Domenica le guide illustreranno la storia degli ebrei fiorentini a partire dal periodo del Ghetto (XVI secolo) fino al secondo dopoguerra: e poi ancora le feste, il ciclo della vita, le tappe fondamentali dell’ebraismo
sinagoga
Tre mesi e 12 domeniche per scoprire il mondo ebraico
Si comincia domani 2 ottobre con la visita alla Sinagoga e la storia degli ebrei fiorentini dal XVI secolo al secondo Dopoguerra. Ma si potrà anche vedere il cimitero di viale Ariosto solitamente chiuso
Rinnovamento, parola guida della XXIIIa Giornata Europea di cultura ebraica domani in Sinagoga
Concerti, dialoghi, visite guidate, incontri nel segno di “una necessaria e non più rimandabile riforma delle nostre società e collettività, a partire da noi come singoli
Sei giornate a marzo per conoscere meglio la cultura ebraica
Dopo il tutto esaurito di gennaio e febbraio sei nuove occasioni per scoprire la Sinagoga e il Museo Ebraico, oppure luoghi solitamente inaccessibili come il cimitero di Viale Ariosto
Le luci di Chanukkah illuminano Firenze
La celebrazione darà il via a dicembre a un calendario di appuntamenti per scoprire attraverso visite guidate la Sinagoga, il museo e il cimitero ebraico di con un approfondimento anche sulle tradizioni e ricette culinarie