• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Tramvia, Marcheschi: “Così si stravolge il Campo di Marte”

18 Settembre 2020 // Luciano Mazziotta

Un momento del flash mob di Fratelli d'Italia contro il passaggio della tramvia in viale dei Mille

Per l’esponente di Fratelli d’Italia l’alternativa c’è già: utilizzare i binari della ferrovia per raggiungere Rovezzano, evitando di sconvolgere profondamente tutto un quartiere

Rivedere un progetto invasivo destinato a cambiare in modo radicale l’aspetto del Campo di Marte. E’ il pressante invito rivolto al Comune da Fratelli d’Italia che ha organizzato un flash mob alla Chiesa dei Sette Santi in viale dei Mille per chiedere il coinvolgimento attivo dei cittadini contro il prossimo arrivo della tramvia che secondo i piani di Palazzo Vecchio fra tre anni dovrebbe collegare Piazza della Libertà con Rovezzano, passando anche dallo stadio Franchi (https://www.lamartinelladifirenze.it/la-tramvia-dello-stadio-unira-piazza-liberta-con-rovezzano/).

“Il nostro – spiega Paolo Marcheschi consigliere regionale uscente e candidato nel collegio di Firenze 1, nonché residente nel quartiere – non è un no ideologico alla tramvia ma a questo progetto perché, come siamo abituati a vedere a Firenze, privilegia dei binari non promiscui: dei veri e propri treni che passano nelle strade più popolate e trafficate non solo dal punto di vista della circolazione delle auto ma anche del commercio”.

Il pericolo, secondo l’esponente di centrodestra, è che anche al Campo di Marte avvenga ciò che è accaduto in zona Dalmazia-Statuto durante i lavori di realizzazione del prolungamento della T2 in direzione Careggi. “Abbiamo assistito – continua – alla desertificazione di alcune zone molto fiorenti: penso alle strade centrali di Rifredi, a viale Morgagni e a via dello Statuto. Si è voluto cambiare la visione di una città e nel frattempo, mentre vengono eseguiti i lavori che durano anni e anni, si vede chiudere i bandoni delle attività commerciali: poi una volta che i binari sono in funzione, come è accaduto per le altre linee, ci sono anziani in difficoltà per portare la spesa a casa perché posti auto non ce ne sono più, si vedono alberi che spariscono sostituiti da piccoli alberelli che non garantiscono un ricambio ecologico alla città”.  

L’alternativa per Marcheschi è già pronta e su un piatto d’argento: “E’ incomprensibile – aggiunge ancora – che si debba passare dal viale dei Mille quando in linea d’aria, forse nemmeno 100 metri, d’aria ci sono i binari della ferrovia che vanno lo stesso a Rovezzano dove c’è una stazione già pronta da diversi anni. Chiediamo di rivedere un progetto invasivo che può cambiare radicalmente l’aspetto di Campo di Marte, non di non fare la tramvia. Chiediamo di utilizzare nuove tecnologie che consentano di non mettere pali come è accaduto con la “foresta” di Santa Maria Novella, treni molto più moderni rispetto ai progetti già presentati e soprattutto dare voce ai cittadini che non capiscono e non comprendono come sia possibile, in una zona dove la vivibilità urbana è ottima, stravolgerla solo per semplificare un arrivo da Rovezzano al centro di Firenze guadagnando due o tre minuti e spendendo 400 milioni di euro. E’ una cosa incomprensibile, i cittadini devono essere informati e devono poter dire la loro”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:flash mob, Fratelli d'Italia, Paolo Marcheschi, Rovezzano, Tramvia, Viale dei Mille

Potrebbero interessarti anche

Sulla tramvia in Piazza Duomo è scontro Nardella-Del Re
14 Marzo 2023
Sulle note di Francesco Renga il flash mob dei piccoli per Suor Angela
13 Marzo 2023
Bus e tramvia, i numeri tornano a livelli pre Covid
4 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Va al bancomat per prelevare e viene rapinato. Minori scippano donna, scoperti e denunciati

24 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

“Commisso è stato bistrattato a Firenze. La Fiorentina venga a giocare a Prato”

24 Marzo 2023

Spettacoli

Una mostra, un talk e una proiezione omaggiano Francesco Nuti e i 40 anni di ‘Io,Chiara e lo Scuro’

22 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy