• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Toccafondi e Meucci (IV): “Firenze non può avere un Franchi come il Flaminio”

10 Luglio 2020 // Luciano Mazziotta

A margine della conferenza stampa sulle infrastrutture nel territorio è ancora lo stadio ad accendere i riflettori: “Serve una deroga alle amministrazioni sugli impianti sportivi”

“Tutti noi non vogliamo che il Franchi rimanga a se stesso, ci proveremo fino in fondo a percorrere la strada del restyling. Se poi non sarà possibile, saremo contenti di andare a Campi. Ma almeno proviamoci”.

Un momento della conferenza stampa nella sede fiorentina di Italia Viva

Gabriele Toccafondi e Titta Meucci, rispettivamente deputato e vice presidente del gruppo di Italia Viva in Consiglio Regionale, a margine della conferenza stampa convocata per ribadire l’importanza di sbloccare le infrastrutture nel territorio, tornano a parlare di stadio prendendo lo spunto dalla relazione storico-artistica sull’impianto realizzato da Pierlugi Nervi che ne rinnova la tutela e a giudizio dei due esponenti del partito di Matteo Renzi metterebbe dei paletti difficili da superare proprio per quanto riguarda una possibile riqualificazione dell’edificio che dal 1931 è la casa della Fiorentina.

“Da tifosi – spiega Toccafondi – diciamo: c’è una proprietà disposta a mettere soldi per costruire un nuovo impianto moderno. Si fa a Campi oppure si fa in un altro posto come tifosi toscani siamo contenti, per di più in un momento storico in cui l’economia ha difficoltà. Ma da politici e da fiorentini siamo preoccupati per la fine dell’Artemio Franchi se non ci sarà la possibilità di questo investimento privato sullo stadio esistente. Questa relazione pone molti ostacoli e dunque continuiamo a domandarci se è possibile anche con modifiche normative ragionevoli dare la possibilità di un investimento sul Franchi altrimenti il rischio è di avere un altro Flaminio benissimo tutelato ma che da 8/10 anni è in abbandono totale. Firenze si può permettere di tutelare in maniera rilevantissima il Franchi ma poi non vederci più nessuno là dentro? Da politico dico di no”.

Insomma la posizione di Italia Viva è quella di dare una casa alla Fiorentina, uno stadio moderno soprattutto per chi assiste alle partite. Se questo stadio può essere trovato solo altrove in linea di principio il partito di Matteo Renzi non è contrario. Ma avverte si deve fare tutto il possibile per trovare una soluzione per la riqualificazione.

“Alla Soprintendenza – aggiunge Meucci – non è mai stato presentato un progetto e il soprintendente Pessina non ha mai escluso niente, anzi si è dimostrato molto collaborativo perché sa che un monumento può essere tutelato solo se mantiene una sua funzione. Non vediamo muri da parte della Soprintendenza. I beni si tutelano mantenendone la funzione, e in presenza di un investitore volenteroso crediamo che si possa trovare un compromesso”.

Conclude Toccafondi: “La legge vale per tutti i beni culturali, noi l’abbiamo letta. 70 anni da costruzione e decesso dell’autore sono i due requisiti della tutela. Abbiamo chiesto al Ministero se fosse prevista una revisione non tout-court, ma solo sugli impianti sportivi che poi sono tre: il Dall’Ara a Bologna, Il Flaminio a Roma e il Franchi a Firenze. Il Decreto Semplificazione ci viene un po’ incontro, ma serve una deroga alle amministrazioni sugli impianti sportivi”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Artemio Franchi, Gabriele Toccafondi, Italia Viva, nuovo stadio, riqualificazione, stadio, Titta Meucci

Potrebbero interessarti anche

“Commisso è stato bistrattato a Firenze. La Fiorentina venga a giocare a Prato”
24 Marzo 2023
Restauro del Franchi, Fiorentina “fuori casa” per due anni
21 Marzo 2023
Nuovo strappo di Italia Viva al Pd: Felleca non vota l’aumento della tassa di soggiorno
15 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Alla manifattura nasce il quartiere tutto al femminile

26 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy