• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Sestini racconta l’attualità di Dante con 20 scatti mozzafiato

3 Ottobre 2020 // Luciano Mazziotta

Firenze, piazza Santa Croce, statua di Dante © Massimo Sestini

La mostra, inaugurata al Quirinale dal Presidente Sergio Mattarella, anticipa le prossime celebrazioni dantesche. Tra Firenze, Verona, Venezia e Ravenna il grande fotoreporter narra la presenza del Sommo Poeta ai giorni nostri

Da Firenze, sua città natale a Ravenna dove sono conservate le sue spoglie. Passando per la sorgente dell’Arno sul monte Falterona e poi ancora per Venezia, Roma e Poppi per scoprire come, in un unico, emozionante e originalissimo reportage foto-giornalistico, il suo volto continui ad accompagnare le nostre vite.

Massimo Sestini illustra al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella la sua mostra su Dante che resterà al Quirinale fino all’11 ottobre

E’ il filo conduttore di “Dante 700 – Un ritratto di Dante e i luoghi del poeta” la mostra di Massimo Sestini inaugurata oggi dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nella Palazzina Gregoriana del Quirinale, per celebrare il VII centenario della morte dell’Alighieri. Si tratta di un racconto fotografico in 20 immagini, in formato 150×100, realizzate dal fotoreporter fiorentino di fama internazionale, noto per la sua capacità di cogliere la realtà con uno sguardo inedito e con tecniche fotografiche sperimentali e non convenzionali.

La mostra rimarrà al Quirinale fino all’11 ottobre e sarà visitabile in maniera virtuale, attraverso un tour realizzato da MUS.E e pubblicato sui siti web del Quirinale, del Comune di Firenze e di MUS.E.  «Massimo Sestini ci ha abituato a immagini di una bellezza sconvolgente, la fotografia che diventa arte, l’occhio sempre pronto a sperimentare angolature e mezzi nuovi dello scatto – sottolinea Tommaso Sacchi, assessore alla cultura del Comune -. Ora ha deciso di cimentarsi in una mostra innovativa per la tecnologia di cui si avvale l’artista ma soprattutto per lo sguardo inedito sul Poeta e sulla sua eredità. Un’esposizione che apre idealmente le celebrazioni dantesche e che ambisce a portare la voce e l’anima di Dante anche fuori dai confini dell’Italia”.

Da sinistra: Sergio Risaliti, Tommaso Sacchi, Massimo Sestini e Domenico De Martino

“Dante 700” è realizzata con la consulenza di Sergio Risaliti, critico d’arte, scrittore e direttore del Museo Novecento e con la consulenza scientifica di Domenico De Martino, docente dell’Università di Pavia e direttore del festival Dante 2021 a Ravenna. La rassegna è organizzata dall’Associazione MUS.E, è promossa dal Comune di Firenze e dai Musei Civici fiorentini. «Questa mostra – racconta Massimo Sestini – nasce da un’intuizione del sindaco di Firenze Dario Nardella, appassionato cultore di Dante. La sfida per me è stata capire fin da subito come avrei potuto scatenare emozioni fotografando luoghi dove Dante ha vissuto, dove viene ricordato, dove si suppone sia passato e immortalando boschi, fonti e palazzi citati nella Commedia. Ho voluto creare un reportage che raccontasse la presenza del poeta ai giorni nostri. Ho ritratto verità e contraffazione, illazioni e supposizioni, tutto quello che in pratica concorre a creare e tener vivo il suo mito a Firenze – la mia città – e poi nei luoghi dove vagò, esule e combattivo».

“La barca di Dante” © Massimo Sestini

Tra le 20 immagini che compongono la mostra due balzano immediatamente agli occhi anche perchè sono state realizzate con quelle tecniche ormai abituali per Sestini come le aste telescopiche e le macchine ortografiche zenitali: una fotografia che trasporta il visitatore letteralmente all’altezza della statua di Dante in Santa Croce (e qui sui potrebbe citare anche l’indimenticato Riccardo Marasco con la sua “L’alluvione”) e la ripresa con un drone dell’artista Enrico Mazzone intento a realizzare l’opera lunga 97 metri, Divina Commedia, all’interno del Mercato Coperto di Ravenna. Senza dimenticare però il Sestini che sfida i vaporetti immerso nella laguna veneziana con maschera, pinne e boccaglio per immortalare “La barca di Dante”, opera in bronzo dello scultore georgiano Georgy Frangulyan, oppure l’immagine di Firenze che ripresa dall’alto con un tipo particolare di apparecchio fotografico diventa addirittura un pianeta. 

Massimo Sestini e l’immagine del grande “pianeta” Firenze

«La grandezza di Dante – sottolinea Sergio Risaliti, consulente artistico di “Dante 700” – travalica i tempi. Il volto del genio, con i suoi lineamenti immortali, vive nelle rappresentazioni artistiche del passato e del presente, dal portale ligneo rinascimentale che presentiamo in mostra alle foto di Massimo Sestini, che ci offrono una nuova prospettiva sulla geografia dei luoghi danteschi». A fine ottobre “Dante 700” si trasferirà a Firenze e si aprirà al pubblico. Mentre da gennaio 2021, la mostra sarà ospitata nelle principali capitali straniere (virtual tour della mostra su  www.quirinale.it,  www.comune.fi.it e  www.musefirenze.it). 

  • Monte Falterona (AR), sorgente del fiume Arno.”Per mezza Toscana si spaziaun fiumicel che nasce in Falterona,e cento miglia di corso nol sazia”.(Purgatorio XIV 16-18) © Massimo Sestini

«Dante – conclude il consulente scientifico della mostra, Domenico De Martino – pervade effettivamente e quotidianamente le nostre vite. Usiamo parole che sono nate o si sono affermate con lui. Usiamo espressioni tratte dalle sue opere. Insomma siamo tutti suoi eredi. Le foto di Massimo Sestini sono la rappresentazione visiva di questo concetto. Anche grazie al suo talento, Dante continua a parlarci e ad accompagnarci, attraverso la contemporaneità, verso il futuro».

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:celebrazioni, Dante Alighieri, Dario Nardella, Massimo Sestini, Mostra, Quirinale, Sergio Mattarella

Potrebbero interessarti anche

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”
21 Marzo 2023
Nardella: ‘No messinscena per il blitz di venerdì’. Summit istituzioni-ambientalisti a settembre
20 Marzo 2023
Il sindaco “placcatore” si scusa e tende la mano al dialogo, i dubbi però restano
19 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

I confini inesistenti di Mancuso e Caccia, musical come improvvisazione e il mito di Jim Morrison

30 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy