• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Tre giorni insieme alle donne che stanno cambiando il mondo

23 Settembre 2019 // Luciano Mazziotta

Dal 4 al 6 ottobre torna il Festival diretto da Serena Dandini fra incontri, dibattiti, iniziative ed eventi tutti con un denominatore comune: analizzare il presente e immaginare il futuro

Tre giorni insieme alle donne che stanno cambiando il mondo con 16 appuntamenti al Caffè Letterario, 24 iniziative in collaborazione con le istituzioni e un calendario OFF ricco di ben 270 eventi. Eccola la seconda edizione de “L’eredità delle donne”, il Festival diretto da Serena Dandini e presentato nel Saloncino del teatro fiorentino della Pergola.

Un momento della conferenza stampa alla Pergola

Il progetto di Elastica e di Fondazione CR Firenze, con la partnership di Gucci  e la co-promozione del Comune, è stato ideato nel nome di una fiorentina illustre: Anna Maria Luisa de’ Medici più conosciuta come l’Elettrice Palatina, ultima discendente della famiglia, che alla morte del fratello avvenuta nel 1737 vincolò allo Stato Toscano la grandissima collezione artistica appartenuta ai suoi familiari diventando di fatto madre della cultura italiana ed europea.

Dal 4 al 6 ottobre dunque sul modello dei grandi summit internazionali le donne del nostro tempo si racconteranno in una non-stop di incontri tra attualità e scienza, innovazione, letteratura e scenari internazionali: veri e propri stati generali delle donne non a casa ribattezzati “Cinquanta sfumature di rosa”. Ed è questa la grande novità della rassegna assieme a una miriade di iniziative che proietteranno Firenze nell’universo femminile (programma completo e info per assistere ai vari incontri su: www.ereditadelledonne.eu).

Al centro del programma ci saranno le due serate condotte da Dandini al Teatro della Pergola: la prima, il 4 ottobre, sarà un talk intitolato “La città delle donne”. Tra riflessioni e ironia sindache, architette, imprenditrici, giornaliste, donne delle istituzioni e scienziate faranno vedere come potrebbero essere le città se fossero disegnate, pensate e immaginate dalle grandi donne di oggi. Ma il festival è anche ironia e divertimento, e dunque la sera dopo ecco “Vieni avanti cretina” che vedrà alternarsi sul palco numerose attrici fra cui Lucia Vasini, Alessandra Faiella, Cinzia Leone e Germana Pasquero sotto la mano della stessa Dandini e di Martina dell’Ombra: madrine due grandi donne che hanno fatto la storia dello spettacolo al femminile, Lucia Poli e Franca Valeri.

Fra gli ospiti internazionali ci saranno l’attivista argentina Marta Dillon, paladina dei diritti delle donne e fondatrice nel 2015 del movimento “Ni una menos”, e la scrittrice canadese Miriam Toews, rivelazione della narrativa anglofona che con il suo pluripremiato romanzo “Donne che parlano” ha affrontato il purtroppo attualissimo  tema della violenza sulle donne. Non mancheranno poi il salotto letterario nelle librerie del centro storico insieme a una miriade di appuntamenti collaterali e all’attesissimo calendario OFF.

“Firenze – ha detto Dandini – è stata una scelta amorosa e sentimentale. Facciamo vedere il valore delle donne e cominciamo ad ascoltarle perché sono proprio le donne che danno i suggerimenti più interessanti”. Dandini poi ne ha approfittato per tornare sulla polemica delle donne in vetrina per attirare più turisti in Toscana che è costata al consigliere regionale Roberto Salvini la sospensione dal gruppo Lega

“É un festival ricchissimo di eventi – ha sottolineato la vicesindaco Cristina Giachi – al punto che sembra impossibile si trovi solo alla seconda edizione. L’intelligenza di questa manifestazione risiede soprattutto nel fatto che il tema delle donne è affrontato chiamando le donne a parlare del mondo e di loro stesse”. Aggiunge Tommaso Sacchi, assessore alla cultura: “Tra Firenze e Dandini è stato amore a prima vista. Abbiamo capito subito che il Festival doveva essere aperto alla città diventandone patrimonio”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Cristina Giachi, eredità delle donne, Serena Dandini, Tommaso Sacchi

Potrebbero interessarti anche

Biblioteche luoghi di aggregazione e presidi civici indispensabili
26 Ottobre 2022
Eredità delle Donne, tutto esaurito per le due serate condotte da Serena Dandini
20 Ottobre 2022
“Queens & peace”, donne regine e portatrici di pace
18 Ottobre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Viaggia con quasi mezzo chilo di cocaina nella pancia: arrestato dalla Guardia di Finanza

27 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Michele Placido splendido Don Marzio ne “La bottega del Caffè”

25 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

Tra eros, religione e poesia il viaggio di Antonio Petrocelli nel mondo del vino

25 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy