• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Sinfonia, Giardino per tutti, Agorà: ecco i progetti degli studenti per l’orto del Malcantone

1 Ottobre 2022 // Luciano Mazziotta

I ragazzi del Liceo Artistico Porta Romana e dell’ITC hanno dato vita a tre scenari per il recupero dell’area verde in stato di degrado da anni a causa di insediamenti abusivi

Tre progetti per la riapertura dell’Orto del Malcantone, giardino pubblico nel cuore di Coverciano, realizzati dagli studenti del Liceo artistico di Porta Romana e dell’Istituto tecnico agrario con il contributo della Fondazione CR Firenze nell’ambito del percorso ‘Innesti’ del bando Doposcuola 2022. Sono stati presentati a Palazzo Vecchio alla presenza degli assessori all’Ambiente e transizione ecologica Andrea Giorgio, dell’assessore all’Urbanistica Cecilia Del Re e dell’assessore allo Sport e politiche giovanili Cosimo Guccione.

Processed with VSCO with g3 preset

“Sono partiti i lavori di riqualificazione che consentiranno di dare nuova vita ai 5mila metri quadrati abbandonati tra via del Malcantone e via dell’Arcolaio – ha ricordato l’assessore all’urbanistica Cecilia Del Re in Consiglio -: nella grande area verde abbandonata per decenni e in stato di degrado per insediamenti abusivi sta nascendo oggi un giardino pubblico con vocazione agricola, orti urbani e spazi per eventi culturali. Dopo tanti anni, questo spazio tornerà ad essere un’area verde pubblica, come doveva essere dall’inizio e non è mai stato. I tecnici della direzione ambiente sono al lavoro ormai da qualche mese per ripulire l’area, prendersi cura del verde esistente e realizzare un pozzo. Vogliamo infatti che resti un’area con vocazione agricola, collegando a questa visione attività di vario tipo, che le realtà unitesi alla rete potranno realizzare grazie a un patto di collaborazione con l’amministrazione. Ringrazio di cuore studenti e insegnanti per il loro prezioso impegno perché lasciare l’immaginazione a chi può esprimere i propri desideri e bisogni è non solo un aiuto importante per l’amministrazione ma anche il modo più autentico e fresco per andare a progettare nuove aree”. 

Dopo una prima fase dedicata all’osservazione delle buone pratiche di agricivismo presenti sul territorio (Lumen, Orto x Orto di San Giovanni, trekking urbano ‘Paesaggiando’ da Villa Bardini al Giardino delle Rose) e dopo una successiva fase dedicata all’analisi sociale (questionari, interviste e focus group nel quartiere) e alla progettazione seguita da architetti e professori esperti di partecipazione e permacultura (Angelo Ferrari e Sauro Guarnieri), i ragazzi hanno dato voce a tre scenari possibili per la futura progettazione del nuovo spazio pubblico: Sinfonia, Giardino per Tutti e Agorà. “L’attenzione al sociale e all’ambiente sono stati al centro dei progetti di questi ragazzi in modo sorprendente – aggiunge l’assessore all’ambiente Andrea Giorgio – faremo di questo parco un bene comune vivo e vivace anche grazie alle loro idee. Adesso avvieremo con il Vivaio del Malcantone e con l’assessore Guccione una discussione su come restituire finalmente questo spazio ai cittadini, ma la partecipazione dei giovani alla progettazione dovrà essere rilanciata e sempre presente”. Conclude Guccione: “Faccio i complimenti agli studenti che hanno presentato queste proposte, adesso l’obiettivo è che diventino realtà e che poi, tramite l’associazione, questo giardino possa essere gestito dai cittadini”.



Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Orto del Malcantone, progetti, recupero, studenti

Potrebbero interessarti anche

Ex Meccanotessile, via libera al completamento della sistemazione esterna dell’area
24 Maggio 2023
Rientrati gli studenti della Dino Compagni bloccati a Palazzuolo sul Senio
18 Maggio 2023
Due classi della Dino Compagni bloccate a Palazzuolo sul Senio dal maltempo
17 Maggio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

“Io amo il futuro”: Ernesto Balducci e la pace alle soglie del terzo millennio

28 Maggio 2023

Interventi

Comitato Vitabilità: ‘Cara Soprintendente, Campo di Marte non ha alcun aspetto di degrado’

27 Maggio 2023

Il Sociale

Tremila mattonelle di lana per testimoniare il valore delle vita, anche nella sua fase più difficile

26 Maggio 2023

Arte e cultura

Ultimo appuntamento per visitare la Sinagoga addobbata di fiori per la Festa di Shavout

26 Maggio 2023

Sport

Uno stadio per la socialità: il Lebowsky trova casa negli impianti della Trave

27 Maggio 2023

Spettacoli

Nasce il Florence Music Summer Contest: iscrizioni fino al 10 luglio

24 Maggio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy