• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Servizi 0-3 e scuole dell’infanzia paritarie, dal governo in arrivo 1,7 milioni e oltre 1,9 milioni

25 Giugno 2022 // Luciano Mazziotta

Funaro: “Misure importanti da parte del governo per sostenere le famiglie e l’intero sistema pubblico privato integrato”

In arrivo dal governo le risorse per il sistema integrato 0-6: al Comune di Firenze spettano un milione e 700 mila per il 2021 e oltre un milione e 900 mila per il 2022, soldi che serviranno per il sostegno ai servizi 0-3 e alle scuole dell’infanzia paritarie. La delibera che dettaglia gli interventi è stata approvata dalla giunta su proposta dell’assessore a Educazione e Welfare Sara Funaro. Le risorse arriveranno all’amministrazione comunale attraverso il Piano regionale di riparto del Fondo nazionale per il Sistema integrato delle risorse annualità 2021 e 2022 per quanto riguarda i servizi per la prima infanzia, in particolare per la fascia di età da zero a sei anni.

“Si tratta di misure importanti da parte del governo per sostenere le famiglie e l’intero sistema pubblico privato integrato – ha detto l’assessore Funaro -, sul quale stiamo puntando e per il quale abbiamo rilevato un alto gradimento da parte dei genitori. Il nostro obiettivo è sostenere le famiglie fornendo loro una pluralità di risposte per garantire servizi educativi di qualità e conciliare al meglio le esigenze di vita lavoro”. 

Nello specifico i finanziamenti serviranno sostenere le spese di gestione dei servizi per la prima infanzia sia in appalto che privati accreditati; per la riduzione delle tariffe applicate dai servizi per la prima infanzia nell’ambito dell’offerta pubblica integrata relativa ai servizi privati accreditati (buoni servizio 0-3 anni per l’anno educativo 22/23, che dal prossimo anno scolastico copriranno ); per interventi a favore delle scuole dell’infanzia paritarie a gestione privata (buoni scuola 3-6 anni a sostegno delle famiglie); per la realizzazione di nuove attività durante i periodi di sospensione delle attività scolastiche delle scuole dell’infanzia paritarie private e per la riduzione delle tariffe applicate dai servizi per la prima infanzia nell’ambito dell’offerta pubblica integrata relativa ai servizi privati accreditati (buoni servizio 0-3 anni per l’anno educativo 22/23). Dal prossimo anno scolastico le famiglie avranno a disposizione buoni servizi per 11 mensilità, anziché per 10 come avveniva finora.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:contributi, scuole, sociale, welfare

Potrebbero interessarti anche

20 milioni di investimenti e 70 istituti coinvolti: è l’estate degli interventi nelle scuole comunali
14 Luglio 2022
Corri la Vita compie 20 anni e ha come testimonial Diabolik ed Eva Kant
5 Luglio 2022
Acqua gratis per 11.500 studenti con i 18 fontanelli di Fondazione CR e Città metropolitana
10 Giugno 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Giani, Nardella e lo scontro istituzionale sul tunnel Tav per il momento evitato

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Nel 2024 nascerà il Museo diffuso della Resistenza fiorentina

11 Agosto 2022

Interventi

Ciao “Papà”, direttore per sempre

15 Luglio 2022

Il Sociale

Sangue, la donazione del Governatore Giani per la campagna estiva Avis

5 Agosto 2022

Arte e cultura

Musei civici aperti per Ferragosto

11 Agosto 2022

Sport

Uisp lancia in Regione il progetto “Sport per tutti”

5 Agosto 2022

Spettacoli

Cinema protagonista dell’estate all’Anconella Garden

5 Agosto 2022

Le inchieste

Senza personale a rischio ricavi e innovazione

4 Agosto 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy