• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Sì della Giunta al nuovo Piano Tavolini

31 Dicembre 2021 // Luciano Mazziotta

Sarà valido dal 1 aprile al 31 ottobre 2022. Regole più alle concessioni nel centro storico. I tavolini andranno sistemati nello spazio adiacente al locale e non di fronte ad esso, magari sul marciapiede opposto. Le strade dovranno essere sgombre per favorire il passaggio dei mezzi di soccorso

L’assessore al commercio Federico Gianassi

Limiti più stringenti alle concessioni in centro storico, strutture leggere di delimitazione dello spazio per le occupazioni in strada, l’inasprimento delle sanzioni contro l’abusivismo. Sono alcuni fra gli aspetti principali del nuovo regolamento straordinario per il ristoro all’aperto approvato dalla Giunta con una delibera dell’assessore al commercio ed alle attività produttive Federico Gianassi che dovrà essere ora ratificata dal Consiglio comunale. Il piano sarà valido dal 1 aprile al 31 ottobre 2022. Le concessioni straordinarie fin qui presenti sarebbero decadute a fine anno ma a causa della pandemia erano state prorogate fino al 9 gennaio per consentire la rimozione di sedie e tavolini e la sistemazione degli spazi esterni. Restano ovviamente in vigore le concessioni rilasciate in base al regime ordinario. Adesso il nuovo piano straordinario prende in considerazione due modelli diversi: uno riferimento all’area Unesco e uno valido invece per il resto della città, dove in molte situazione i tavolini hanno ravvivato luoghi e spazi all’aperto. Tutte le nuove occupazioni saranno soggette al pagamento del Canone patrimoniale di concessione suolo pubblico (se non saranno previste esenzioni a livello nazionale). Previsto anche l’incremento delle sanzioni per chi non rispetterà il nuovo regolamento fino alla revoca della concessione e alla sospensione dell’attività.

Nel nuovo piano i commercianti dovranno sgombrare le strade

“Abbiamo lavorato molto per valorizzare i pregi emersi con il vecchio piano riducendo la criticità di una eccessiva concentrazione verificatasi in alcune zone – ha aggiunto l’assessore Federico Gianassi -. Il nuovo piano straordinario sedie e tavolini è stato preparato dopo uno studio attento delle concessioni straordinarie ed è stato definito dopo gli incontri con i Presidenti dei quartieri, con le associazioni di categoria e con i comitati dei residenti: vogliamo consentire l’uso del suolo pubblico in modo equilibrato per sostenere economia e lavoro ma con rispetto e tutela della residenza”.

Ma ecco i dettagli del piano: la domanda potrà essere presentata soltanto dagli esercizi di somministrazione assistita (anche chioschi all’interno di aree verdi e giardini). Un solo stallo è concesso nell’area Unesco, fuori al massimo due. I tavolini potranno essere sistemati nello spazio antistante l’esercizio commerciale, ma non sul lato opposto all’ingresso del locale, e questa è la prima novità significativa rispetto a quanto accadeva in precedenza. La seconda è che dovrà essere garantito il passaggio dei veicoli e dei mezzi di soccorso, e si dovrà lasciare libera una carreggiata di almeno 3,5 metri. Inoltre l’occupazione dei marciapiedi è consentita nel caso di larghezza dello stesso superiore ai due metri e mezzo con tavolini aderenti al fabbricato e con almeno un metro e mezzo di spazio al passaggio. Non possono essere posti davanti ad un condominio (a meno che non ci sia il nulla osta dei condomini) o davanti ad altro esercizio commerciale (a meno che non vi sia nulla osta del titolare dell’esercizio). Chi è già titolare di una concessione dehors potrà estendere la concessione esistente ma non oltre i limiti previsti dal regolamento speciale.

In via Calzaiuoli, via Roma, via Calimala, via Por Santa Maria e via Vacchereccia le occupazioni non verranno autorizzate, mentre potranno avere semaforo verde le autorizzazione richieste nelle aree pedonali da più esercenti che presentino un progetto unitario. Strade o zone infine in cui l’eccessiva presenza di attività di somministrazione potranno essere interdette alle concessioni che occupino stalli di sosta. “Abbiamo puntato a una sintesi tra le esigenze di residenti ed esercenti – ha spiegato il sindaco Dario Nardella – tenuto conto che siamo ancora in fase di emergenza. Nel nuovo piano facciamo tesoro degli aspetti positivi e negativi di questa esperienza, ben sapendo che si tratta di una situazione straordinaria legata al covid”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:centro storico, Federico Gianassi, Norme, piano tavolini

Potrebbero interessarti anche

Alcol dopo le 21, licenze sospese per altri sei minimarket
9 Agosto 2022
Bilancio, garantiti tutti i servizi e nessun nuovo balzello
27 Luglio 2022
Torna da giovedì 7 aprile la Ztl estiva notturna
31 Marzo 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Giani, Nardella e lo scontro istituzionale sul tunnel Tav per il momento evitato

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Nel 2024 nascerà il Museo diffuso della Resistenza fiorentina

11 Agosto 2022

Interventi

Ciao “Papà”, direttore per sempre

15 Luglio 2022

Il Sociale

Sangue, la donazione del Governatore Giani per la campagna estiva Avis

5 Agosto 2022

Arte e cultura

Musei civici aperti per Ferragosto

11 Agosto 2022

Sport

Uisp lancia in Regione il progetto “Sport per tutti”

5 Agosto 2022

Spettacoli

Cinema protagonista dell’estate all’Anconella Garden

5 Agosto 2022

Le inchieste

Senza personale a rischio ricavi e innovazione

4 Agosto 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy