• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Santo Spirito, piazza a numero chiuso

30 Settembre 2020 // Luciano Mazziotta

Il confronto a Palazzo Vecchio tra sindaco, residenti e gestori dei locali di Santo Spirito

E’ una delle ipotesi a cui lavorerà il sindaco Dario Nardella dopo l’incontro con i residenti, i gestori dei locali che affacciano sulla piazza e il Priore Padre Giuseppe Pagano per venire a capo del problema malamovida

L’incontro tra il sindaco Nardella e padre Giuseppe Pagano

Numero chiuso in piazza con prefiltraggi agli ingressi e un supporto di steward che collabori con le forze dell’ordine. E poi ancora interdizione dalla sera e per tutta la notte dell’accesso  e della sosta o bivacco sul sagrato della Basilica e sui gradini con soluzioni tecniche, utilizzando agenti o altre forme di interdizione; divieto di somministrazione fuori dai locali e fuori dalle aree interessate dall’attività dei locali (dehors e tavolini); valutare come le forze dell’ordine possano compiere una azione di contrasto più efficace rispetto a quanto fatto fino a oggi. Eccoli gli impegni presi dal sindaco Nardella dopo oltre due ore di riunione con i residenti di Santo Spirito per venire a capo del problema mala movida.

I residenti prima dell’inizio della riunione

Il confronto, più volte invocato, si è svolto in Sala d’Arme a Palazzo Vecchio alla presenza del comandante della polizia Municipale Giacomo Tinella e del questore Filippo Santarelli. Incontro a porte chiuse al quale, oltre al comitato dei residenti di una delle piazze più affascinanti della città hanno partecipato anche Padre Giuseppe Pagano, priore degli Agostiniani che hanno in cura il luogo sacro, i rappresentanti di Confesercenti e Confartigianato oltre a una nutrita schiera di gestori dei locali che si affacciano sul sito. Nardella si è presentato con la Giunta al completo, oltre a Maurizio Sguanci che ha lasciato l’incarico di presidente del Q1 per correre alle Regionali con Italia Viva non riuscendo però a essere eletto, alla presidente della commissione sicurezza Alessandra Innocenti e al presidente del Consiglio comunale Luca Milani.

Quattro linee di lavoro che ha ribadito il primo cittadino fiorentino “non sono preconfezionate” e verranno sottoposte probabilmente già la prossima settimana al Cosp davanti al Prefetto per valutare se una, più d’una o ancora tutte e possano essere messe in pratica. Quattro proposte impegnative da realizzare e tutte da verificare, ma che vengono in parte incontro alle richieste dei residenti: soprattutto quella che riguarda il possibile contingentamento della piazza che verrebbe assicurato con check point in via Coverelli, Michelozzi e Mazzetta.

E alla fine del summit

“E’ stata una riunione proficua – ha commentato Nardella al termine – , costruttiva: perché ognuno ha portato le proprie ragioni e secondo me questo è il modo di lavorare. Dai problemi si esce tutti insieme e non puntando con la forza solo su un obiettivo. Da questa riunione è emerso innanzitutto che il problema è molto complesso perché l’area di Santo Spirito è già oggi quella più presidiata in termini di forze dell’ordine di tutta la città. Evidentemente se rimangono ancora problemi vuol dire che si devono fare altre cose”. Un’affermazione quest’ultima che è sembrata un’apertura anche nei confronti della proposta di realizzare una eventuale cancellata, con la quale proteggere il sagrato della Basilica dal degrado che tutte le notti lo deturpa, fino a questo momento sempre osteggiata dall’amministrazione.

Soddisfatto Padre Pagano che aggiunge: “I quattro punti che ha sintetizzato il sindaco alla fine mi sembrano molto concreti: se dobbiamo raggiungere un obiettivo comune qualcuno a qualcosa deve pur rinunciare. Se noi riusciamo a liberare dal sagrato quella marea di gente che poi non va nemmeno a consumare nei locali  ne guadagna la piazza e anche i gestori e pure il rispetto del luogo e del monumento. Per la cancellata è stato detto che di deve pensare a una modalità per proteggere il sagrato: una delle ipotesi è di farlo attraverso un controllo. Ma se non si riesce con quello… Sarebbe più bello perchè la cancellata non è l’ideale, è un’ipotesi che non ho mai amato”.

Soddisfazione anche per i residenti: “Siamo fiduciosi – sottolinea Camilla Speranza del coordinamento residenti- che queste quattro linee vengano effettivamente attuate. Fanno parte dei sette punti che abbiamo consegnato al sindaco. Questo di Santo Spirito potrebbe essere il progetto pilota per la sicurezza e il decoro di tutta la città. Speriamo che capiscano che se questi punti non vengono attuati sarà la disfatta di Santo Spirito stessa”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Dario Nardella, degrado, movida, Padre Giuseppe Pagano, Santo Spirito

Potrebbero interessarti anche

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”
21 Marzo 2023
Nardella: ‘No messinscena per il blitz di venerdì’. Summit istituzioni-ambientalisti a settembre
20 Marzo 2023
Il sindaco “placcatore” si scusa e tende la mano al dialogo, i dubbi però restano
19 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

I confini inesistenti di Mancuso e Caccia, musical come improvvisazione e il mito di Jim Morrison

30 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy