• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Scuole, l’estate dei lavori: investimenti per oltre 15 milioni

4 Luglio 2020 // Luciano Mazziotta

Il saluto per l'ultimo giorno di scuola alla Dino Compagni

Funaro: “La sicurezza delle nostre strutture scolastiche è fondamentale”

Più di 15 milioni di euro per interventi di adeguamento sismico e antincendio, oltre alle manutenzioni straordinarie edili e quelle relative all’impiantistica fino ad arrivare al completamento dell’auditorium della scuola Guicciardini. E’ un’estate di lavoro quella che vivranno le scuole cittadine in attesa della ripresa di settembre, confermando in questo l’impegno dell’amministrazione sul versante dell’istruzione.

“Mai come adesso – commenta l’assessore comunale all’Educazione Sara Funaro, che ha spiegato il piano – è urgente far sì che i nostri bambini e ragazzi possano trovare al loro rientro a scuola strutture efficienti, e sicure. Investiamo oltre 15 milioni di euro nella cura degli istituti distribuiti in tutta la città”.

Due gli interventi di realizzazione “ex novo”: il completamento dell’auditorium della scuola Guicciardini per un investimento di 2 milioni e 500 mila euro e la realizzazione di una tensostruttura polivalente adibita a palestra e sala riunioni a supporto del nuovo biennio dell’I.S.I.S. Leonardo Da Vinci per 130 mila euro. Per quanto riguarda l’adeguamento sismico la cifra impegnata è di 1,2 milioni di euro. In particolare, sono in fase di esecuzione i lavori di adeguamento sismico della prima scuola, la primaria Torrigiani-Ferrucci per 400 mila euro e durante l’estate sarà oggetto di intervento anche l’asilo nido Cucù per 450 mila euro.

Sul versante antincendio invece saranno oltre 4,5 milioni gli euro investiti per scuole e asili nido. “Stiamo seguendo – aggiungono i presidenti dei cinque Quartieri cittadini – con grande attenzione, in sinergia con l’assessorato, il piano per la ripresa dell’attività della scuola. Come Quartieri siamo al servizio per curare oltre che il sistema generale anche quelle particolari soluzioni da realizzare scuola per scuola per consentire in modo sicuro e ordinato la ripresa dell’attività scolastica a settembre”.

Durante l’estate inoltre saranno previsti interventi vari e diversificati negli edifici scolastici di tutti i quartieri per una cifra complessiva di oltre 6 milioni di euro, finalizzati al mantenimento in efficienza degli stessi, alla messa in sicurezza ed ai consolidamenti, al miglioramento delle condizioni di comfort e vivibilità, all’installazione dell’aria condizionata nei nidi, alla ristrutturazione dei servizi igienici ed alla rifunzionalizzazione degli spazi.

In particolare, negli istituti del Q1 sono previsti lavori per oltre 1 milione e 400 mila euro, tra cui il restauro della facciata della scuola media Machiavelli in via del Drago d’oro, in corso, per 500 mila euro di spesa. Nei Q2 e Q3 interventi per oltre 1 milione di euro, tra cui il restauro delle facciate e il completamento della revisione delle coperture alla scuola elementare Carducci in fase di ultimazione per un investimento di 500 mila euro. Lavori per 413 mila euro interesseranno gli istituti del Q4, mentre nel Q5 le opere ammonteranno a oltre 3 milioni e 200 mila euro. Sul versante infine delle manutenzioni straordinarie, il mantenimento in efficienza e l’adeguamento degli impianti, comporterà un investimento di oltre 650 mila euro.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:investimenti, lavori, Sara Funaro, scuola

Potrebbero interessarti anche

750 mila euro per le vie del Porcellana, Fra’ Bartolommeo, Buonvicini, Botticelli e Giacomini
3 Gennaio 2023
Firenze riavrà il suo porto, via ai lavori per i resti Leopoldini
2 Gennaio 2023
Il Comune spenderà 35 milioni per gli impianti sportivi
30 Dicembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Va al bancomat per prelevare e viene rapinato. Minori scippano donna, scoperti e denunciati

24 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

“Commisso è stato bistrattato a Firenze. La Fiorentina venga a giocare a Prato”

24 Marzo 2023

Spettacoli

Una mostra, un talk e una proiezione omaggiano Francesco Nuti e i 40 anni di ‘Io,Chiara e lo Scuro’

22 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy