• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Stadio, Nardella non sarà ricevuto a Bruxelles ma il Comune ha già speso 8,5 milioni per il restyling

31 Marzo 2023 // Luciano Mazziotta

La Commissione UE: “Il Franchi non era parte del piano di Recovery iniziale”. Palazzo Vecchio replica: “Il progetto di riqualificazione promuove la rigenerazione urbana”

“Il progetto di riqualificazione dello stadio Artemio Franchi promuove la rigenerazione urbana, attraverso il recupero, la ristrutturazione, la rifunzionalizzazione ecosistenibile di una struttura pubblica e di una area pubblica; ha come oggetto la manutenzione e il riuso e la rifunzionalizzazione ecosostenibile di area pubblica e di struttura edilizia pubblica esistenti per finalità di interesse pubblico, il miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale , economico e ambientale con particolare riferimento allo sviluppo e potenziamento dei culturali e alla promozione delle attività economiche culturali e sportive; è inserito nell’area Campo di Marte ed ha un indice di vulnerabilità pari a 100.3 quindi superiore a 99 o superiore alla media a dell’area territoriale (come prescritto dal decreto 152/21)”.

Il Comune di Firenze al termine di un’altra giornata convulsa è intervenuto direttamente con una lunga nota stampa diffusa ieri a tarda sera per confutare le affermazioni della portavoce della Commissione Europea in merito ai fondi del Pnrr destinati alla riqualificazione dello stadio Artemio Franchi. Nella mattinata di ieri, sollecitata dai giornalisti presenti a Bruxelles aveva affermato, che quei fondi ( i famosi 55 milioni di euro che rappresentano un quarto della somma occorrente al restauro del vecchio Comunale, per il momento congelati in attesa delle verifiche UE) “non erano parte del piano di Recovery iniziale” dell’Italia. E poi aveva continuato spiegando che nel Pnrr inizialmente concordato tra la Commissione e l’Italia figurano tra le “tappe fondamentali i cosiddetti piani integrati urbani” e “la terza richiesta di pagamento include una pietra miliare relativa all’adozione di piani di investimento riguardanti progetti di rigenerazione urbana da parte delle città metropolitane”. I progetti “devono rispettare i criteri che abbiamo concordato nel piano, che è stato convalidato dagli Stati membri nella decisione di attuazione del Consiglio” e “devono essere localizzati in grandi aree urbane degradate” e “rispettare l’obiettivo sociale della misura. Questo è esattamente ciò che stiamo valutando al momento”.

Di più, la responsabile della task force europea Céline Gauer aveva aggiunto di ritenere come unico referente il Governo italiano, bocciando così l’idea di Nardella di volare a Bruxelles per incontrare la Commissione e lasciando tutto nelle mani del ministro Raffaele Fitto, responsabile Pnrr, che fino a questo momento si è mostrato piuttosto tiepido nelle intenzioni di difendere gli interessi di Firenze e di Venezia l’altra città coinvolta nelle verifiche Ue per via del “Bosco dello sport”.

Così ieri sera Palazzo Vecchio ha diramato una lunghissima nota in cui fornisce tutte le spiegazioni sulla liceità di tutta l’operazione anche se resta da capire come oggettivamente si possa definire Campo di Marte “zona degradata” come sembrerebbe da una mappa che pare presente nel fascicolo inviato dal Comune a supporto della richiesta di finanziamento, finanziamento come ormai è noto a tutti che riguarda solo zone fatiscenti o comunque sulle quali creare una urbanizzazione. Non certo quindi una superficie residenziale a verde, con dentro uno stadio e numerosi impianti sportivi come invece è la parte che insiste e circonda il “vecchio” Comunale da sempre lo spazio sportivo cittadino.

Ma aggiunge anche un altro particolare: il fatto che i finanziamenti sono stati formalizzati da tempo e che il Comune “ha già iniziato le attività per il restyling dello stadio, spendendo fino ad ora oltre 8,5 milioni: 2,2 milioni per rilievi, modello Bim, indagini, concorso di progettazione e progetto di fattibilità; oltre 6,5 milioni per progettazione definitiva, servizio di verifica della progettazione, spese varie per istruttoria pratiche, saggi e sondaggi per verifica archeologica e bonifica bellica (queste ultime imputate ai fondi ottenuti in coerenza con i decreti di finanziamento e le convenzioni sottoscritte). Non proprio un forzare la mano, ma comunque un modo per esercitare forse una forma di pressione. Vedremo a questo punto gli sviluppi.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Dario Nardella, Pnrr, riqualificazione, stadio, Ue

Potrebbero interessarti anche

Stop ai nuovi Airbnb in centro storico: adesso si preannunciano i ricorsi
3 Giugno 2023
Stop a nuovi Airbnb in Centro e Imu azzerata per tre anni a chi affitta per periodi lunghi
1 Giugno 2023
Nardella: ‘mille posti letto ad affitto calmierato negli studentati privati’
31 Maggio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Blitz di Antidegrado e Polizia: sequestrati oltre due chili di cocaina e 54mila euro

3 Giugno 2023

Interventi

Comitato Vitabilità: ‘Cara Soprintendente, Campo di Marte non ha alcun aspetto di degrado’

27 Maggio 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Al via dal 5 giugno “School for future” il festival dell’ITT Marco Polo

2 Giugno 2023

Sport

Uno stadio per la socialità: il Lebowsky trova casa negli impianti della Trave

27 Maggio 2023

Spettacoli

Cacciucco alla livornese per Bobo Rondelli in concerto a Prato

1 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy