• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Sviluppo economico, mobilità, investimenti. Le proposte Pd per la ripartenza

18 Maggio 2020 // Luciano Mazziotta

Da sinistra Nicola Armentano e Andrea Ceccarelli

Otto grandi aree tematiche e numerose idee per il dopo emergenza Covid-19. Armentano: “Rafforzare i servizi pubblici e gli eventi in un ottica di prossimità, che garantisca l’accesso ai cittadini nel raggio di 1500 passi”

Otto grandi aree tematiche e oltre una sessantina di proposte per far ripartire la città dopo l’emergenza Covid-19. Eccola la ricetta del Pd fiorentino presentata dallo stato maggiore del partito nel corso di una videoconferenza stampa alla quale hanno partecipato il segretario Andrea Ceccarelli, il capogruppo a Palazzo Vecchio Nicola Armentano e le due vice Benedetta Albanese e Letizia Perini.

Un momento della videoconferenza stampa Pd con Benedetta Albanese e Letizia Perini

Un documento articolato che traduce in alcuni casi azioni già intraprese dalla Giunta rafforzandole e sostenendole, e che prova ad agevolare la costruzione di una strategia per la cosiddetta ‘fase 2’ e la graduale ripresa delle attività in un contesto di abitudini e stili di vita radicalmente mutati a causa della pandemia. Con alcuni punti cardine: trasporti pubblici, turismo di qualità, sviluppo economico, mobilità, urbanistica, la città dei bambini e Firenze Under 35, cultura, diritti e inclusione solo per citarne alcuni.

“Il documento – ha spiegato Ceccarelli – guarda alla ripartenza su due fronti, uno relativo all’emergenza immediata e uno di più lungo periodo che vede un ripensamento di alcuni aspetti della città: il tutto in chiave di sostenibilità ambientale”. Un capitolo importante è riservato alla mobilità con l’introduzione di un ticket familiare per il Tpl e la gratuità per i bambini sotto i 10 anni, ripensare l’organizzazione delle linee Ataf in centro e incrementare le aree pedonali anche fuori dal centro, sulla scorta delle “superillas” spagnole; riqualificare strade di scorrimento periferiche, valutando anche la fattibilità dell’interramento di alcuni tratti; portare avanti investimenti sulla mobilità ciclabile.

“Il documento – aggiunge Armentano – è il risultato di una collaborazione fattiva tra il gruppo e i circoli in città per agevolare il lavoro che sta portando avanti l’amministrazione. Uno degli obiettivi è quello di far diventare ‘strutturale’ la solidarietà e la coesione che sono emerse a seguito della pandemia. Per questo l’idea portante è da un lato rafforzare i servizi territoriali, in primis sociosanitari, dall’altro riorganizzare sia servizi ma anche eventi in modo che siano a 1.500 passi da ogni fiorentino, 15 minuti a piedi, ben raggiungibili e ben dislocati in tutta la città”. Tra le proposte spicca l’idea di rilanciare maggiormente un turismo di qualità pensando a progetti come Santa Maria Novella ‘Casa delle eccellenze artigiane’; e poi ancora la ‘summer school’ con l’obiettivo di recuperare relazioni ma anche contenuti che i bambini hanno perso con la chiusura delle scuole coinvolgendo l’associazionismo sportivo e culturale.

Altra priorità sarà quella di proseguire gli investimenti sulle grandi opere infrastrutturali, determinanti per lo sviluppo della città, così come recuperare i grandi contenitori vuoti andando a prevedere un mix di funzioni. Per quanto riguarda infine lo sviluppo economico l’idea del Pd è di facilitare la ricontrattazione degli affitti commerciali per l’annualità 2020/2021 con le associazioni di proprietari immobiliari, facendo da tramite come Comune, stipulando con loro un “patto per il rilancio della città”; e poi la possibilità di posizionare tavolini per bar e ristoranti anche sulle aree di sosta, per recuperare parte della capienza persa all’interno con il distanziamento e una riorganizzazione dei tempi della città, con la possibilità di estendere orari di apertura esercizi commerciali. “Firenze – hanno concluso gli esponenti Pd – ha caratteristiche specifiche, esprime un proprio patrimonio istituzionale, urbano, economico, culturale e umano. Ed è per questo che è necessaria una progettualità cittadina per la ripartenza”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Pd, proposte, ripartenza

Potrebbero interessarti anche

C’è il teatro e il benessere psicofisico nel giugno di Anconella Garden
5 Giugno 2022
Montelatici, “Dare il taser alla Municipale”. Ma Palazzo Vecchio ribadisce: “No, non lo faremo”
14 Maggio 2022
Consiglio, manca il numero legale anche sul codice etico: minoranze sulle barricate
22 Marzo 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

C’è una torre in più nella nuova vita del Centro direzionale di Novoli

28 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

L’omaggio di Patti Smith al David e a Michelangelo

28 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy