• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Sussulti Metropolitani fa tappa a Sesto, con Mauro Monni, Federico Rampini e Lodo Guenzi

24 Agosto 2022 // La Martinella di Firenze

Lodo Guenzi

Penultimo appuntamento per la rassegna diffusa organizzata dall’Accademia dei Perseveranti tra incontri, spettacoli, laboratori per i più piccoli prima del rush finale di settembre con Ezio Mauro e Chiara Francini

Federico Rampini, giornalista, è stato inviato e corrispondente da New York per la Repubblica

Ci saranno Lodo Guenzi e Federico Rampini tra gli ospiti della prossima tappa di Sussulti Metropolitani, il festival tra teatro, danza e musica diffuso sulla Piana Fiorentina che quest’anno festeggia la terza edizione proponendo un ampio cartellone per ogni tipo di pubblico, tutto a ingresso gratuito (Info e prenotazioni, www.teatrodante.it, sussultimetropolitani@gmail.com, tel. 346 3038170). L’iniziativa a cura di Fondazione Accademia dei Perseveranti con la direzione artistica di Andrea Bruno Savelli, è partita il 4 agosto da Lastra a Signa e dal 25 al 29 agosto sarà al Parco di Quinto Basso di Sesto Fiorentino (Firenze). Tra i protagonisti anche Andrea Bruni, Mauro Monni e la compagnia Kinesis Danza; grande attenzione inoltre a ragazzi e famiglie, con attività pensate appositamente per loro dal 26 al 29 agosto ogni pomeriggio alle 18.00 (necessaria la prenotazione, info www.teatrodante.it).

Una bellissima immagine di Chiara Francini

L’inaugurazione degli appuntamenti sestesi sarà affidata appunto a Lodovico Guenzi, in arte Lodo, storico frontman della band Lo stato sociale, con “Uno spettacolo divertentissimo che non finisce assolutamente con un suicidio”, scritto insieme al regista Nicola Borghesi: un lavoro nato da un’amicizia lunga venticinque anni che fotografa la parabola del successo in un sistema tarato per rendere tutto omogeneo e inoffensivo, dove c’è un’unica salvezza possibile: il teatro (25/08 ore 21.00). Si conclude invece con “MORIRETE CINESI – La verità secondo Xi Jinping”, un viaggio ironico e leggero dall’altro lato della terra per scoprire, insieme Federico Rampini, tutti i momenti in cui la Cina ha dimostrato la sua superiorità rispetto all’Occidente e le tante per cui la civiltà cinese è destinata a dominare il mondo (29/08 ore 21.00).

 Spazio alla danza con “Carmen 3.0”, della compagnia Kinesis: rilettura in chiave contemporanea della celebre opera di Bizet (26/08 ore 21.00). La vita e le opere di Gian Maria Volonté saranno al centro di “Controcorrente”, spettacolo di e con Mauro Monni (27/08 ore 21.00). Si continua con “CABARET o quel che è”: la storia di una straordinaria forma d’arte apparsa per la prima volta in un piccolo locale di Parigi e poi approdata ai palcoscenici televisivi, raccontata da Andrea Bruni tra monologhi, rivelazioni e lustrini (28/08 ore 21.30).

Un momento di “Palco libera tutti”

 Non mancheranno le iniziative per i più piccoli: si parte con “Let’s play”, laboratorio di teatro in lingua inglese a cura di Valentina Cappelletti e Cristina Pellissero (26/08 ore 18.00), per continuare con lo spettacolo interattivo “Lettori attori” (27/08 ore 18.00) e con “Palco libera tutti”, giochi teatrali per bambini e famiglie a cura di Associazione ZERA (28/08 ore 18.00). Si conclude con “C’era una volta una goccia”, lettura animata per parlare dell’importanza di un elemento prezioso e indispensabile per la vita come l’acqua (29/08 ore 18.00).

“Siamo felici di ospitare il festival per il secondo anno, in un’edizione diffusa che valorizza il territorio attraverso un programma di assoluta qualità” – commenta l’assessore alla Cultura del Comune di Sesto Fiorentino Jacopo Madau. E continua: “Per noi è particolarmente importante tornare nel Parco di Quinto, uno spazio dalle grandi potenzialità che abbiamo riscoperto anche grazie a questo evento”.

Sussulti Metropolitani tornerà in Piazza Dante a Campi Bisenzio dal 1 al 3 settembre per l’ultima tappa di questa edizione. Tra i nomi in programma Ezio Mauro, con “Lo scrittore senza nome. Mosca 1966: processo alla letteratura” e la comicità esplosiva di Chiara Francini, in “Una ragazza come io”, di cui è co-autrice insieme a Nicola Borghesi.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Chiara Francini, festival della piana, Sesto Fiorentino, spettacoli, Sussulti Metropolitani

Potrebbero interessarti anche

I confini inesistenti di Mancuso e Caccia, musical come improvvisazione e il mito di Jim Morrison
30 Marzo 2023
Rapinò e aggredì edicolante col coltello: denunciato un minorenne
11 Marzo 2023
Con l’auto sfondano una gioielleria e se ne vanno con 250mila euro
5 Marzo 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Due nuove aree sportive e orto botanico: cresce il Parco del Mensola

1 Aprile 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

“Non è un gioco”: al via campagna contro l’abuso di alcol promossa dal Comune

31 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

La tragedia della Moby Prince e l’ultima estate di Falcone e Borsellino, Hendel legge Calvino

31 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy