• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Sit-in al cassonetto: “Stop alla Tari per le attività chiuse causa lockdown”

20 Maggio 2020 // Luciano Mazziotta

La protesta di Fratelli d’Italia con Draghi, Marcheschi e Torselli: “La crisi economica non possono pagarla soltanto gli imprenditori”

Simbolicamente davanti a un cassonetto dei rifiuti per sottolineare la difficoltà di ripresa delle attività commerciali e per chiedere attraverso la petizione #STOPTARIFIRENZE l’abbattimento della Tassa rifiuti.

Fratelli d’Italia ha organizzato questa mattina un sit-in in via dei Pecori al quale hanno partecipato il capogruppo in Regione Paolo Marcheschi, il coordinatore regionale del partito Francesco Torselli e il capogruppo a Palazzo Vecchio Alessandro Draghi. “Chiediamo l’esenzione della TARI nel periodo in cui le aziende non hanno potuto lavorare a causa del lockdown – hanno esordito Marcheschi e Torselli – e la consistente riduzione fino ad aprile del 2021 per tutte quelle aziende che hanno e avranno forti difficoltà a causa del calo verticale della domanda commerciale proveniente dall’estero, come il settore turistico che è il più colpito”.

Draghi ha ricordato che in Consiglio Fratelli d’Italia ha già presentato un atto che aderisce in pieno ai contenuti della petizione. “Nardella  – aggiunge – a dicembre 2019 si era affrettato ad approvare un aumento del 5% della TARI sul 2020, per una volta dimostri un’apertura verso le attività economiche fiorentine già stremate dagli effetti della crisi e cancelli questo ulteriore balzello. La crisi economica non la possono pagare solo gli imprenditori, abbiamo già esteso questa iniziativa su tanti comuni della provincia presentando mozioni ad hoc. Auspichiamo un rapido intervento di Regione e Governo per sostenere i Comuni per ridurre fortemente almeno la TARI non domestica”.

Fratelli d’Italia chiede che gli importi seguano il principio “chi più inquina più paga” misurando i consumi reali delle attività. “Le aziende – concludono Giovanni Gandolfo promotore del comitato #stoptarifirenze e Claudio Gemelli, consigliere metropolitano – hanno già pagato costi umani ed economici troppo alti. Nardella continua a predicare quanto sia importante il ruolo dell’Europa per Firenze. Chiediamo che la invochi anche quando si tratta di seguire le indicazioni per rimodulare una TARI equa, anziché costringere le aziende già con l’acqua alla gola a pagare una tassa sproporzionata e ingiusta”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Alessandro Draghi, FdI, Francesco Torselli, Paolo Marcheschi, petizione, Tari

Potrebbero interessarti anche

‘Contro l’espulsione dei residenti e gli acquisti da parte dei ricchi’ parte la raccolta firme
14 Gennaio 2023
Baby gang a Campo di Marte e San Donato: petizione e question time domani in Consiglio
23 Ottobre 2022
“Multificio”, la petizione di Renzi contro il Comune
15 Ottobre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Viaggia con quasi mezzo chilo di cocaina nella pancia: arrestato dalla Guardia di Finanza

27 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Michele Placido splendido Don Marzio ne “La bottega del Caffè”

25 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

Tra eros, religione e poesia il viaggio di Antonio Petrocelli nel mondo del vino

25 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy