Tre appuntamenti da non perdere al Teatro di Rifredi e alla Pergola con Draculazionismo di Alessandro Riccio, Ionesco Suite diretto da Emmanuel Demarcy-Mota e Perfetti Sconosciuti prima regia teatrale di Paolo Genovese
Teatro la Pergola
Alla Pergola con “La valigia” Battiston porta in scena il microcosmo di Dovlatov
Nel monologo, tratto dall’omonima raccolta di racconti, prende vita una carrellata di personaggi che riemergono da una memoria lontana quanto vivida
Dalla costola del Commissario Ricciardi, la nuova commedia di de Giovanni ‘Mettici la mano’
Al Teatro della Pergola rivivono i personaggi del brigadiere Maione e del femminiello Bambinella in una Napoli devastata dal nazifascismo e martoriata dai bombardamenti con gli alleati alle porte
Fra incomunicabilità familiare, rapporti irrisolti e la travolgente genialità della commedia dell’arte
Alla Pergola “Il Figlio” di Florian Zeller con Bocci, Ranzi, Pranno e Gastini, mentre al Puccini Cervi e Bonaiuto danno vita ai “Fantasmi” di Nadia Terranova. Paolo Rossi è uno “scorrettissimo” se stesso per due ore di allegria
Con Stefano Massini in un bunker ucraino sotto il Teatro della Pergola
Lo scrittore e raccontastorie fiorentino debutta dal 6 marzo, con Bunker Kiev, “azione drammatica” riservata a sole 30 persone alla volta, che verranno condotte nei sotterranei del teatro fino a uno spazio assimilabile ai bunker in cui gli ucraini si rifugiano dai missili russi. Il brano musicale finale è composto ed eseguito da Piero Pelù.
Lucia Lavia splendida protagonista di Come tu mi vuoi
Ancora un grande weekend teatrale tra i temi cari a Luigi Pirandello alla Pergola in uno dei drammi forse meno conosciuti dello scrittore. Al Puccini in scena la vita di Antonio Ligabue e una riflessione sul mondo della musica e della genialità
Bergamasco e Marchioni, coppia piena di rancori alla Pergola in ‘Chi ha paura di Virginia Woolf?’
Al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio invece si ride con Paolo Cevoli e le sue Lezioni di Marketing romagnolo
Andrea Jonasson fa rivivere alla Pergola gli ‘Spettri’ del perbenismo borghese
La musa ispiratrice e vedova di Giorgio Strehler torna dopo 15 anni a Firenze con una nuova lettura del celebre dramma di Ibsen. Con lei sul palcoscenico Gianluca Merolli, Giancarlo Previati e Fabio Sartor
Michele Placido splendido Don Marzio ne “La bottega del Caffè”
Al Teatro Era di Pontedera e poi alla Pergola la più nota delle commedie di Carlo Goldoni con la regia firmata da Paolo Valerio
Mistero e stupore: ecco ‘Nuda’ tra teatro, danza, acrobazia, circo e opera
Alla Pergola dal 24 gennaio il nuovo lavoro di Daniele Finzi Pasca ispirato al suo omonimo romanzo
Lavia e Di Martino mettono in scena vizi, falsità e meschinità della vita
I due attori sono i protagonisti da domani alla Pergola de “Il Berretto a Sonagli” di Luigi Pirandello
La prima volta di Mauri-Sturno con Thomas Bernhard
Da domani alla Pergola in prima nazionale due testi dell’autore austriaco del Novecento: “Il riformatore del mondo” e “Minetti, ritratto di un’artista da vecchio”
Capodanno alla Pergola nel segno di Eduardo
Dal 27 dicembre al 5 Gennaio in scena “Uomo e Galantuomo” con Geppy e Lorenzo Gleijeses, e la partecipazione di Ernesto Mahieux. Poi un’avventura per i bambini e il viaggio nel teatro segreto della Compagnia delle Seggiole
Verso il tutto esaurito per l’Interpretazione dei Sogni che apre la stagione della Pergola
Domani il debutto in prima nazionale di Stefano Massini con il suo variopinto mosaico di personaggi che raccontano i propri sogni nei quali gli spettatori si ritrovano e si riconoscono
La Dodicesima Notte apre la stagione della Pergola
Dall’11 ottobre prima nazionale per l’ultima commedia giocosa di William Shakespeare, forse la più attuale e contemporanea del drammaturgo inglese