• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Torna a casa, Lore. Dopo quasi 3 anni di assenza, Baglioni presenta il nuovo show a Rifredi

16 Novembre 2021 // Luciano Mazziotta

In prima nazionale, “Canzoni a teatro”, 100 minuti di spettacolo con tutti i suoi successivi più amati a cominciare da “Il Congiuntivo: e un nuovo brano intitolato “Hashtag” che racconta le relazioni di coppia attraverso questo simbolo

Torna a casa, Lore. Non proprio come Lassie, ma dopo quasi tre anni di assenza dai palcoscenici fiorentini Lorenzo Baglioni torna a Firenze con un nuovo spettacolo pieno di musica e costruito insieme al suo pubblico. Si intitola “Canzoni a teatro”, il travolgente concerto teatrale che debutterà in prima nazionale venerdì 19 novembre alle 21 al Teatro di Rifredi (via Vittorio Emanele II 303) con repliche sabato 20 sempre alle 21 e domenica 21 alle 16.30. Il cantautore, autore, attore e presentatore, famoso per le canzoni didattiche che lo hanno portato fino a Sanremo e con cui si è aggiudicato sul web più di 90 milioni di visualizzazioni, proporrà in 100 minuti di live show tutti i suoi successi più amati, da “Il Congiuntivo” a “L’arome Secco Sé”, selezionati sui social insieme ai suoi follower, appositamente riarrangiati per il teatro, oltre a un brano inedito (info e prenotazioni: 055/422.03.61 – www.toscanateatro.it).

Lorenzo Baglioni

“Finalmente torno a casa – racconta Baglioni – anzi torno a casa due volte. Primo perché torno al Teatro di Rifredi, che per me artisticamente è una famiglia che mi ha coccolato e fatto crescere; secondo perché torno in un teatro, su un palcoscenico, dopo quasi due anni. Sarà un’emozione grandissima. Non vedo davvero l’ora”. Lo spettacolo, prodotto da Ridens, sarà una carrellata di sei anni di successi musicali: dagli stornelli della prima ora fino a brani legati a tematiche sociali, tra cui l’ultimissimo “Non ti scordare di volermi bene”, sulla questione dell’Alzheimer, appena uscito in duetto con Paolo Ruffini. “Sarà tutto in funzione delle canzoni, che tra l’altro finora sono state eseguite in piazze e locali, ma mai in un teatro. Dunque le ‘vestiremo da sera’ per l’occasione!” – spiega Lorenzo. E continua: “Farò un passo indietro per lasciare a loro il ruolo di protagoniste. Abbiamo eliminato ogni fronzolo e orpello, perché sono loro la cosa davvero emozionante. Ma attenzione! Non sarà solamente un concerto: l’elemento teatrale infatti c’è ed è fortissimo”.  

In scaletta ci saranno 18 canzoni più i bis, tutte scelte tramite un sondaggio sui social perché “tornare a teatro è una festa in cui tutti devono sentirsi coinvolti”. In programma anche un brano nuovo di zecca, intitolato “Hashtag” che racconta le relazioni di coppia attraverso questo simbolo miracoloso, capace di riassumere le situazioni più complesse in un massimo di due parole. Insieme a Lorenzo sul palco una nuova band in formazione acustica, che presenta così: “Michele Baglioni, mio fratello e co-autore di ogni cosa che scrivo, dalle canzoni ai libri, che si esibirà al basso, armonica a bocca, ukulele e cori. Per me averlo in scena è sempre emozionante, sia perché l’intesa è massima, sia perché è bello sapere che le parole che canto sono state create insieme a colui che è a due metri alla mia destra. Sarà un bellissimo momento di condivisione. Alle tastiere e cori Damiano Sardi, che è il cantante più bravo che conosca, con un’esperienza a X-Factor di qualche anno fa e tanta tanta musica alle spalle. Infine Daniele Cianferoni – fratello gemello di Alessandro, con cui abbiamo fatto I racconti del Bar Sport,una produzione 2017 targata Pupi e Fresedde – Teatro di Rifredi con la regia di Angelo Savelli – che suonerà per la prima volta insieme a noi le percussioni.  Daniele è il batterista degli Handlogic, realtà affermata della musica indie italiana”.  

Sulle attività portate avanti durante la pandemia dice: “Durante il periodo di chiusura dei teatri ho fatto tante cose all’aperto, e quando neanche questo era possibile ho provato la via dell’online. Ma a parte un concerto fatto da casa durante la prima quarantena, quasi per gioco, non mi sono lanciato del tutto. Il motivo? Credo tantissimo nella condivisione sul web, ma il formato dello spettacolo in streaming per me non funziona, o non funziona ancora. Senza la relazione col pubblico, senza sentire le risate e le emozioni è tutta un’altra cosa”. Con le riaperture però, tutto riparte: “Porteremo “Canzoni a teatro” in tour nel 2022, ma ho anche tanti altri progetti. A brevissimo uscirà su RaiPlay e Rai2 un programma che conduco e che si chiama “E allora dai”, ideato da Rai Per Il Sociale per raccontare il mondo della tecnologia. Poi sto lavorando a un progetto musicale con il canale Boing, scrivendo un nuovo libro con Mondadori e componendo la classica canzone dell’ultimo dell’anno, in cui riassumo il 2021 in due minuti e mezzo”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Canzoni a teatro, Lorenzo Baglioni, show, Teatro di Rifredi

Potrebbero interessarti anche

Pialle, lime, colla e l’odore del legno. Matteo Fantoni porta in scena l’arte della liuteria
26 Aprile 2022
Lavia affronta le favole di Oscar Wilde e a Rifredi si ride con il ritorno delle “Mille e una Bruna”
18 Aprile 2022
Pupi e Fresedde entra nella Fondazione Teatro della Toscana
12 Aprile 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Tari, i fiorentini pagheranno 112 milioni di euro

29 Maggio 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Pnrr e sociale: la Toscana porta a casa oltre 91 milioni per 131 interventi

27 Maggio 2022

Arte e cultura

L’Accademia del Maggio e i Prigioni con una nuova protezione per DAVID140

29 Maggio 2022

Sport

E il 16 maggio 1982 la Viola vinse il terzo scudetto

12 Maggio 2022

Spettacoli

Maxischermo domani per “Tre passi avanti”

26 Maggio 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione rocco commisso Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy