• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Sgarbi: “Abbandonare il Franchi sarebbe una follia”

13 Novembre 2019 // Luciano Mazziotta

E il Comitato “Pro-Franchi” invita Nardella e Commisso a tornare sul progetto di riqualificazione

Vittorio Sgarbi

“Abbandonare il Franchi è peggio di un’idiozia, sarebbe pure follia”. Vittorio Sgarbi, critico d’arte e polemista in servizio permanente effettivo, irrompe come una furia sulla vicenda del restyling dello stadio.

Interpellato dal Comitato nato spontaneamente per salvare l’impianto realizzato da Pierluigi Nervi e composto da alcuni giornalisti fra cui Alessandro Fiesoli, Massimo Sandrelli e Pino Miglino, non fatica a dire come la pensa su un eventuale spostamento della Fiorentina a Novoli (Mercafir) o nella peggiore delle ipotesi (mai tramontata del tutto però…) a Campi Bisenzio perorando la causa di chi sostiene la riqualificazione dell’impianto dove giocano i viola.

“Abbatterlo tutto o in parte – sottolinea Sgarbi – neanche per idea, ha ragione il soprintendente Pessina. E’ un monumento degli anni Venti, nato con la passione per il calcio, e appartiene a una stagione architettonica sublime. Lasciarlo è condannarlo a morte. Firenze lo ammoderni, ma non tocchi la struttura. La Fiorentina deve essere orgogliosa di giocare in un tale capolavoro”.

E l’assist del critico è pienamente colto dal Comitato che rilancia e invita il sindaco Dario Nardella a prendere l’aereo e recarsi a New York dal patron viola Rocco Commisso per convincerlo a tornare sul progetto originario di restyling del Franchi: “ Nella scelta tra restare e andarsene – scrive il Comitato “Salviamo il Franchi” – l’aspetto culturale si somma alla dimensione economico-sociale e ideologico-politica. Questione di valori e identità, di sapere da che parte si sta. Senza Fiorentina, Franchi e Campo di Marte muoiono. Lo ha capito mister Commisso? E se lo ha capito, si sente davvero di affondare un quinto di Firenze per traslocare a Novoli o nel comune di Campi Bisenzio? Il sindaco Nardella è consapevole della mutazione che si prospetta per la città? Ed è chiaro a entrambi che la Fiorentina a Campi non sarebbe più fiorentina? Perciò, invece di sveltire l’operazione Novoli, che ha costi incerti e tempi più che utopici, il sindaco blocchi tutto e voli subito a New York a spiegare a Rocky Commisso perché conviene tornare sul progetto Franchi.

“Con opportuni restauri, è l’impianto ideale da lui desiderato. Pessina è stato chiaro: costruire tribune interne a ridosso del campo di può, ammodernare e coprire anche. Il dovere del sindaco è dunque di far capire a mister Commisso che un compromesso è necessario. Se investire nella Fiorentina è very good, portarla altrove è no good at all, perché significa la rovina di centinaia di attività e di migliaia di famiglie, che nel Quartiere 2 vivono grazie alla presenza della Società e della squadra. Per Firenze un disastro: il Franchi come l’Ilva”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Artemio Franchi, Comitato, nuovo stadio, restyling, stadio, Vittorio Sgarbi

Potrebbero interessarti anche

Stadio, indetta la conferenza servizi ma dalla Fiorentina è ancora silenzio assoluto
17 Gennaio 2023
Fra dubbi, perplessità, incertezze e speranze la rivoluzione che cambierà Campo di Marte
19 Novembre 2022
Due targhe nella tribuna stampa del Franchi ricorderanno per sempre “Ciccio” Rialti
8 Novembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Viaggia con quasi mezzo chilo di cocaina nella pancia: arrestato dalla Guardia di Finanza

27 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Michele Placido splendido Don Marzio ne “La bottega del Caffè”

25 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

Tra eros, religione e poesia il viaggio di Antonio Petrocelli nel mondo del vino

25 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy