• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Spesa e consegna a domicilio per gli over 70 fragili o non autonomi

24 Aprile 2020 // Luciano Mazziotta

Da lunedì si potrà chiamare l’800 117 744 per farsi consegnare a casa generi di prima necessità e medicinali. Lo prevede l’accordo firmato tra Regione, Anci, Sindacati e associazioni di volontariato

Servizio spesa e consegna a domicilio per i cittadini ultrasettantenni in condizioni di fragilità. Lo prevede un accordo siglato oggi tra la Regione, Anci e le organizzazioni sindacali di categoria in collaborazione con le associazioni di volontariato.

Da lunedì 27 aprile sarà attivo un numero unico regionale, l’800 117 744 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 15, che consentirà agli anziani che non possono provvedere autonomamente alla spesa e non possono contare su aiuti familiari il servizio di spesa e consegna a domicilio dei beni di prima necessità come alimenti, igiene personale e della casa, farmaci. L’intesa si estende anche ai soggetti con grave disabilità e con patologie croniche. “Grazie al numero unico regionale – dice il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi – passiamo dalla mutualità a un vero sistema senza differenze tra territori. Spesa e medicine arriveranno a casa di tutte quelle persone che sono in fragilità. Un’opportunità e un diritto per tutti i toscani che ne avranno bisogno. Un risultato che è stato possibile grazie all’integrazione tra enti locali, volontariato e corpi intermedi. Da un lato l’ospedale e la qualità e l’intensità delle cure, dall’altra la medicina e l’assistenza territoriale”. L’iniziativa sarà effettuata per tutta la durata del periodo di emergenza Covid-19.

“Con questo protocollo – aggiunge Matteo Biffoni, sindaco di Prato e presidente di Anci Toscana – si implementerà e strutturerà l’esperienza già messa in campo dai Comuni sin dall’inizio dell’emergenza Coronavirus, dando un ulteriore servizio alla popolazione più anziana”.

Destinatari della nuova iniziativa dunque sono le persone conosciute dai servizi territoriali o coloro di cui viene segnalato il bisogno, ma non quelle sottoposte a regime di isolamento fiduciario o in quarantena. Il servizio è attuato attraverso le reti costruite dai Comuni e dalle associazioni di volontariato (vedi il sito Internet di Anci Toscana). “Più cura per chi lavora più cura per chi è costretto a casa – concludono Alessio Gramolati (Spi-Cgil), Stefano Nuti (Fnp-Cisl) e Mario Catalini (Uilp-Uil) -. Si tratta di un passo importante per difenderci dal Covid e per qualificare il welfare Territoriale Toscana. Il protocollo sottoscritto oggi è positivo perché unisce la Toscana, unisce chi lavora riducendo i rischi di contagio e unisce gli anziani fragili riducendo il loro disagio e li sostiene a casa”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Anziani, consegna, Coronavirus, Enrico Rossi, Regione Toscana, spesa

Potrebbero interessarti anche

Chiavi della città a Renato Zero, ma i giornalisti restano fuori dal cancello
12 Marzo 2023
Tecnologicamente avanzati ed ecologici, ecco i nuovi treni Pop
8 Marzo 2023
Benvenuti nella Toscana delle Donne, piazza di confronto e conoscenza
1 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Multe, in Consiglio spunta un finto autovelox e scoppia la bagarre

5 Giugno 2023

Interventi

Comitato Vitabilità: ‘Cara Soprintendente, Campo di Marte non ha alcun aspetto di degrado’

27 Maggio 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Il busto in marmo di Napoleone trova la sua nuova casa alla Galleria dell’Accademia

5 Giugno 2023

Sport

Cinque euro al Franchi per assistere alla finale di Conference tra Fiorentina e West Ham

4 Giugno 2023

Spettacoli

Cacciucco alla livornese per Bobo Rondelli in concerto a Prato

1 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy