• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Santo Spirito si riappropria del suo sagrato

6 Marzo 2020 // Luciano Mazziotta

Tanti i fedeli per la Via Crucis organizzata da padre Giuseppe Pagano in mezzo ai bivaccatori. E qualcuno commenta: “Funziona più Gesù dei Vigili Urbani”

Santo Spirito si riappropria del suo sagrato. Sono stati in tanti i fedeli questo pomeriggio a partecipare alla Via Crucis organizzata da Padre Giuseppe Pagano fra gli sguardi a mezza strada tra il sorpreso e lo stranito dei giovani abituali bivaccatori dell’ingresso principale della Basilica quattrocentesca realizzata da Brunelleschi.

Nessuna provocazione nell’intento del Superiore degli Agostiniani, dopo la clamorosa presa di posizione con la rimozione delle fioriere anti-bivacco e la riproposizione dell’idea di dotare la Basilica di una cancellata per impedire il degrado e la Mala Movida che ormai quotidianamente e senza soluzione di continuità assaltano il luogo sacro. Certo, sarà anche un caso ma la decisione di padre Giuseppe di fermarsi proprio davanti a un manipolo di ragazzotti e ragazzotte ciondolanti in occasione della Settima stazione, quella in cui Gesù cade per la seconda volta, è sembrata in qualche modo assumere un significato molto particolare. Perché questi immediatamente hanno lasciato la posizione che avevano tenuto fino a quel momento.

Tanto che qualcuno, chi dice proprio padre Giuseppe, avrebbe commentato: “Visto che funziona più Gesù dei Vigili Urbani”, mentre il religioso continuava a portare la Croce nella rievocazione della Passione di Cristo. Ma un altro momento particolare è stato vissuto proprio davanti all’ingresso principale di Santo Spirito, anche questo preda dei bivaccatori. Padre Giuseppe non ha battuto ciglio e, con il supporto di una suora, davanti a loro, si è messo a spiegare il significato dell’ultima Stazione. E anche in questo caso un piccolo “miracolo” è avvenuto perché i giovani si sono in qualche modo ricomposti pur non rinunciando alla loro postazione. Padre Giuseppe è intenzionato a riproporre la via Crucis venerdì prossimo alle 17.30, questa volta Coronavirus permettendo.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:degrado, movida, Padre Giuseppe Pagano, Santo Spirito, Via Crucis

Potrebbero interessarti anche

Rubano monopattino con attrezzi “low-cost” a Santo Spirito: in manette due tunisini
11 Ottobre 2022
Zeffirelli conformista ribelle: venerdì la proiezione in Santo Spirito
13 Settembre 2022
L’affondo di Padre Pagano: “Non consultati per gli eventi: il sagrato è luogo sacro, non un palco”
10 Luglio 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Va al bancomat per prelevare e viene rapinato. Minori scippano donna, scoperti e denunciati

24 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

“Commisso è stato bistrattato a Firenze. La Fiorentina venga a giocare a Prato”

24 Marzo 2023

Spettacoli

Una mostra, un talk e una proiezione omaggiano Francesco Nuti e i 40 anni di ‘Io,Chiara e lo Scuro’

22 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy