• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Tornano a salire i contagi e purtroppo anche i decessi (72)

26 Novembre 2020 // Luciano Mazziotta

La foto di gruppo delle infermiere contro la violenza sulle donne postata dal Presidente della Regione Eugenio Giani sulla sua pagina Facebook

I dati anticipati dal presidente Giani sulla sua pagina Facebook. I positivi sono 1.351 in più. Continua ad aumentare il numero dei guariti (48.742 in tutto). Nardella: “Cauto ottimismo, ma non abbassare la guardia”

Tornano a salire i contagi da Coronavirus in Toscana dopo due giorni di cauto ottimismo. Ma a preoccupare sono ancora una volta i decessi: ben 72, il numero più alto da quando è iniziata la pandemia ma non tutti nelle ultime 24 ore. Si tratta di 42 uomini e 30 donne con un’età media di 82,7 anni: 32 a Firenze, 12 a Prato, 5 a Pistoia, 3 a Massa Carrara, 1 a Lucca, 5 a Pisa, 10 a Livorno, 2 a Siena, 2 a Grosseto.

Secondo Fabio Voller, coordinatore dell’osservatorio di epidemiologia dell’Agenzia regionale di sanità, il numero decessi sarà ancora alto per giorni perché “rispecchia il numero dei casi che si è sperimentato fino a 20 giorni prima“. Per questo “avremo ancora altri giorni dove, nonostante una possibile e continua diminuzione dei casi, continueremo ad avere un alto numero di decessi”.

Oggi i positivi sono 1.351 in più rispetto a ieri (+1,4%) e portano il totale complessivo 99.327 unità. L’età media è di 48 anni circa. Ad anticipare i dati, come avviene ormai da qualche giorno è stato lo stesso presidente della Regione Eugenio Giani sulla sua pagina Facebook dove ha postato anche una bella foto per lanciare un messaggio contro la violenza di genere.

I guariti sono 2.424 in più rispetto a ieri (+5,2%) e raggiungono quota 48.742 (49,1% dei casi totali). I tamponi eseguiti sono 1.511.997, 16.999 in più rispetto a ieri, di cui il 7,9% positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 48.135, -2,3% rispetto a ieri. I ricoverati sono 1.993 (47 in meno rispetto a ieri), di cui 281 in terapia intensiva (5 in meno). Sono 28.014 i casi complessivi ad oggi a Firenze (374 in più rispetto a ieri), 8.785 a Prato (100 in più), 8.619 a Pistoia (164 in più), 6.186 a Massa (52 in più), 9.866 a Lucca (156 in più), 13.557 a Pisa (187 in più), 6.993 a Livorno (108 in più), 9.201 ad Arezzo (123 in più), 4.059 a Siena (39 in più), 3.492 a Grosseto (48 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.

La Toscana torna all’8° posto in Italia come numerosità di casi, con circa 2.663 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 2.453 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Prato con 3.409 casi x100.000 abitanti, Pisa con 3.235, Massa Carrara con 3.174, la più bassa Siena con 1.519. Complessivamente, 46.142 persone sono in isolamento a casa (1.098 in meno rispetto a ieri, -2,3%), sono 45.934 (1.419 in meno rispetto a ieri, -3%) quelle, anche loro isolate, in sorveglianza attiva. Dall’inizio dell’epidemia le persone che non ce l’hanno fatta sono in tutto 2.450: 904 a Firenze, 160 a Prato, 186 a Pistoia, 279 a Massa Carrara, 238 a Lucca, 259 a Pisa, 160 a Livorno, 124 ad Arezzo, 65 a Siena, 52 a Grosseto, 23 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

“I dati  dell’area metropolitana fiorentina”, ha commentato il sindaco di Firenze Dario Nardella che assieme a Giani e all’assessore regionale alla Bezzini ha partecipato alla seconda riunione della Conferenza permanente sulla sanità dell’area fiorentina – “oggi ci permettono di essere cautamente ottimisti ma non dobbiamo abbassare la guardia: se siamo arrivati a questo punto è perché siamo stati rigorosi e attenti e dobbiamo ringraziare la Asl Toscana Centro, l’azienda ospedaliera di Careggi e l’Università di Firenze per il grande sforzo  in termini di risorse umane e organizzative. Giani ci ha anche fornito importanti rassicurazioni sul fronte del trasporto pubblico locale, confermandoci che sarà attento alle esigenze del comune capoluogo e della città metropolitana dove si concentrerebbero gran parte dei problemi degli studenti in caso di riapertura delle scuole superiori”.

Argomenti:bollettino, contagio, Covid, Regione Toscana

Potrebbero interessarti anche

Cani e gatti potranno entrare in strutture sanitarie ed ospedali. Ecco le regole
18 Marzo 2025
Visite specialistiche con accettazione fai da te: al via la sperimentazione in Toscana
25 Febbraio 2025
Regione, La Lega lancia Meini per la presidenza e Forza Italia esulta: fortissimi i malumori in FdI
16 Febbraio 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy