• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Tamponi rapidi per 32mila alunni. Nardella: ‘Genitori dite sì’

7 Novembre 2020 // Luciano Mazziotta

La scuola media Calvino che fa parte dell'Istituto Comprensivo Le Cure

Lo screening, su base volontaria, partirà lunedi dall’Istituto Comprensivo Le Cure che farà da pilota: poi toccherà alle altre scuole. Costo dell’operazione 350mila euro interamente messi da Fondazione CR Firenze

Tamponi rapidi per tutta la popolazione scolastica fiorentina. Ad aprire la strada lunedì sarà l’Istituto Comprensivo Le Cure con gli oltre mille studenti dei vari plessi. Lo screening sarà su base volontaria (le famiglie dovranno dare l’assenso) e ha l’obiettivo contrastare la diffusione del COVID-19.

Un momento della conferenza stampa di presentazione

L’iniziativa, inedita a livello nazionale di grandi città, è promossa e finanziata da Fondazione CR Firenze, in sinergia col Comune e in collaborazione con la Ausl Toscana Centro, la Società della Salute di Firenze e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana. Il fine è di sottoporre al test rapido tutti i 32 mila alunni (7.370 dell’infanzia, 15.250 della primaria e 9.279 della secondaria di primo grado) che frequentano i circa 130 plessi scolastici di Firenze pubblici o privati. 

Nardella con il Presidente di Fondazione CR Firenze Luigi Salvadori

Se il test darà esito positivo al bambino, con il consenso della famiglia, potrà essere effettuato contestualmente il tampone molecolare con i risultati che arrivano in un giorno. “È la prima operazione del genere – ha detto il sindaco Nardella presentando l’iniziativa assieme al presidente di Fondazione CR Luigi Salvadori – che viene fatta a tappeto ed è resa possibile grazie al prezioso contributo della Fondazione, che in questa pandemia ha fatto e sta facendo sentire più di sempre la sua vicinanza e il suo sostegno alla nostra comunità”. Poi l’appello alle famiglie a “dare una mano e dire di sì ai test perché è sempre meglio sapere che non sapere. I test rapidi ci permetteranno di eseguire uno screening di base nelle scuole cittadine e di capire quanti sono gli studenti positivi. La lotta al virus ci vede tutti impegnati in prima fila e solo insieme riusciremo a sconfiggerlo”.

Priorità verrà data agli istituti nei quali sono già presenti classi in quarantena a causa della positività di studenti o insegnanti o personale non docente. Il test antigenico rapido verrà eseguito all’interno delle scuole da 10 squadre della Croce Rossa Italiana e da 2 della Misericordia di Firenze. Ogni ora verranno effettuati circa 25-30 tamponi per cinque giorni su cinque alla settimana: in pratica occorreranno 27-30 giorni lavorativi per raggiungere l’intera popolazione scolastica.

“Si tratta di un’operazione importante e molto complessa – aggiunge l’assessore all’istruzione Sara Funaro – che coinvolge tanti attori. Il nostro obiettivo è sapere quanti studenti sono positivi, a tutela loro e delle famiglie. La scuola e i genitori in questo periodo hanno fatto sacrifici importanti e faremo di tutto per tutelare la salute e andare incontro alle esigenze delle famiglie”.

Lo screening avrà un costo di 350 mila euro, fra acquisto dei test e pagamento degli operatori sanitari, interamente sostenuti dalla Fondazione già lo scorso marzo aveva stanziato 3,2 milioni di euro impiegati per l’acquisto di materiale sanitario (mascherine, tute, caschi etc.). “La Fondazione – ha aggiunto Salvadori – sente forte il senso di responsabilità verso la comunità che è stata travolta da questa seconda ondata pandemica. La scelta ha un significato importante. Proprio la scuola è stata la Cenerentola della prima ondata, rimasta chiusa per mesi. Oggi vogliamo fare di tutto perché le scuole siano in grado di rimanere aperte e in sicurezza”.

Argomenti:Fondazione CR Firenze, screening, scuole, tamponi rapidi

Potrebbero interessarti anche

Torna Spark-Campus, così 160 studenti avranno la possibilità di scoprire le materie STEM
27 Febbraio 2025
Scuole, dall’8 al 31 gennaio le iscrizioni per l’anno scolastico 2025/2026
18 Dicembre 2024
Gallerie e Fondazione CR ancora insieme per i “nuovi” Uffizi Diffusi
18 Dicembre 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy