• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Torna a splendere nel nuovo Auditorium del Maggio l’affresco di Gianni Vagnetti

17 Dicembre 2021 // La Martinella di Firenze

Nella nuova sala si potranno anche rivedere il lampadario in vetro di Murano di Carlo Scarpa e i calchi di Bruno Innocenti che erano presenti nel foyer del vecchio Teatro Comunale

Torna a splendere nella sua nuova ‘casa’ l’affresco del pittore e scenografo fiorentino Gianni Vagnetti trasferito dall’ex teatro Comunale. Alla ricollocazione nel nuovo Auditorium sinfonico del teatro del Maggio, in vista dell’inaugurazione della struttura il prossimo 21 dicembre, erano presenti oggi l’assessore ai Lavori pubblici Titta Meucci e il Sovrintendente del Maggio Alexander Pereira. L’affresco di Vagnetti è stato collocato nel loggiato di ingresso al nuovo Auditorium. Il lungo e complesso intervento di restauro, distacco e ricollocamento dell’opera e il progetto di riallestimento degli arredi dell’ex teatro Comunale è stato coordinato dal Servizio Belle Arti del Comune di Firenze con l’architetto Giorgio Caselli.

“Un patrimonio che non poteva andare disperso e che andrà ad arricchire il nuovo Auditorium – ha detto l’assessore Meucci -, spazio che presenta una conformazione architettonica suggestiva, adatta ad accogliere e valorizzare opere d’arte come l’affresco di Vagnetti svelato oggi. Le opere trasferite nel nuovo Auditorium non saranno collocate come in un museo, ma per tornare a ‘vivere’ e a svolgere la loro funzione: i lampadari storici a illuminare, i calchi di Bruno Innocenti ad accogliere il pubblico all’ingresso del nuovo teatro della musica al sinfonica. Con il Servizio Belle arti abbiamo lavorato per accelerare questa lunga e tortuosa ricollocazione, che è un’operazione di alto valore culturale in grado di mantenere e valorizzare questo importante patrimonio cittadino”. 

Oltre all’affresco di Vagnetti, torneranno a splendere nel nuovo Auditorium anche il lampadario disegnato dall’artista Carlo Scarpa per i vetri di Murano della ditta Venini che si trovava nel foyer del Comunale; i calchi di Bruno Innocenti che erano presenti sulle pareti dello stesso foyer; i tre mascheroni di Mario Moschi che rappresentano Beethoven, la Commedia e la Tragedia che adornavano la facciata tergale del teatro. Ma anche i lampadari quadrangolari di Venini, i quattro corpi illuminanti cubici in vetro di diversi colori e vari altri lampadari e lampade artistici in vetro di Murano. “Sono molto felice – ha detto il sovrintendente Pereira – che negli spazi del nuovo auditorium dedicati al pubblico, abbiamo potuto collocare le opere d’arte che arredavano il Comunale e che sono state restaurate.  Sono certo che i fiorentini saranno contenti di ritrovare tanta bellezza e la storia del Maggio in questi simboli che renderanno ancora più bello e accogliente il nostro Teatro”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:affresco, auditorium, Gianni Vagnetti, Maggio Musicale

Potrebbero interessarti anche

Il Sovrintendente del Maggio Alexander Pereira raggiunto da un avviso di garanzia
30 Gennaio 2023
Teatro del Maggio, pronta la macchina scenica più innovativa d’Europa
7 Dicembre 2022
Caso Pereira, Nardella difende il sovrintendente
14 Giugno 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pasquetta a Villa Bardini con la caccia al tesoro botanico

1 Aprile 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

“Non è un gioco”: al via campagna contro l’abuso di alcol promossa dal Comune

31 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

La tragedia della Moby Prince e l’ultima estate di Falcone e Borsellino, Hendel legge Calvino

31 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy