• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Su due ruote da Piazza Tasso al mare

2 Luglio 2019 // Luciano Mazziotta

Edizione numero 73 per la Firenze-Viareggio di ciclismo che quest’anno sposerà le tematiche ambientali

La maglia realizzata con il riciclo della plastica

Da Piazza Tasso al mare in sella alla fida due ruote. Ma attenzione non si tratta di un percorso per gli instancabili amanti dei pedali, che magari ci proverebbero anche a tentare l’impresa. É invece una delle classiche del ciclismo  dilettanti che dal 1946 lega alla bicicletta il Ferragosto di fiorentini e toscani. La manifestazione, giunta ormai alla sua 73ª edizione, torna quest’anno a chiamarsi Firenze-Viareggio, per consolidare un legame con la città che ospita l’arrivo dei giovani ciclisti sullo storico lungomare.

Per festeggiare questo ritorno, la gara ha ottenuto il patrocinio della Fondazione Carnevale e il Burlamacco, simbolo per eccellenza della città, è protagonista sulla maglia che indosserà il vincitore della gara alla premiazione. “Una corsa che nasce nel cuore di Firenze, a San Frediano – ha ricordato l’assessore regionale allo sport Stefania Saccardi – e che di San Frediano, quartiere artigiano e di popolo, ha un po’ le caratteristiche: ma anche una gara storica che è servita a tanti grandi campioni per cominciare l’ascesa nel mondo del professionismo”. “Nel corso degli anni – ha aggiunto ha l’assessore allo sport Cosimo Guccione – l’evento è divenuto un vero e proprio punto di riferimento per i dilettanti del ciclismo a livello nazionale”. Nell’albo d’oro ci sono i nomi di Enzo Sacchi, Valerio Tebaldi, Ivan Gotti, Gianmatteo Fagnini e Luca Scinto. Mentre Gino Bartali e Alfredo Martini sono stati più volte membri di giuria.

Ma quest’anno la Firenze-Viareggio avrà anche un risvolto ambientale grazie al progetto “Cycling into the future” in cui ciclismo e sostenibilità ambientale si snodano come un filo verde all’interno della corsa. “Firenze e Viareggio sono due città molto diverse – ha spiegato Daniele Grazie, responsabile marketing della manifestazione – ma hanno una caratteristica in comune, l’acqua: del fiume Arno la prima e del mar Tirreno la seconda. Per sensibilizzare l’opinione pubblica e gli spettatori della corsa, l’A.S. Aurora ha voluto porre l’attenzione sul tema della dispersione della plastica nei fiumi e nei mari e sul riciclo del materiale plastico, realizzando uno partnership con Legambiente Toscana e Firenze e con aziende che fanno della sostenibilità ambientale la loro mission”. Grazie a questi sponsor è stata realizzata la maglia premio del vincitore della corsa con un tessuto derivante dal riciclo della plastica. Cena di presentazione al pubblico il 4 luglio in piazza Tasso: durante la serata saranno vendute magliette sempre realizzate con tessuto derivante dal riciclo della plastica il cui ricavato sarà devoluto alla famiglia di Michael Antonelli, il giovane ciclista che lo scorso anno rimase vittima di una drammatica caduta durante la gara.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:ambiente, Ciclismo, Ciclismo dilettanti, Ferragosto, Firenze, plastica, San Frediano, sport, Viareggio

Potrebbero interessarti anche

Oggi a Sant’Agostino si firma la petizione perché l’ex chiesa dei Barnabiti non diventi un Infopoint
19 Marzo 2023
Firenze e Dicomano, altre due anziane truffate
16 Marzo 2023
Il 19 torna l’appuntamento con “Per sempre Alfredo”
13 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

I confini inesistenti di Mancuso e Caccia, musical come improvvisazione e il mito di Jim Morrison

30 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy