• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Transenne e accessi controllati: S. Spirito per mille persone

9 Ottobre 2020 // Luciano Mazziotta

L'ordinanza contro la mala movida, firmata dal sindaco Nardella, sarà in vigore da oggi. Il filtraggio sarà assicurato da steward coadiuvati dalla forze dell'ordine. E per il sagrato si fa strada l'ipotesi di un concorso di idee

L’ordinanza contro la mala movida, firmata dal sindaco Nardella, sarà in vigore da oggi. Il filtraggio sarà assicurato da steward coadiuvati dalle forze dell’ordine. E per il sagrato si fa strada l’ipotesi di un concorso di idee

Limite massimo di 1.000 persone in piazza Santo Spirito, obbligo di indossare la mascherine protettive su naso e bocca, proroga delle limitazioni alle vendita degli alcolici. Sono i punti salienti dell’ordinanza firmata dal sindaco Dario Nardella all’indomani della riunione con il Cosp convocata non solo per discutere di mala movida ma anche su come far rispettare le regole anti contagio dopo la recrudescenza dei casi di Covid delle ultime settimane.

Per evitare assembramenti ma soprattutto per cercare di porre un freno alle notti a base di alcool, schiamazzi e degrado, da oggi 9 ottobre e fino al 31 ottobre prossimo nei giorni di venerdì e sabato, dalle 19 alle ore 2.00 del giorno successivo, dunque in una delle piazze più affascinanti di Firenze non potranno darsi appuntamento più di mille persone.

L’area individuata è quella di  Piazza Santo Spirito circoscritta tra Via Sant’Agostino –Borgo Tegolaio – Via Dei Michelozzi – Via Presto di San Martino e Via Coverelli. Il filtraggio sarà svolto attraverso la predisposizione di transennamenti e punti di accesso controllati, con l’impiego di steward, coadiuvati dalle forze dell’ordine, per conteggiare gli ingressi e le uscite e verificare che chi accede indossi la mascherina e non introduca bevande alcooliche e contenitori di vetro.

Una manifestazione dei residenti nella Piazza

Nella stessa area è previsto, in tutti i giorni della settimana, l’obbligo di indossare la mascherina, ad eccezione di quando vengono consumati alimenti e bevande negli spazi consentiti, salve le esclusioni già previste normative in atto (bambini di età inferiore ai sei anni, soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, nonché coloro che per interagire con i predetti versino nella stessa incompatibilità). Naturalmente sarà sempre consentito l’accesso ai residenti e ai proprietari o possessori di immobili nell’area indicata.

Basterà per fermare la mala movida? A Palazzo Vecchio ci sperano e il provvedimento avrà subito il suo battesimo del fuoco proprio stasera. Prorogate fino al 31 ottobre anche le due precedenti ordinanze che vietavano la vendita dalle 20 alle 6 del mattino in tutto il Centro Storico Patrimonio Mondiale UNESCO di bevande alcoliche e la chiusura obbligatoria dalle 20 alle 6 del mattino successivo, nei giorni di venerdì, sabato e domenica, degli esercizi di vendita al dettaglio del settore alimentare in Piazza Santo Spirito, nonché in Via Sant’Agostino, Via Mazzetta, Via Maffia, Via Maggio, Via delle Caldaie, Borgo Tegolaio, Via del Presto di S. Martino.

Quanto al sagrato della Basilica di Santo Spirito, i tempi di intervento non saranno immediati. L’amministrazione sembrerebbe orientata più su interventi di valorizzazione del contesto urbano e delle condizioni di fruibilità in sicurezza della piazza con “attività culturali idonee ad orientare i cittadini, soprattutto quelli più giovani, verso una diversa e più sostenibile fruizione dello spazio pubblico”. Ma lascia aperta una porta all’individuazione, attraverso un concorso di idee, delle modalità di gestione del sagrato e della scalinata della Basilica, e di separazione dallo spazio pubblico antistante per assicurarne il rispetto e la fruibilità in modo civile.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:degrado, movida, ordinanza, Santo Spirito

Potrebbero interessarti anche

San Silvestro, stop ai botti e niente vetro
28 Dicembre 2022
Rubano monopattino con attrezzi “low-cost” a Santo Spirito: in manette due tunisini
11 Ottobre 2022
Zeffirelli conformista ribelle: venerdì la proiezione in Santo Spirito
13 Settembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Un francobollo ricorda la grande arte di “Nano” Campeggi

31 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy