• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Stadio e nuovo Centro alimentare alla Mercafir: adottata la variante

5 Novembre 2019 // Luciano Mazziotta

Il sindaco Dario Nardella: “Andiamo avanti, l’obiettivo di rendere possibile la realizzazione dello stadio entro quattro anni è alla nostra portata”

L’area della Mercafir

Nuovo passo in avanti nel percorso verso il nuovo stadio e il nuovo Centro alimentare polivalente nell’area Mercafir. La Giunta ha adottato oggi, 5 novembre 2019, la variante semplificata per consentire la realizzazione delle due strutture rispettivamente nei comparti sud e nord. Grazie a questo procedimento i termini per le osservazioni saranno di 30 giorni anziché 60. La variante, informa una nota di Palazzo Vecchio, specifica quattro punti: l’aspetto patrimoniale dello stadio, la modalità attuativa del comparto nord, l’attribuzione della capacità edificatoria e delle relative destinazioni d’uso a ciascun comparto e le condizioni di accessibilità dell’area.

Il primo punto riguarda la condizione patrimoniale dello stadio (comparto sud). Nella previsione 2012/2015 lo stadio era inteso come opera pubblica realizzata dal privato attraverso la finanza di progetto che dopo la durata della concessione sarebbe però tornato nella disponibilità del Comune. Adesso l’ipotesi di realizzare un impianto di proprietà privata (seppure di interesse pubblico) è considerata la soluzione migliore per accelerare i tempi di edificazione e non impegnare risorse dell’Amministrazione nella futura manutenzione. La variante quindi inserisce la possibilità che l’impianto sportivo possa essere realizzato e mantenuto da un operatore privato su terreno acquisito in proprietà.

Il secondo punto concerne la modalità di riorganizzazione della Mercafir (comparto nord) prevedendo che lo spostamento e il riassetto dell’area mercatale siano “condizione necessaria per permettere l’avvio dell’esecuzione dello stadio”: per garantire la dismissione e demolizione dei capannoni presenti sull’area che sarà occupata dallo stadio, mantenendo al tempo stesso attive le attività che si svolgono, si procederà con l’approvazione di un progetto di opera pubblica. Ciò permetterà in tempi relativamente brevi di avviare le demolizioni, l’organizzazione logistica transitoria e la ricostruzione per stralci.

Il terzo punto si occupa invece di ridefinire la suddivisione fra comparto nord e sud della superficie utile lorda per destinazione d’uso. Nel dettaglio per il comparto nord (Cap) una superficie di 30mila mq per l’insediamento del servizio mercatale; 28.500 mq per attività industriale e artigianale comprensiva delle attività commerciali all’ingrosso e depositi; 3mila mq dedicati al “commerciale” relativi alle medie strutture di vendita; 4mila mq destinati al direzionale comprensivi delle attività private di servizio. Per il comparto sud è prevista la realizzazione dello stadio; 18.300 mq per “commerciale” relativi alle medie strutture di vendita; 8mila mq  per il direzionale comprensivi delle attività private di servizio; 4.200 mq per attività turistico-ricettiva. A ciascun comparto si applica la flessibilità del 20% della Sul complessiva.

Il quarto punto prevede che la messa in esercizio dello stadio sia subordinata all’esecuzione delle opere infrastrutturali relative allo svincolo di Peretola e alla fermata Peretola del servizio ferroviario metropolitano. Il valore dell’area da porre a base d’asta infine sarà definito da una commissione tecnica e l’assegnazione dell’area avverrà tramite procedura di evidenza pubblica.

“Andiamo avanti – ha commentato il sindaco Dario Nardella a margine della cerimonia di inaugurazione della statua in onore di Raoul Wallenberg all’aeroporto di Peretola -, il nostro obiettivo di rendere possibile la realizzazione dello stadio entro quattro anni è alla nostra portata”.

Argomenti:Dario Nardella, Mercafir, nuovo stadio, stadio

Potrebbero interessarti anche

“Vieni a Vivere il Mercato”, Mercafir apre le porte alla città
24 Settembre 2024
Lega, “Pd decide senza ascoltare i cittadini”. Pierguidi: “I fiorentini vogliono la tramvia”
17 Agosto 2024
Oggi l’incontro Funaro-assessori e domani primo Consiglio Comunale
15 Luglio 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy