• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Tramvia: ecco il tracciato definitivo della linea 3 per Bagno a Ripoli

25 Ottobre 2019 // Luciano Mazziotta

Sarà in parte ‘catenary free’, senza cioè ‘linea di contatto aerea’ per l’alimentazione del tram

La fermata in Piazza della Libertà

Diciassette fermate con partenza da piazza della Libertà, lato viale Matteotti, e arrivo a Bagno a Ripoli. Eccolo il tracciato definitivo della linea 3 della tramvia, con i rendering, così come è apparso sulle reti civiche del comune di Firenze e di Bagno a Ripoli.

Tecnicamente è ancora definita come linea 3.2.1 per distinguerla dalla 3.2.2 che arriverà a Rovezzano passando per Campo di Marte. Ma il tracciato fa vedere molto bene come è destinata a cambiare in maniera radicale quella parte di città che va da viale Matteotti fino a viale Gramsci e a piazza Beccaria in direzione Arno.

In fondo a viale Giovine Italia

Come detto la tramvia si prenderà in piazza Libertà a poche decine di metri dalla fermata dell’altra linea che invece porterà in piazza San Marco. Una volta partiti si proseguirà fino ai lungarni passando al centro della carreggiata in viale Matteotti e viale Gramsci (i binari si ‘divideranno’ per superare piazza Donatello e la torre in piazza Beccaria), mentre su viale Giovine Italia correranno vicini al lato della caserma dei carabinieri. Tutto questo tratto sarà senza pali e senza fili per non tagliare gli alberi. I fili invece torneranno sui lungarni del Tempio e Colombo e consentiranno così alla tramvia di ricaricare le pile. Infatti la linea 3 sarà in parte ‘catenary free’, senza cioè ‘linea di contatto aerea’ per l’alimentazione del tram, in modo da consentire un migliore inserimento nel contesto urbano.

Il nuovo ponte per le auto all’Albereta

I convogli proseguiranno quindi sul ponte da Verrazzano (per le auto nascerà un nuovo ponte sull’Arno più a est) e da lì fino a Piazza Bartali marceranno a batteria. Da viale Europa fino al capolinea di Bagno a Ripoli nei pressi della scuola Volta-Gobetti infine tornerà l’alimentazione aerea. Un nuovo deposito dei tram verrà realizzato accanto al cimitero del Pino, mentre nei pressi del ponte del Varlungo sorgerà un nuovo  parcheggio scambiatore, anche per le auto in arrivo dall’autostrada. Le piste ciclabili sui viali resteranno e ‘raddoppieranno’, saranno realizzate anche sul lato dei viali dove ora non ci sono. Resteranno anche i parcheggi, ma per ottenere tutto ciò alcune corsie di marcia per il traffico veicolare verranno sacrificate.

Quanto ai tempi, sono già partiti i 45 giorni per presentare eventuali osservazioni sul progetto pubblicato dal Comune. I cantieri veri e propri inizieranno invece a fine 2020. La linea dovrà essere terminata entro la fine del 2023 per non perdere gli 80 milioni di euro stanziati dall’Unione Europea. La linea però costerà in tutto di più di quanto in primo tempo previsto, circa 305 milioni: altri 200 ne arriveranno dallo Stato e i restanti li metteranno direttamente i due comuni Firenze e Bagno a Ripoli con interventi di Project financing.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Bagno a Ripoli, linea 3, Piazza Libertà, tracciato, Tramvia

Potrebbero interessarti anche

Sulla tramvia in Piazza Duomo è scontro Nardella-Del Re
14 Marzo 2023
Bus e tramvia, i numeri tornano a livelli pre Covid
4 Marzo 2023
Lascia l’auto incidentata sui binari e scappa: tramvia ferma per mezz’ora
14 Febbraio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Colpito alla testa per aver chiesto a uno sconosciuto di non urinare in pubblico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy