• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Tre registi, il lockdown artistico e il mondo che verrà

24 Aprile 2020 // La Martinella di Firenze

Alessandro Ingrà e Massimo Di Stefano sul set di "Storia di un inganno"

Alessandro Ingrà, Massimo Di Stefano e Marco Frosini raccontano il prima e il dopo della loro professione

Sembra passato tanto tempo ma sono appena trascorsi circa 50 giorni da quando Alessandro Ingrà, attore regista e cabarettista ha fermato la pre-produzione del suo nuovo film “Un week end al mare”, commedia thriller diretta insieme ai registi Massimo Di Stefano e Marco Frosini. Il lockdown ha bloccato il nuovo progetto.

Un lavoro, quello del cinema, che non potrà riprendere fino a quando il contagio sarà a zero: un lavoro che non è possibile fare con modalità  smart working. I tre registi, già autori e director del film giallo/thriller “Storia di un Inganno”, girato a fine 2013 nel territorio toscano tra Greve in Chianti, Firenze e Fiesole e uscito al cinema e in TV,  raccontano il loro lavoro cristallizzato a quasi due mesi fa.

“Eravamo – dicono – nella fase dei casting, sopralluoghi, ricerca sponsor e organizzazione: di punto in bianco è arrivato questo fulmine al ciel sereno”. Al primo casting, appena la settimana prima del grande blocco, ad ogni attore e attrice a fine provino, Alessandro diceva a tutti la solita cosa: “Inizieremo le riprese a settembre, Coronavirus permettendo!” 

E intanto Marco e Massimo lo prendevano un po’ in giro. Nessuno ancora poteva prevedere quanto sarebbe accaduto. Il contagio zero sarà l’unica possibilità per tornare a lavorare su una produzione. In un film ci sono scene di contatto per gli attori e sul set c’è molta gente anche in una produzione a basso costo. Con la ripresa attualmente programmata, sarà forse possibile fare sopralluoghi e casting, uno ad uno su appuntamento e con il distanziamento sociale e dispositivi di prevenzione.

 “L’atmosfera nelle città è surreale, sembrano enormi set cinematografici abbandonati – aggiunge Ingrà – ma il nostro settore non potrà ripartire se non quando il contagio sarà a zero. E allora le storie riprenderanno a essere raccontate, forse con una consapevolezza e una profondità ancora maggiore. Ora è il tempo della speranza e dell’attesa. I miei nonni mi hanno raccontato tante volte della guerra a Firenze, dell’alluvione del 1966 e mi son sempre detto che con il progresso e la tecnologia eventi così drammatici non sarebbero più accaduti e invece è successo”.

Ma i tre sono convinti che tutto finirà con l’estate e sognano di tornare a girare, a raccontare storie. Intanto scrivono e pensano ad altri soggetti guardando e ringraziando medici, infermieri, volontari che ogni giorno si muovono per dare una possibilità a questo paese. “Una cosa è  certa –  concludono –  l’Italia ce la farà e ripartirà, compreso il cinema ed il teatro”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:cinema, Coronavirus, Lockdown, produzione

Potrebbero interessarti anche

A Liliana Cavani il premio Maestri del Cinema di Fiesole
12 Settembre 2023
Allo ‘Stenterello Film Festival’ un premio dedicato a Francesco Nuti
2 Settembre 2023
Cinema, un agosto di film al Teatro Romano di Fiesole
31 Luglio 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Rapinarono un turista in via de’ Benci: per 3 anni non potranno frequentare i luoghi della movida

21 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

Benedetta Tobagi chiude Intemporanea al Museo del Novecento

18 Settembre 2023

Sport

Volley, 110 primavere sotto rete: la Liberi e Forti pronta per la B1 femminile

21 Settembre 2023

Spettacoli

Al Goldoni il potere della politica e a Pontedera Bergamasco, Papaleo e Orlando rivisitano Cyrano

20 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione protesta Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy