• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Tre Fondazioni per il punto nascita in Congo nel nome di Maria Cristina

1 Febbraio 2020 // Luciano Mazziotta

Da sinistra: Gabriele Gori, Daniela Mori, Gianpaolo Donzelli e il sindaco Nardella (Foto: CGE FOTOGIORNALISMO)

Il poliambulatorio, dedicato alla giovane di cui è in corso la causa di beatificazione, nascerà a Nkongolo Monji grazie all’impegno di Meyer, CR Firenze, Il Cuore si Scioglie e Grazie a Piene mani

Maria Cristina Ogier

Un punto nascita con sei letti e altrettanti per degenza, oltre a un’area per accettazione e diagnostica e a uno spazio di primo soccorso. Sorgerà a Nkongolo Monji, nella Repubblica democratica del Congo, il poliambulatorio natale intitolato alla figura di Maria Cristina Ogier, la giovane consorella francescana secolare fiorentina di cui è in corso la causa di beatificazione, morta ad appena 19 anni per una gravissima malattia.

Il rendering del poliambulatorio che sorgerà in Congo

Il progetto è stato presentato a Palazzo Vecchio alla presenza del sindaco Dario Nardella, di Giampaolo Donzelli (presidente della Fondazione dell’ospedale pediatrico Meyer), di Gabriele Gori (direttore generale della Fondazione CR Firenze), di Daniela Mori (presidente della Fondazione il Cuore si Scioglie) e di Nikla Salsetta Balestra (associazione “Grazie a Piene Mani”). Il “Centre de Santè Maria Cristina Ogier”, sostenuto dalle tre Fondazioni, potrà contare su una struttura di circa 100 metri quadrati, modernamente attrezzata e gestita da personale competente che permetterà di avere uno spazio protetto e assistito per effettuare parti in sicurezza, interventi di primo soccorso e stanze attrezzate per visite ambulatoriali.

La piantina della struttura sanitaria

Avrà un costo di 60mila euro finanziati pariteticamente dalle tre Fondazioni fiorentine, nella visione di promuovere e valorizzare le idealità fondamentali della nascita. “Ancora una volta – ha detto Nardella – emerge il grande cuore solidale di Firenze. La nostra città nella storia si è contraddistinta per la tutela delle mamme e dei bambini più fragili e mi piace pensare che sarà grazie a tre soggetti fiorentini che verrà costruito questo centro nascita-poliambulatorio dove le donne potranno partorire in tutta sicurezza”.

Il centro servirà i circa 30mila abitanti di  Nkongolo Monji che adesso trovano la prima struttura sanitaria a un giorno di cammino dalle loro capanne col pavimento in terra battuta, dove le donne partoriscono con un tasso di mortalità molto elevato a causa delle scarse condizioni igieniche e dei rischi di infezione. “La Fondazione Meyer – ha aggiunto Donzelli – volge il suo sguardo non solo ai piccoli pazienti assistiti nel “suo ospedale”, ma cerca di rispondere alle richieste di aiuto provenienti da realtà anche lontane. La mortalità materna e neonatale così elevate nel Congo, sono l’espressione più drammatica di negazione al diritto alla vita, fin dal suo sorgere: “la donna muore per dare la vita”. Le donne di Nkongolo Monji troveranno nel “Centro nascita” competenze umane e professionali a “mani piene” per far nascere i loro figli”.

All’interno del punto nascita lavoreranno un medico e cinque infermieri. “Con questa iniziativa – ha concluso Mori – si rafforza la collaborazione con le altre due Fondazioni e la rete solidale formata si mobilita per sostenere il miglioramento delle condizioni di vita, a partire dalla nascita, in una realtà più lontana. Il “Centro nascita Santé Maria Cristina Ogier” avrà lo scopo principale di aiutare le donne congolesi nel momento del parto, ma servirà anche per dare un primo presidio sanitario ad un’area e ad una comunità che finora ne è sprovvista”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Congo, Maria Cristina Ogier, nascite, parto, poliambulatorio

Potrebbero interessarti anche

Bonus bebè di 2.000 euro, 3 nuovi asili nido e scuolabus gratuito
5 Luglio 2019
Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT
15 Marzo 2023
Benvenuti nella Toscana delle Donne, piazza di confronto e conoscenza
1 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Va al bancomat per prelevare e viene rapinato. Minori scippano donna, scoperti e denunciati

24 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

“Commisso è stato bistrattato a Firenze. La Fiorentina venga a giocare a Prato”

24 Marzo 2023

Spettacoli

Una mostra, un talk e una proiezione omaggiano Francesco Nuti e i 40 anni di ‘Io,Chiara e lo Scuro’

22 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy