• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Tramvia Libertà-Bagno a Ripoli, a gennaio 2024 via ai lavori per il nuovo ponte sull’Arno

18 Settembre 2023 // Luciano Mazziotta

Nel rendering del progetto il nuovo ponte sull'Arno a Bellariva

Sarà pronto prima dell’entrata in esercizio del tram. Avrà il compito di smaltire il traffico veicolare in entrata e in uscita dalla città che adesso passa dal viale Giannotti

Partiranno con ogni probabilità a gennaio 2024 i lavori per realizzare il nuovo ponte sull’Arno che collegherà Gavinana con Bellariva nel quadro degli interventi previsti per la realizzazione della tramvia che collegherà Piazza della Libertà con Bagno a Ripoli. La tramvia passerà per il Ponte da Verrazzano e si infilerà in viale Giannotti occupandoli tutti e due, sul nuovo ponte verrà invece trasferito il traffico veicolare in entrata e in uscita dalla città che attualmente si riversa proprio sul viale.

Nel rendering, il nuovo ponte visto dall’alto

A Palazzo Vecchio contano di avere il nuovo collegamento già pronto per il Natale 2024 cioè un anno e mezzo prima che entri in funzione la linea 3.2 (Tramvia per Bagno a Ripoli, via libera in Giunta al progetto definitivo della linea 3.2.1 – La Martinella di Firenze). Il ponte, lungo 176 metri e a due campate,  comporterà un nuovo assetto della viabilità nella zona del viale Giannotti dovrà accogliere il massiccio traffico privato di chi entra in città da sud o anche dall’austostrada A1, e che insiste ad oggi sulla direttrice Europa-Giannotti, e dall’altro districare la matassa del ponte da Verrazzano che sarà ’occupato’ in buona parte dalla sede tramvia. Qui infatti transiterà il Sirio in entrambi i sensi di marcia e resteranno a disposizione delle auto soltanto due corsie, una in direzione Giannotti e l’altra in direnzione De Sanctis. Chi arriverà in macchina dal viale Europa, proseguirà come avviene oggi sul viale Giannotti ma poi, una volta arrivato alla rotatoria di via Caponsacchi dovrà svoltare a destra verso il nuovo ponte attraversando piazza Gualfredotto per poi proseguire in via Lapo da Castiglionchio e scavalcare l’Arno e sbucare dall’altra parte all’altezza di via Minghetti. Ci saranno due corsie in direzione Bellariva sul Ponte. Una volta arrivati al nuovo semaforo sarà possibile andare dritto verso il Madonnone, svoltare a sinistra verso il centro o a destra direzione Varlungo. E chi vorrà raggiungere la zona del lungarno Ferrucci? Semplicemente in piazza Gualfredotto imboccherà via Giovanni dalle Bande Nere (che sarà a senso unico direzione piazza Gavinana) e poi svolterà a destra in via Adriani per poi reimmettersi in via Villamagna. Altra novità: sarà creato un grosso parcheggio nel parco dell’Albereta in un’area ad oggi dismessa.

La linea 3.2 della tramvia avrà una lunghezza di 7 chilometri e 200 metri con diciassette fermate. Da Piazza della Libertà percorrerà viale Matteotti, viale Mazzini, piazza Beccaria e viale Giovine Italia per proseguire sui lungarni Pecori Giraldi, del Tempio e Cristoforo Colombo. E da qui sul ponte Da Verrazzano.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:lavori, linea 3.2, ponte sull'arno, Tramvia

Potrebbero interessarti anche

Nuovi disagi per chi viaggia col trasporto pubblico: lunedì prossimo sciopero di At e Gest
13 Settembre 2023
Vacs, iniziata la posa dello scambio su via Battisti
7 Agosto 2023
Tramvia, Razzanelli: “Se nel 2024 prendiamo Palazzo Vecchio cambieremo il progetto”
5 Agosto 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Servono 200 agenti in più”, poi il blitz notturno alle Cascine: “Zero Carabinieri e Polizia”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Piazza della Repubblica scena del crimine per sensibilizzare sull’abbandono di cicche nell’ambiente

21 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

Benedetta Tobagi chiude Intemporanea al Museo del Novecento

18 Settembre 2023

Sport

Una piazza ricorderà Fino Fini, medico “per sempre” della Nazionale di calcio

17 Settembre 2023

Spettacoli

Al Goldoni il potere della politica e a Pontedera Bergamasco, Papaleo e Orlando rivisitano Cyrano

20 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione protesta Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy