• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Schmidt: ‘La tramvia? Un disastro, va revisionata’. Gianassi: “Per loro meglio traffico e smog”

12 Aprile 2024 // Luciano Mazziotta

Eike-Schmidt-Gennaro-Sangiuliano-Laura-Passarelli-Ignazio-La-Russa

Prima uscita a Quaracchi per l’ex direttore degli Uffizi e candidato sindaco del centrodestra che boccia come inutile l’idea di un’isola sull’Arno. Il 16 aprile all’ex Tuscany Hall l’investitura ufficiale

La tramvia? “Un disastro, va ‘revisionata’ in maniera radicale e totale”. L’Isola sull’Arno idea della candidata del centrosinistra Sara Funaro? “Posso solo ridere. Le isole sull’Arno sono perfettamente inutili, poi così non è realizzabile. In un fiume come è l’Arno un’isola galleggiante porrebbe a grave rischio in caso di acqua alta e alluvione proprio tutte le vite dei fiorentini e i monumenti dei fiorentini. E’ una cosa che non autorizzabile, è una spesa inutile”.

Eike Schmidt

Eike Schmidt, candidato sindaco del centrodestra sceglie Quaracchi, periferia ovest della città, per la prima uscita vera nei quartieri fiorentini in attesa poi della grande manifestazione di investitura che andrà in scena il 16 aprile dalle 18.30 all’ex Tuscany Hall. E sono subito bordate. L’ex direttore della Galleria degli Uffizi si è presentato alle 10 alla piazzetta della piccola frazione accompagnato dal deputato e responsabile organizzazione FdI, Giovanni Donzelli. Una chiara risposta a chi in precedenza lo aveva accusato di non conoscere per niente le periferie di Firenze. “E’ già un anno che le persone mi fermano per strada per stringermi la mano e incoraggiarmi a candidarmi sindaco – ha affermato -. Adesso mi succede sempre di più che la gente pensa che io sia già sindaco e mi ferma. Mi salutano come primo cittadino e mi dicono i loro problemi concreti da risolvere. Questo mi fa molto piacere perché prendo appunti, e tutto entrerà nel mio programma”. Schmidt si è intrattenuto a parlare con i cittadini: i temi più dibattuti,  la sicurezza (“un tema fondamentale per Firenze”) e l’aeroporto.

E le reazioni non si sono fatte attendere. Una per tutte quella di Federico Gianassi, deputato Pd e in precedenza assessore al bilancio nella giunta Nardella. “La destra – attacca – dice che vuole fermare le tramvie. Evidentemente per loro meglio traffico e smog rispetto a un mezzo di trasporto veloce, puntuale ed ecologico. Noi invece la pensiamo all’opposto: le abbiamo realizzate e vogliamo completarle”. Che poi aggiunge: “Ecco serviti due modelli opposti di città, come è giusto che sia in una campagna elettorale. Era già stata anticipata nei giorni scorsi dagli esponenti della destra fiorentina la volontà di fermare il progetto della rete tramviaria, peraltro senza un’alternativa che non sia il traffico; oggi lo ha detto senza mezzi termini anche Eike Schmidt. Al fianco di Sara Funaro noi difendiamo invece le tramvie di Firenze, le linee attivate e quelle di prossima realizzazione. La tramvia consente a tutti di muoversi più agevolmente e migliora la qualità dell’aria. Il successo strepitoso è dimostrato dal crescente numero di passeggeri che ogni anno usufruiscono del servizio, tra turisti, cittadini, lavoratori che vengono da fuori Firenze, ma anche dall’abbattimento dell’inquinamento urbano”.

Il deputato Pd Federico Gianassi

Gianassi si ferma poi sul futuro del tram ribadendo la necessità di completare questo sistema “per migliorare la vita anche nei quartieri 2 e 3 esattamente come è stato fatto per i quartieri 4 e 5”. Dunque avanti con la linea Libertà-Rovezzano e Libertà-Bagno a Ripoli oltre alla linea Leopolda-Piagge che in futuro collegherà i rioni più periferici al centro. “Sono tutte opere già finanziate che meritano di essere realizzate per avere una Firenze più contemporanea, più europea, più dinamica – ha concluso -, nella quale il diritto allo spostamento in tempi certi è garantito a tutti. La chiarezza di Schmidt e della destra è però un fatto positivo perché possiamo presentare alle fiorentine e ai fiorentini due modelli radicalmente diversi di città: quello della destra da sempre contro tutto, contro l’innovazione e per la quale evidentemente la mobilità sostenibile non è una priorità e all’opposto quella nostra, più smart e veloce, che fa di Firenze una città che guarda al futuro e va avanti”.

Argomenti:Eike Schmidt, elezioni amministrative, Federico Gianassi, Tramvia

Potrebbero interessarti anche

Chiama la Polizia e minaccia di uccidere il compagno della madre
10 Aprile 2025
Tramvia, da mercoledì 660 posti auto per chi abita nei quartieri della linea per Bagno a Ripoli
16 Febbraio 2025
Per San Valentino niente bus e tramvia: ecco le fasce di garanzia previste
8 Febbraio 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy