• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Sorgerà in viale XI Agosto la stazione di ricarica dei futuri bus elettrici

6 Aprile 2023 // La Martinella di Firenze

Un Bus E-way di 12 metri per 2,5 di larghezza, totalmente elettrico e dotato di batterie a ricarica notturna

Verrà realizzata col pacchetto dei fondi PNRR assegnati per il rinnovo del parco bus. Giorgetti: “Risorse importanti per sostituire i mezzi più inquinanti, migliorare la qualità dell’aria e il comfort dei viaggiatori”

In viale XI Agosto, dove un tempo sorgeva il campo nomadi Olmatello e più recentemente utilizzato come magazzino dalla Fondazione Maggio Musicale, verrà realizzata la stazione di ricarica per i bus elettrici. È quanto prevede il pacchetto del rinnovo del trasporto pubblico locale finanziato con i 48 milioni di euro provenienti da PNRR e assegnati a Firenze. “Questi fondi sono molto importanti e da parte nostra cercheremo di accelerare le procedure di acquisizione dei mezzi e la sostituzione del parco veicoli più datati e inquinanti – sottolinea l’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti –. I vantaggi saranno molteplici: per gli utenti che potranno viaggiare sui mezzi più moderni e dotati di maggiori comfort; per la lotta allo smog con una riduzione importante delle emissioni degli inquinanti come la CO2, il PM10 e gli ossidi di azoto”.  

Degli oltre 48 milioni assegnati, ammontano a 13.411.560 quelli destinati alla realizzazione delle infrastrutture di supporto per l’alimentazione dei veicoli. L’area individuata risponde ai requisiti necessari per aumentare l’efficienza nella gestione del futuro parco elettrico e in particolare: è collocato in una zona della città dotata di infrastrutture di distribuzione dell’energia elettrica in grado di assicurare i livelli elevati di potenza necessari per l’alimentazione del sito; è raggiunto da infrastrutture viarie in grado di assicurare un collegamento rapido ed efficiente con la rete principale della viabilità urbana interessata dal servizio di trasporto pubblico; è posizionato a una distanza non elevata dai centri di manutenzione esistenti in modo da ottimizzare le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria dei nuovi mezzi; ha una ampiezza sufficiente a ospitare i veicoli che là stazioneranno. Qui saranno realizzate le aree la sosta e la ricarica dei bus, la cabina elettrica di trasformazione, le colonnine di ricarica, i locali a servizio del personale di guida e di custodia e tutto quanto necessario a garantire l’ottimale funzionalità dell’infrastruttura su progetto a cura di Autolinee Toscane. Con gli altri 35 i milioni si dovranno acquistare almeno 18 bus entro il 31 dicembre 2024 con l’obiettivo complessivo minimo obbligatorio di arrivare a 68 bus in esercizio entro il 30 giugno 2026. Inoltre, nel caso di concessione di ulteriori risorse provenienti da economie, l’Amministrazione ha chiesto 9,6 milioni di euro con cui acquistare 16 bus aggiuntivi (8 milioni) e intervenire sulle infrastrutture di ricarica (1,6 milioni) sempre entro il 30 giugno 2026.  

Secondo le stime della Direzione Mobilità con questi fondi entreranno in servizio almeno 70 bus elettrici di 12 metri che andranno a sostituire 58 veicoli diesel urbani di pari dimensioni ma con capienza maggiore. I primi ad essere rottamati saranno i mezzi più inquinanti. I mezzi saranno a  ricarica lenta, quindi notturna presso i depositi aziendali e in parte presso eventuali capolinea con le necessarie caratteristiche come gli hub multimodali di viale Guidoni e di Rovezzano. Questa scelta consente di avere veicoli con autonomia maggiore e soprattutto di non dover realizzare svariati punti di ricarica lungo i percorsi delle linee urbane. Secondo le stime della Direzione Mobilità la sostituzione dei vecchi bus con i nuovi mezzi elettrici porterà a una riduzione annua stimata di 3.700 tonnellate di CO2, 22,1 tonnellate di ossidi di azoto e 0,7 tonnellate di PM10. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:ambiente, bus elettrici, inquinamento, stazione di ricarica, viale XI agosto

Potrebbero interessarti anche

Riciclo, immaginazione, ambiente: 200 studenti a Novoli imparano la cultura cooperativa
2 Giugno 2023
Da Viale XI Agosto a via Salvi Cristiani: ecco il piano di forestazione urbana del Comune
20 Maggio 2023
Nessun blocco per i Diesel Euro 5 dal 24 aprile, arrivano quasi 12 milioni di incentivi
18 Aprile 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Blitz di Antidegrado e Polizia: sequestrati oltre due chili di cocaina e 54mila euro

3 Giugno 2023

Interventi

Comitato Vitabilità: ‘Cara Soprintendente, Campo di Marte non ha alcun aspetto di degrado’

27 Maggio 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Al via dal 5 giugno “School for future” il festival dell’ITT Marco Polo

2 Giugno 2023

Sport

Uno stadio per la socialità: il Lebowsky trova casa negli impianti della Trave

27 Maggio 2023

Spettacoli

Cacciucco alla livornese per Bobo Rondelli in concerto a Prato

1 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy