• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Tutti insieme al grido di “Vogliamo sicurezza”: domani la protesta contro le spaccate nei locali

6 Novembre 2023 // Luciano Mazziotta

I rappresentanti dei diversi Comitati di cittadini che si battono per una maggiore sicurezza nei quartieri

Ad essere colpiti questa volta tre esercizi in Borgo Ognissanti, via della Scala e via dei Pecori. “Qualcuno pensa di chiudere, altri di arrivare allo scontro fisico. Si faccia qualcosa prima che sia troppo tardi”

Non si arresta la scia di spaccate negli esercizi commerciali fiorentini. A farne le spese, nella notte tra sabato e domenica stavolta è stato il Bar Bianco di Borgo Ognissanti. Ignoti hanno infranto con un tombino la vetrata e si sono introdotti all’interno del locale per poi portare via 200 euro e 1.500 euro di bottiglie. Ad accorgersi del blitz il giorno dopo è stato il proprietario recatosi come tutte le mattina ad aprire il locale.  I delinquenti prima di entrare hanno spaccato le telecamere di video sorveglianza per non lasciare prove e poi hanno preso le bottiglie migliori di superalcolici come vodka, whisky, etc. Nel cercare i soldi hanno devastato l’attività. Sul posto è intervenuta la polizia che ha avviato le indagini. Stessa sorte anche per Gerard Loft di via dei Pecori, a due passi da piazza Duomo, che questa mattina si è ritrovato con la vetrata infranta. In via della Scala, all’angolo con piazza Santa Maria Novella, anche l’ennesima spaccata. Qualcuno infine, domenica mattina, ha infranto la vetrata di Florence Wine Shop per poi racimolare 150 euro e far perdere le proprie tracce. 

Intanto monta la rabbia dei commercianti che hanno deciso di scendere in strada con un corteo che partirà domani 7 novembre alle 11 da piazza Goldoni per raggiungere Porta al Prato con l’adesione anche degli altri comitati di cittadini sorti spontaneamente contro microcriminalità, degrado, spaccio e delinquenza. Tutti insieme al grido di “Vogliamo Sicurezza” marceranno lentamente lungo la via per riappropriarsi simbolicamente del loro spazio vitale. I manifestanti saranno anche muniti di fischietto perché “se i vigili non ci ascoltano questa volta ci faremo ascoltare noi” dicono. “Adesso basta – aggiunge il presidente del Comitato Cittadini Attivi Simone Gianfaldoni – non ne possiamo davvero più. Si deve fare qualcosa, non è possibile andare avanti in queste condizioni” E il presidente dell’associazione Borgognissanti Fabrizio Carabba rincara la dose: “Siamo stanchi degli incontri, delle promesse e delle solite manifestazioni di solidarietà. Ora vogliamo fatti. Noi non ne possiamo più, siamo invasi da vandali, ladri e balordi. I commercianti hanno paura, le donne sono costrette a tenere un bastone dietro al bancone. Qualcuno sta pensando di chiudere del tutto, altri di arrivare allo scontro fisico. Che qualcuno faccia qualcosa prima che sia troppo tardi”. Borgo Ognissanti, nell’ultimo anno, è finita nel mirino della banda delle spaccate: ben 30 in tutto le attività devastate lungo la strada.

Argomenti:Borgo Ognissanti, comitati, corteo, protesta, spaccata

Potrebbero interessarti anche

“Pronti a incatenarsi se verranno tagliati gli oltre mille alberi per le nuove linee della tramvia”
2 Febbraio 2025
Tenta una spaccata in via Milanesi: arrestato. A Empoli in manette albanese accusato di rapina
17 Dicembre 2024
San Jacopino dimenticata e ostaggio della microcriminalità: “Qui si rischia il fai da te”
8 Dicembre 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy