “Costruire il nuovo al riparo dall’antico” con rav Roberto Della Rocca, responsabile dell’area formazione e cultura dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Dalle ore 17,30 alle 18,30 “Parole nuove per la memoria”; un incontro con Matteo Corradini, che ha curato la recente nuova edizione del “Diario di Anne Frank” (ed. Rizzoli) con una nuova traduzione di Dafna Fiano. L’incontro sarà seguito da uno spettacolo, “Tua Anne”  in cui lo stesso Corradini legge pagine del “Diario” con musiche di Marcella Carboni (arpa) e di Enrico Fink al flauto. Alle 18,30 la serata si concluderà in diretta su facebook@retetoscanaebraica e sui canali social delle Comunità ebraiche della Toscana con il concerto “Messia e Rivoluzione, storia e storie del Bund”, trasmesso in diretta da Livorno, di e con Miriam Camerini, voce Angelo Baselli, clarinetto Gianluca Casadei, fisarmonica Rocco Rosignoli, violino, contrabbasso e chitarra.

Durante tutto il corso della giornata sarà possibile acquistare delizie dal mondo culinario presso lo stand di Adei o “Il Pane del dialogo fra le culture” con le differenti tipologie realizzate in collaborazione con Biblioteca di pace, ma anche gustare assaggi della cucina ebraica a cura di: Ba’Ghetto Restaurant Firenze e RUTH’S Ristorante ebraico kosher. Oltre a dissetarsi con bevande e aperitivi al Balagan Bistrot Cafè. Sempre domenica sarà possibile visitare gratuitamente la Sinagoga e il Museo ebraico con visite guidate alle ore 12, 15.30 e 17.30 a cura di Opera Laboratori (prenotazione obbligatoria al numero 055-290383. In caso di maltempo gli incontri si svolgeranno all’interno della Sinagoga).

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:eventi, giornata cultura ebraica, incontri, sinagoga

Potrebbero interessarti anche

Le “Bad girls” che hanno fatto la storia del cinema
14 Marzo 2023
Ondata di truffe verso gli anziani e i Carabinieri organizzano incontri informativi
9 Marzo 2023
Quattro appuntamenti e un’unica grande passione: la Fiorentina
3 Marzo 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy