• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Sette donne e in comune un grande destino: mecenatismo e generosità

23 Giugno 2022 // La Martinella di Firenze

Si inaugura questo pomeriggio la mostra “La carità in tempi diversi” che ripercorre le vite donne caritatevoli impegnate nel sociale ricordando la principessa Giorgiana Corsini recentemente scomparsa

Nella foto la Principessa Giorgiana Corsini con Neri Torrigiani

“Vocazioni e destini” è il titolo dato ad un evento che intende raccontare le storie di sette donne di svariate origini geografiche e sociali, nobildonne, regine, mecenate, intellettuali, attiviste, protettrici dei deboli, promotrici dell’arte e dell’artigianato, amanti della bellezza e della natura. Verranno ricordate la principessa Giorgiana Corsini, scomparsa due anni fa, che dimostrò grande generosità nei confronti del Cimitero Evangelico agli Allori di Firenze per il restauro di alcune tombe in degrado, e altre donne di un passato recente ed antico. Insieme alla principessa Corsini, la curatrice Elisabeth Vermeer, ha inteso ricordare figure di spicco nel paesaggio della cultura italiana ed europea, come Margherita di Brabante, Isabella D’Este, Cristina di Svezia, Laura Solera Mantegazza, Elena Antinori Corsini e Maria Montessori. La mostra “La carità in tempi diversi” che ripercorre la storia delle sette donne caritatevoli impegnate nella vita sociale e dotate di grande empatia e senso del mecenatismo, verrà presentata, alla presenza del presidente del Consiglio comunale Luca Milani, oggi giovedì 23 giugno (alle 17.30) nel Chiostro della Biblioteca comunale Pietro Thouar in Piazza Torquato Tasso.

“Una bella iniziativa che intende ricordare la principessa Giorgiana Corsini, fiorentina d’adozione, che ha sempre lavorato per il bene della comunità – ricorda il presidente del Consiglio comunale Luca Milani – e che ha creato l’evento ‘Artigianato e Palazzo’, ma anche altre donne del mecenatismo italiano ed europeo che si sono impegnate, nel corso della loro vita, per il bene della comunità. Delle persone speciali, delle donne straordinarie che si sono distinte per la loro generosità e che è giusto che l’Amministrazione di Firenze continui a ricordare, anche per farle conoscere alle nuove generazioni”.

Il progetto, patrocinato dal Comune di Firenze e dalla Regione Toscana, è coordinato da Design of the Universe. La realizzazione si svolge in collaborazione con l’Associazione di promozione sociale Amici degli Allori, con il Comitato del Cimitero Evangelico agli Allori e la Biblioteca Comunale Pietro Thouar. Giovedì 23 giugno, dopo i saluti del presidente del Consiglio Comunale di Firenze Luca Milani e della responsabile della Biblioteca Pietro Thouar, Eleonora Brandigi, la curatrice Elisabeth Vermeer presenterà le opere che raccontano le donne in mostra. Si tratta di una scenografia con sette installazioni ibride create in tecnica mista, pittura, couture che rappresentano le “Donne dei Corsini”, della famiglia stessa e del suo entourage. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Carità in tempi diversi, destino, donne, mecenatismo, Mostra, Solidarietà

Potrebbero interessarti anche

Alla manifattura nasce il quartiere tutto al femminile
26 Marzo 2023
Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT
15 Marzo 2023
8 Marzo tra cultura, solidarietà, impegno e coscienza civile
6 Marzo 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Alla manifattura nasce il quartiere tutto al femminile

26 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy