• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Strozzi, Pergola, Novecento: riqualificazioni per 850mila euro

3 Luglio 2019 // La Martinella di Firenze

Sacchi: al lavoro per le grandi istituzioni culturali fiorentine

Il teatro della Pergola

Lavori appena conclusi in via Palazzuolo  per le facciate sul retro del museo Novecento, mentre stanno per partire quelli per l’adeguamento sismico del Teatro della Pergola e quelli per l’impianto termico di Palazzo Strozzi. Costo totale di tutta l’operazione 850mila euro che, spiega l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi, rappresenta un “lavoro continuo per le grandi istituzioni culturali di Firenze che riqualifica e adegua i palazzi storici nelle quali sono ospitate”.

Nei giorni scorsi dunque sono stati ultimati gli interventi di rifacimento delle facciate e delle coperture retrostanti l’ingresso del museo, cioè il lato dell’edificio che si trova su via Palazzuolo. 300mila gli euro messi a disposizione dalla monetizzazione degli oneri di urbanizzazione del più vasto intervento in corso a San Paolino. Intanto proseguono i lavori di ampliamento della struttura: è in corso di realizzazione infatti la caffetteria, che troverà spazio nei locali di un’ex agenzia di viaggio lungo via dei Fossi. Per quanto riguarda la Pergola per la prima volta inizieranno i lavori di adeguamento sismico, previsti da una delibera approvata dalla Giunta. L’intervento si è reso necessario a seguito dei controlli che sta eseguendo il Comune su tutti gli edifici del patrimonio culturale, scolastico e sportivo di sua competenza. Per lo storico teatro fiorentino si era già intervenuti su solai e coperture, ora il programma prevede un piano quinquennale che fra il 2019 e il 2023 impegnerà oltre 2 milioni di euro complessivi di investimenti. Il primo intervento approvato riguarderà le pareti del Saloncino e della facciata. I lavori avranno un costo di 300mila euro e dureranno sei mesi.

Il chiostro del Museo del Novecento

“Si tratta – spiega Sacchi – dell’avvio di un percorso di adeguamento sismico che metterà il nostro teatro, uno dei più antichi d’Italia, in completa sicurezza e consentirà anche alle sue strutture seicentesche il grado di resistenza indicato dalla norma attuale. Nei prossimi anni vogliamo continuare i controlli al nostro patrimonio, edificio dopo edificio, da Palazzo Vecchio alle scuole, dagli impianti sportivi ai beni culturali di nostra proprietà, per aumentarne la resilienza”.

Altri 250 mila euro infine sono stati destinati alla sostituzione dell’impianto termico di Palazzo Strozzi: qui gli interventi prevedono l’installazione di un sistema di riscaldamento a maggior efficienza energetica finanziato dal Ministero per lo sviluppo economico a tasso zero, con moduli di accensione differenziati in funzione della richiesta di calore delle varie stanze del Palazzo.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Cultura, investimenti, La Pergola, Museo del Novecento, Palazzo Strozzi, riqualificazione, Tommaso Sacchi

Potrebbero interessarti anche

8 Marzo tra cultura, solidarietà, impegno e coscienza civile
6 Marzo 2023
Nel cortile della Dogana la statua dell’Elettrice Palatina
19 Febbraio 2023
Campo di Marte, Consiglio Comunale urgente sul futuro del quartiere
16 Febbraio 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Va al bancomat per prelevare e viene rapinato. Minori scippano donna, scoperti e denunciati

24 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

“Commisso è stato bistrattato a Firenze. La Fiorentina venga a giocare a Prato”

24 Marzo 2023

Spettacoli

Una mostra, un talk e una proiezione omaggiano Francesco Nuti e i 40 anni di ‘Io,Chiara e lo Scuro’

22 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy