• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Scoprire le realtà del vino di Toscana? Meglio se in bus: At e Mtv lanciano (p)Assaggio in Cantina”

19 Maggio 2023 // La Martinella di Firenze

L’iniziativa di At e Mtv in occasione di Cantine Aperti che si volgerà il 27 e 28 maggio. Una mappa scaricabile dal sito indicherà tutte le cantine facilmente raggiungibile con il mezzo pubblico

Scoprire le cantine vitivinicole della Toscana? Meglio se in autobus. E’ Con “(p)Assaggio in Cantina” l’originale iniziative di At in collaborazione con Mtv Toscana, in occasione del 30^ anniversario dell’evento Cantine Aperte (1993-2023) che si svolgerà il 27 e 28 maggio prossimi. Coinvolte 50 realtà vitivinicole toscane che possono aggiungere una soluzione in più alla sezione “come raggiungerci”, dove finora la voce “autobus” non era contemplata neanche in presenza di fermate delle Tpl distanti pochi metri dall’ingresso in cantina. E per l’occasione Autolinee Toscane lancerà anche una nuova playlist tematica sul canale Spotify di “at” denominata “at winery” con canzoni suggerite dalle stesse cantine ed ispirate dal mondo del vino.

“Grazie alla nuova collaborazione con Mtv Toscana – spiega Caterina Piccardi, Coordinatrice Marketing di Autolinee Toscane – raggiungere le realtà vitivinicole sarà più accessibile per tutti. Per la prima volta abbiamo coinvolto 50 cantine toscane che, insieme a noi, promuoveranno l’autobus come soluzione ideale. At e Mtv hanno lavorato insieme al progetto ha consentito la realizzazione di una mappa contenente tutte le cantine della nostra regione raggiungibili con l’autobus; la mappa sarà a disposizione presso tutti i canali digitali di entrambi i partner. È solo l’inizio di un percorso che ci auguriamo possa proseguire a lungo in modo da promuovere l’uso di un mezzo di trasporto sostenibile, economico e che migliora la qualità dell’aria per tutti: l’autobus”.

At dunque suggerirà linee, orari e percorsi accessibili agli enoturisti che si muovono in cerca di degustazioni ed esperienze da vivere a contatto con tutto ciò che ruota intorno al vino made in Tuscany. E di esempi ce ne sono numerosi: si va da Bolgheri alla Maremma, dalle terre di Arezzo a quelle di Pisa, passando per le Docg storiche come San Gimignano, Montepulciano, Montalcino e il Chianti Classico, fino a Carmignano. La condizione infatti è che la fermata sia accessibile e distante al massimo poche centinaia di metri dall’ingresso della cantina, così che il percorso sia davvero sostenibile e si possa poi completare a piedi, cominciando l’assaggio fin dal paesaggio circostante. Nessun bus speciale o linee oppure navette dedicate: solo la segnalazione di ciò che esiste già nella rete urbana ed extraurbana di “at”, all’interno di una mappa – scaricabile su at-bus.it/passaggioincantina così da effettuare ricerche mirate tramite il sito at-bus.it o tramite la App “at bus” rispetto al proprio punto di partenza e la cantina che si intende visitare.  “Una iniziativa che arriva tra l’altro in occasione del trentesimo anno dalla nascita in Toscana del Movimento Turismo del Vino – aggiunge Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente regionale Mtv, grazie ad una idea di Donatella Cinelli Colombini in un momento, il 1993, in cui in cantina si arrivava poco anche in macchina. Lanciare questa partnership in questa ricorrenza è mettere in evidenza quanto il turismo del vino sia cambiato e quanto ormai sia facile e sostenibile arrivare nelle tante cantine del nostro Movimento”.

Queste le cantine aderenti:

Provincia di Firenze – Azienda Agricola Tamburini (Gambassi Terme), Azienda Agricola Villa Ulivello (Greve in Chianti, Fi), Antinori nel Chianti Classico (Bargino, Fi), Cantina Guidi (Barberino Tavarnelle), Castello di Barbialla (Montaione), Castello di Sonnino (Montespertoli), Davinum (Petrazzi), Fattoria Casagrande (Figline Incisa Valdarno), Lamole di Lamole (Greve in Chianti); Ruffino (Pontassieve), Torraccia di Presura (Greve in Chianti), Vignamaggio (Panzano in Chianti); Villa Calcinaia (Greve in Chianti), Villa Le Corti (San Casciano Val di Pesa).

Provincia di Siena – Azienda Agricola Tattoni di Villa a Sesta (Castelnuovo Berardenga, Si); Agriturismo Cesani (San Gimignano, Si); Azienda Agricola Canneto (Montepulciano, Si); Cantina Campotondo (Campiglia d’Orcia), Cantina Contucci (Montepulciano), Capannelle (Gaiole in Chianti), Castello di Meleto (Gaiole in Chianti), Castello di Radda (Radda in Chianti), Col d’Orcia (Montalcino), Fattoria dei Barbi (Montalcino), Fattoria di Lornano (Monteriggioni), Fattoria Svetoni (Montepulciano), Felsina (Castelnuovo Berardenga), Poggio Bonelli (Castelnuovo Berardenga), Ricasoli – Castello di Brolio (Gaiole in Chianti), Rocca di Castagnoli (Gaiole in Chianti), Vallepicciola (Castelnuovo Berardenga)

Provincia di Prato – Fattoria Castelvecchio (Carmignano), Fattoria di Becchereto (Carmignano), Tenuta di Artimino (Carmignano)

Provincia di Arezzo – Azienda Agricola Campo del Monte (Terranuova B.); Cantina Baldetti (Cortona); Tenuta di Frassineto (Arezzo); Villa La Ripa (loc. Antria, Arezzo)

Provincia di Grosseto – Le Mortelle (Castiglione della Pescaia); Purovino (Magliano in Toscana); Tenuta Fertuna (Gavorrano); Podere Borselli (Casteldelpiano)

Provincia di Pisa – Degli Azzoni Avogrado (La Rotta); Gianni Moscardini (Pomaia)

Provincia di Pistoia – Agricola Marini Giuseppe (Pistoia)

Provincia di Livorno – Tenuta Le Colonne (Donoratico)

Provincia di Lucca – Tenuta del Buonamico (Montecarlo)

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:(p)Assaggio in cantina, Autolinee Toscane, movimento turismo del vino, vino

Potrebbero interessarti anche

Nuovo sciopero di Autolinee Toscane il 26 maggio
20 Maggio 2023
At lancia ‘Gallery-art on the bus’, ma venerdì prossimo è ancora sciopero a Firenze e Livorno
6 Maggio 2023
Bonus trasporti, da venerdì si può utilizzare per gli abbonamenti di Autolinee Toscane
18 Aprile 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Domani stadio aperto per Fiorentina-West Ham: quattro maxischermi, così la circolazione

6 Giugno 2023

Interventi

Italia Nostra: “Il Comune si è mosso come per un blitz anticrimine”

6 Giugno 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Il busto in marmo di Napoleone trova la sua nuova casa alla Galleria dell’Accademia

5 Giugno 2023

Sport

Cinque euro al Franchi per assistere alla finale di Conference tra Fiorentina e West Ham

4 Giugno 2023

Spettacoli

La grande stagione della Pergola tra impegno civile e sociale, grandi testi e un po’ di leggerezza

7 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy