• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Tornano a casa le locandine rubate di “Nano” Campeggi

8 Settembre 2020 // La Martinella di Firenze

Nella foto: il comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Firenze Lanfranco Disibio, il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt e la vedova di Silvano Campeggi, Elena Renzoni

Recuperati dai Carabinieri del Nucleo Tutela 134 dei 144 bozzetti trafugati l’anno scorso nella casa di famiglia dell’artista fiorentino che collaborò con le più grandi major cinematografiche americane

Tornano a casa le locandine dei film più celebri della storia del cinema dipinte da Silvano “Nano” Campeggi. Le opere erano state trafugate con l’inganno l’anno scorso nella casa di Bagno a Ripoli dove vive la moglie dell’artista fiorentino.

A conclusione di una indagine condotta dai Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Firenze guidati dal Maggiore Lanfranco Disibio sono 134 le opere pittoriche restituite alla vedova del maestro che dalla fine della Seconda Guerra Mondiale fino ai primi anni Settanta collaborò con le più grandi e note major cinematografiche americane realizzando per loro le locandine di film poi diventati leggenda come “Ben Hur”, “Casablanca” e “Via Col Vento”.

Subito dopo la denuncia del furto di 144 bozzetti presentata dalla signora Elena Ranzoni le indagini hanno preso il via e si sono concluse in tempi celeri grazie a una serie di informazioni rilevanti assunte da chi aveva materialmente curato la catalogazione dei beni e segnalato la presenza di undici bozzetti mancanti messi  in vendita presso un noto sito on line. Le verifiche sul nickname del venditore e gli ulteriori accertamenti condotti dai Carabinieri hanno messo in luce che a porre in vendita i bozzetti erano stati due uomini della provincia di Lucca i quali nel 2019 avevano avuto a vario titolo e per più volte libero accesso all’abitazione dell’artista fiorentino.

La perquisizione disposta dalla Procura della Repubblica di Firenze, ha consentito di recuperare più della metà dei beni sottratti ed altri 65 bozzetti sui quali era ancora in corso l’inventariazione e non ancora denunciati come mancanti per un valore complessivo di circa 500mila euro. La brillante operazione è stata illustrata nella Biblioteca Magliabechiana delle Gallerie degli Uffizi. Adesso la speranza è che la vedova di “Nano” riesca a trovare uno spazio adeguato nel quale esporre l’eredità artistica del marito. All’appello però mancano ancora due pezzi pregiati: le locandine appunto di “Ben Hur” e di “Via col vento”. “Il ritorno nelle mani della famiglia proprietaria di questi veri e propri tesori del Novecento – ha commentato il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt – è una grande notizia non solo per l’arte e per Firenze, ma per la storia del cinema mondiale. Si tratta di un recupero eccezionale, i miei più vivi complimenti ai Carabinieri”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Carabinieri, furto, locandine, Nano Campeggi, recupero

Potrebbero interessarti anche

In manette il ‘finto avvocato’ che truffava le donne anziane
28 Marzo 2023
Rubano oggetti religiosi da ex convento: scatta la denuncia per sette “urbex” fotografi
27 Marzo 2023
La ricompensa per le consegne era una dazione di cibo
25 Marzo 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Firenze riprenderà a registrare i nati da coppie omosessuali

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy