• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Tari, sconto in bolletta per le attività colpite dal Covid

13 Ottobre 2020 // Luciano Mazziotta

La diminuzione grazie al raggiungimento del pareggio di bilancio. Ne beneficeranno alberghi, negozi di calzature e di abbigliamento, librerie e beni durevoli, attività artiginali, pub, ristoranti, pizzerie, trattorie e discoteche

Fino al 34% su base annua per le categorie economiche più colpite dalla crisi. Tari più leggera per alberghi con e senza ristorante, negozi di abbigliamento e di calzature, librerie e beni durevoli, attività artigianali, ristoranti, pizzerie, pub, trattorie e discoteche. Lo prevede la delibera approvata su proposta dell’assessore al commercio Federico Gianassi che stabilisce le categorie economiche a cui verranno applicate le agevolazioni sulla tariffa dei rifiuti decisa per l’emergenza sanitaria.

Federico Gianassi

“Lo avevamo promesso – spiega Gianassi – e  adesso lo applichiamo: le attività più colpite dalla crisi legata al lockdown e al Covid avranno uno sconto comunale sulla Tari che complessivamente vale circa 12 milioni euro”.

A questo sconto si aggiunge anche la riduzione complessiva della Tari ai valori del 2019, con un ulteriore risparmio di 6 milioni per gli utenti. Una manovra dunque di complessivi 18 milioni. “Siamo convinti – continua – che questo ulteriore grande aiuto vada nella direzione di dare una mano alla ripartenza in un momento davvero molto difficile per l’economica e per il lavoro della nostra città”. Uno sconto reso possibile dalla modifica del regolamento Tari adottata poche settimane fa che prevede agevolazioni tariffarie in caso di crisi economiche conseguenti ad eventi imprevisti, imprevedibili e  di eccezionale rilevanza, quali calamità naturali, eventi sanitari come una pandemia, o eventi socio-politici anche a livello internazionale.

“Con il raggiungimento del pareggio di bilancio – aggiunge Gianassi – siamo riusciti a prevedere questo importante sconto sulla tariffa dei rifiuti”. Le bollette in arrivo il prossimo 2 dicembre dunque avranno la riduzione percentuale della parte variabile della tariffa calcolata in relazione alle diverse tipologie di attività: da un minimo del 40% fino ad un massimo dell’85% che si traduce in una diminuzione sulla bolletta che varia fra il 20% e il 34% su base annua a favore delle categorie non domestiche direttamente interessate dai periodi di chiusura e anche in favore di quelle attività che, anche se non formalmente chiuse, hanno risentito in maniera pesante della crisi del settore turistico.

Fra i settori interessati dagli sconti in bolletta ci sono gli alberghi con ristorante (- 31,95%), gli alberghi senza ristorante (-34,71%), i negozi di abbigliamento, calzature, librerie e beni durevoli (-25,19%), le attività artigianali (-23,77%), i ristoranti, trattorie, pizzerie e pub (-32,61%) e le discoteche (-30,21%).

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:categorie economiche, Federico Gianassi, sconto, Tari

Potrebbero interessarti anche

Palazzo Vecchio conferma lo sconto Imu per edicole, cinema, librerie e negozi storici
23 Marzo 2023
Firenze, monopattino scontato per tornare a casa in sicurezza
3 Novembre 2022
Bilancio, garantiti tutti i servizi e nessun nuovo balzello
27 Luglio 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Alla manifattura nasce il quartiere tutto al femminile

26 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy