• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Tramvia da Piazza Libertà a Bagno a Ripoli: sarà in parte senza fili

12 Luglio 2019 // La Martinella di Firenze

La Regione coprirà l’adeguamento del costo di progettazione della linea 3.2: sui viali i convogli andranno a batteria

La Regione Toscana, con una delibera approvata all’unanimità dalla Giunta, ha accettato di coprire per intero l’adeguamento del costo della progettazione definitiva della nuova linea 3.2 e delle opere ad essa connesse, necessario soprattutto per costruire l’estensione tranviaria secondo la tecnologia ‘catenary free’, senza cioè ‘linea di contatto aerea’ per l’alimentazione del tram, in modo da consentire un migliore inserimento nel contesto urbano.

L’assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli

Il costo complessivo della progettazione definitiva è di 3.960.000 euro. La differenza tra la prima stima dei costi e quella attuale è di 650mila euro e sarà interamente anticipata dalla Regione. Non ci saranno fili da Piazza Libertà a viale Giovine Italia evitando così di tagliare gli alberi: torneranno invece sui lungarni Colombo e del Tempio per poter ricaricare le batterie. Stesso discorso dopo il ponte da Verrazzano. I convogli marceranno a batteria fino a piazza Bartali, da viale Europa sino al capolinea invece tornerà l’alimentazione aerea. “L’estensione a sud, verso Bagno a Ripoli, della linea tranviaria fiorentina – ha spiegato l’assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli – rappresenta un obiettivo di primaria importanza per il miglioramento della qualità dell’aria e per la soluzione dei problemi legati al traffico nel capoluogo regionale  a vantaggio anche di tutti i Comuni che gravitano a sud di Firenze e vedono quotidianamente centinaia di lavoratori e studenti entrare in città utilizzando mezzi privati”.

Aggiunge Ceccarelli: “Il nostro obiettivo è dotare al più presto anche l’area a sud di un mezzo di trasporto efficiente, puntuale ed ecologicamente sostenibile come il tram, che siamo certi potrà migliorare la qualità della vita e degli spostamenti dei pendolari, così come accaduto lungo le direttrici delle linee Scandicci Careggi e Stazione-Peretola, dove l’uso del mezzo pubblico per gli spostamenti quotidiani è cresciuto oltre le migliori previsioni. Se la realizzazione questa estensione del sistema tranviario fiorentino con tecnologie più moderne ed avanzate rispetto alle precedenti comporta un aumento dei costi ma può garantire un risultato migliore a livello di inserimento nel contesto urbano, la Regione è pronta a fare la propria parte”.

I costi per la progettazione della linea Piazza Libertà–Bagno a Ripoli dunque saranno coperti dalla Regione per 3.150.000 euro, dal Comune di Firenze per 690mila euro e dal Comune di Bagno a Ripoli per 120mila euro. Per riequilibrare il maggior costo finanziato oggi interamente dalla Regione, i due Comuni vedranno aumentare in parte il loro contributo alle successive fasi progettuali: rispettivamente 135mila euro per Firenze, e 24mila euro per Bagno a Ripoli.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Bagno a Ripoli, Regione, Tramvia, Vincenzo Ceccarelli

Potrebbero interessarti anche

C’è una torre in più nella nuova vita del Centro direzionale di Novoli
28 Giugno 2022
Prevenzione e salute, sabato visite gratuite a Bagno a Ripoli grazie a CRI e LILT
4 Maggio 2022
Vacs e linea 3.2, ora Razzanelli si rivolge a Sergio Mattarella
27 Aprile 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

C’è una torre in più nella nuova vita del Centro direzionale di Novoli

28 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

L’omaggio di Patti Smith al David e a Michelangelo

28 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy