• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Tassa di soggiorno cara, anzi carissima. L’ira degli albergatori: ‘Inaccettabile, a rischio prenotazioni’

22 Febbraio 2023 // Luciano Mazziotta

Firenze vista dal Piazzale Michelangelo

Dal primo aprile 3,50 euro per gli alberghi a 1 stella, 4,50 per i 2 stelle, 6 per i 3 stelle, 7 per i 4 stelle e 8 euro per i 5 stelle: 5,5 euro per l’extra alberghiero. Manovra da 25 milioni per far quadrare il bilancio 2023

Visitare Firenze dal primo aprile costerà caro ai turisti, anzi carissimo. E non si tratta di un “pesce”: 3,50 euro per gli alberghi a 1 stella, 4,50 euro per i 2 stelle, 6 euro per i 3 stelle, 7 per i 4 stelle e 8 euro per i 5 stelle, 5,5 euro per l’extra alberghiero (erano 4 euro al giorno) come Airbnb, per le residenze d’epoca a 7 euro al giorno. Lo prevede l’annunciata manovra del Comune che ha scatenato la reazione di tutte le associazioni di albergatori che giudicano l’aumento della tassa di soggiorno “inaccettabile e la porta ai livelli più alti in Italia, e tra i più cari di Europa”.

Giovanni Bettarini

Il no di Assohotel Confesercenti Firenze, Federalberghi Firenze e della Sezione Industria Alberghiera di Confindustria Firenze è arrivato dopo l’ultimo incontro svoltosi a Palazzo Vecchio. “Firenze è la sola tra le città turistiche con i parametri per l’applicazione degli aumenti pronta a vararli da subito, per recuperare circa 20/25 milioni necessari per la copertura del bilancio 2023 — affermano le tre associazioni — l’applicazione delle nuove tariffe dovrebbe scattare dal 1 aprile, mettendo a rischio il sistema delle prenotazioni, considerando che un gran numero di camere sono state già vendute ai prezzi finora in vigore, cosa che potrebbe portare a contestazioni e cancellazioni. Venezia è a un massimo di 5 euro, ma con importi ridotti nei periodi di minor affluenza, e sconti a seconda delle zone in cui gli hotel sono ubicati; a Roma si pagano 7 euro per i 5 stelle e 6 euro per i quattro stelle” Che poi concludono: “In un momento così delicato, in cui il turismo esce da due anni di forti perdite subite dal Covid, si rischia di compromettere il complesso recupero del settore e dell’economia”. 

Palazzo Vecchio ha annunciato gli aumenti utilizzando l’articolo 787 della legge di bilancio che dà facoltà ai Comuni di procedere, in base ai dati Istat sulle presenze turistiche annue qualora superino di venti volte il numero dei residenti, come accade per il capoluogo toscano. E poco importa se con le nuove tariffe, come hanno sottolineato la vicesindaca Alessia Bettini e l’assessore al bilancio Giovanni Bettarini, non saranno i fiorentini a pagare (aggiungiamo noi, ci mancherebbe altro…) e si potranno migliorare i servizi. Resta però la considerazione forse banale ma ormai sotto gli occhi di tutti che la città sta correndo ormai sempre di più verso un turismo riservato soltanto a chi può spendere, e tanto, per fruire della “grande bellezza”.

“Per non gravare sui fiorentini abbiamo deciso di chiedere un contributo ai turisti che visitano la città” sottolineano Bettini e Bettarini “Porteremo la delibera sull’imposta di soggiorno nella prossima giunta. La nostra città sta facendo uno sforzo importante sullo sviluppo per le infrastrutture di mobilità e per quelle per il turismo ed un esempio è la Fortezza da Basso con i suoi spazi espositivi e Firenze Fiera. Noi non riteniamo giusto che solo i fiorentini vadano a sostenere lo sforzo che fa una città come la nostra, che ospita turisti in numero di oltre 20 volte maggiore quello degli abitanti, e per questo abbiamo valutato, dopo averne discusso da tempo anche con gli albergatori, l’incremento dell’imposta di soggiorno, che come ricordiamo è a totale carico dei turisti. In questi quattro incontri con le categorie abbiamo illustrato le nostre idee sull’imposta di soggiorno anche alla luce del boom delle presenze turistiche della nostra città e ci siamo impegnati con loro a realizzare alcune misure a partire  dalla lotta all’evasione fino alla stagionalità, che ci è stata proposta dagli albergatori stessi, e abbiamo concordato di favorire le presenze di carattere professionale e non prettamente turistiche per 7 giorni anche se non consecutivi”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:albergatori, aumento, protesta, tassa di soggiorno

Potrebbero interessarti anche

Draghi s’incatena al comando della Municipale: ‘Multe tolte a esponente dell’amministrazione’
11 Maggio 2023
Quarta notte di protesta in viale Redi e stasera si replica
5 Maggio 2023
La protesta di via Accademia del Cimento sotto le finestre del Consiglio
18 Aprile 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Blitz di Antidegrado e Polizia: sequestrati oltre due chili di cocaina e 54mila euro

3 Giugno 2023

Interventi

Comitato Vitabilità: ‘Cara Soprintendente, Campo di Marte non ha alcun aspetto di degrado’

27 Maggio 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Al via dal 5 giugno “School for future” il festival dell’ITT Marco Polo

2 Giugno 2023

Sport

Uno stadio per la socialità: il Lebowsky trova casa negli impianti della Trave

27 Maggio 2023

Spettacoli

Cacciucco alla livornese per Bobo Rondelli in concerto a Prato

1 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy