• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Teatro, prima nazionale alla Pergola per ‘La seconda sorpresa dell’amore’ di Marivaux

22 Novembre 2021 // Luciano Mazziotta

Al Teatro di Rifredi va in scena la grassa comicità tutta fiorentina di “Le mille e una Bruna” con Alessandro Riccio e Alberto Becucci

La seconda sorpresa dell’amore

Prima nazionale e in italiano alla Pergola per La seconda sorpresa dell’amore di  Pierre Marivaux, il drammaturgo forse più grande del Settecento francese, che in Italia, nonostante gli storici allestimenti di Strehler, di Chéreau e di altri importanti registi, non è mai riuscito a conquistare spazi stabili nei repertori teatrali. La commedia, tradotta e diretta da Beppe Navello, con Daria Pascal Attolini, Marcella Favilla, Lorenzo Gleijeses, Fabrizio Martorelli, Stefano Moretti, Giuseppe Nitti, sarà in scena dal 23 al 28 novembre (martedì – sabato, ore 20.45; giovedì, ore 18.45; domenica 15.45). Lo spettacolo si inserisce nel progetto Le ragioni del cuore, per conoscere meglio Marivaux. Non a caso parallelamente alla commedia state organizzate alcune iniziative per approcciarsi al drammaturgo transalpino. Il 23 novembre alle 18 è in programma alla Pergola la presentazione del libro Marivaux Teatro, Cue Press editore. Il 24 alla Pergola e il 25 novembre a Villa La Stella è in calendario il convegno internazionale Marivaux et les scènes européennes. Sia la presentazione del libro che il convegno sono a ingresso libero.

Ne La seconda sorpresa dell’amore i sei personaggi si confrontano in modo serrato e teso sul percorso delle emozioni e dei sentimenti che nascono, si muovono, crescono, si ribellano alla saggezza e al controllo del buon senso: come quasi sempre in Marivaux, tutto è chiaro, tutto è compiuto fin dalla prima scena, dal primo incontro. Ma tutto resta da capire e soprattutto da dire; e tocca agli attori il compito di coinvolgere gli spettatori in questa appassionante ricerca, chiamandoli a condividere il loro tormento euristico. “C’è bisogno di molta complicità emotiva tra la platea e il palcoscenico perché questa commedia abbia successo – racconta Navello -. Forse, essendo una delle poche scritte per la Comédie-Française, mi piace pensare da italiano che questo sia il motivo del suo tiepido esito al debutto (31 dicembre 1727). Speriamo che, dopo quasi trecento anni, sia questa l’occasione per dimostrarlo.

Alessandro Riccio e Alberto Becucci al teatro di Rifredi con “Le mille e una Bruna”

Di tutt’altro genere sono invece Bruna e Franchino, una vecchia cantante dal passato turbolento e il suo timido e riservato pianista, in un concerto teatrale che è un omaggio alla fiorentinità più genuina, tra canzoni e poesia. Questo è “Le mille e una Bruna”, il nuovo spettacolo di e con Alessandro Riccio e Alberto Becucci che debutterà al Teatro di Rifredi domani, martedì 23 novembre alle 21.00, in replica fino a domenica 28 (giorni feriali ore 21.00, domenica ore 16.30). Un impresario è interessato alla Signora di San Frediano, vuole scritturarla per degli spettacoli. Riuscirà la debordante Bruna a contenere la sua vitalità esplosiva e non spaventarlo troppo? E sarà vero che un tempo calcava, da vera diva, gli scintillanti palchi della Versilia, e che usciva con Domenico Modugno e cantava con Aretha Franklin? Una commedia lirica e sboccata, amara e leggera, un viaggio nella turbinosa vita di una donna che incarna lo spirito popolare tra barzellette e versi immortali, piena di semplicità e saggezza ma soprattutto di musica, dai Platters a Gabriella Ferri  (info e prenotazioni: 055/422.03.61 – www.toscanateatro.it).

Bruna nasce nel 2014, dal sodalizio artistico tra Riccio e Becucci con lo spettacolo “Bruna e la notte”. Da allora è andata in scena ininterrottamente finché, per rispondere alle richieste di chi voleva saperne di più su questa donna inusuale, scorbutica e fragile, non arriva l’idea di avventurarsi in un secondo capitolo della sua storia, con la produzione di Tedavì 98. “Bruna non è un personaggio, è una persona vera – dice Riccio – è un coacervo di dettagli di persone che ho conosciuto, da mia nonna a Carlo Monni. È una fiorentina vera, volgare, spesso grezza nelle sue manifestazioni più delicate. Ha quella tendenza a bubare e la genuinità caustica che era caratteristica di Monicelli e che è nel DNA della fiorentinità. E tuttavia c’è un’ambivalenza in lei, perché è in fondo anche dolce, intelligente, lucidissima quando meno ce lo aspetteremmo, e per questo stupisce sempre, in una spiazzante alternanza di registri. Franchino al contrario è timido e silenziosissimo, Bruna lo prende in giro definendolo pissero, insomma sono una coppia comica perfetta, divertentissima. In molti hanno paragonato Bruna ad Alda Merini, e alla Merini mi sono ispirato sia per la sua personalità che per la sua fisicità. Come lei, Bruna è una donna acuta e sensibile, e chi possiede queste doti non si ferma mai alla pura critica, ma cerca sempre di andare più a fondo”.

Le foto relative a “La seconda sorpresa dell’amore” sono di Luca Passerotti

Argomenti:La seconda sorpresa dell'amore, Le mille e una bruna, Teatro la Pergola, Teatro Rifredi

Potrebbero interessarti anche

Orsini e Branciaroli ‘Ragazzi Irresistibili’, Bisio porta in scena ‘La mia vita raccontata male’
13 Marzo 2024
In scena alla Pergola la ‘Magnifica Presenza’ di Ferzan Ozpetek
3 Marzo 2024
Alla Pergola Gleijeses dirige Vukotic, Micol e Ferrato in Così è (se vi pare) di Pirandello
11 Febbraio 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy