• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Uffizi sempre più social: raggiunti i 2,5 milioni di like su Tik Tok

26 Settembre 2023 // Luciano Mazziotta

Non si ferma il successo delle Gallerie dopo la strada aperta con Chiara Ferragni e Dua Lipa. Schmidt: “Con TikTok presentiamo in maniera fulminea e inaspettata le opere d’arte ai ragazzi”

Non si ferma il successo social delle Gallerie degli Uffizi. Ha aperto la strada Chiara Ferragni si Instagram, poiil 2 giugno dello scorso anno, la pubblicazione di un video dedicato alla visita della popstar Dua Lipa, che ottenne un milione di like su Tik Tok. Appena un anno e qualche mese dopo Uffizi più che raddoppiano, superando la soglia dei 2 milioni e mezzo di cuoricini sulla popolare piattaforma.

Una crescita impetuosa e costante, garantita anche dall’ultimo esperimento del museo sulla piattaforma: le collaborazioni dirette con i creator under 30, già arrivate a quota 10. Almeno una volta al mese, gli Uffizi ospitano nei propri spazi giovani influencer di Tik Tok e realizzano con loro video da condividere sui rispettivi canali. Tra gli ospiti accolti all’ombra della Venere e degli altri capolavori rinascimentali, il divulgatore Rey Sciutto (6,8 mln di like, 236,5mila follower), gli appassionati d’arte Lucrezia Lugli (3,9 mln like, 58,3mila follower), Rachele Borotto Dalla Vecchia “Blonde with Stendhal” (1,2 mln di like, 28,8mila follower), Matteo Demi “Tv for Gen Z” (3,2 mln di like, 76 mila follower), Matto Varini (20.7 mln di like, 370,7mila follower), Sasy Cacciatore (42,3 mln di like, 641,9mila follower), Massimiliano Pedone (15,8 mln di like, 335,5mila di follower). L’esperimento, attivo da qualche mese, sta dando buoni frutti: continuerà almeno per tutto il 2023, ed è in arrivo una nuova collaborazione ancora, quella con la fiorentina Ginevra Fenyes(130.5 k di follower).

“Nella linea per i più giovani, oltre alle molte iniziative del Dipartimento per l’Educazione, con lezioni speciali e visite guidate, per quanto riguarda la parte “social” abbiamo optato per una linea giocosa – conferma il direttore Eike Schmidt -. Con TikTok presentiamo in maniera fulminea e inaspettata le opere d’arte ai ragazzi. Il tono è a volte dissacrante, con post autoironici che toccano anche argomenti discussi e oggetto di polemiche, cercando di divertire e incuriosire. Il risultato non è solo virtuale: chi visita gli Uffizi adesso può notare facilmente che la media di età dei visitatori si è abbassata, le sale sono piene di ragazzi. Questa è una conseguenza positiva dell’avvicinamento del museo al linguaggio e alle esigenze dei più giovani”.

Tra i post più apprezzati pubblicati dagli Uffizi, è da segnalare quello con la facciata della Galleria che parla (101,9k like e 895,9k visualizzazioni); al secondo posto il video di Sasy Cacciatore (112,9k like e 702,6 visualizzazioni); al terzo Matto Varini con la Medusa (71,4k like e 394,4k visualizzazioni). Nella classifica dei più grandi complessi museali d’arte al mondo presenti sul social gli Uffizi con 2,5 milioni di like sono secondi solo al Prado, che con 4,5 milioni di cuoricini domina il podio, e si collocano davanti all’Hermitage di San Pietroburgo con 2,4 milioni. Seguono a pari merito con 1,5 milioni la National Gallery di Londra e il Metropolitan Museum di New York, quindi c’è il Rijksmuseum di Amsterdam con 985mila.

Argomenti:gallerie degli uffizi, like, milioni, social, TikTok

Potrebbero interessarti anche

La Strega del ‘pittore maledetto’ Salvator Rosa entra a far parte della collezione degli Uffizi
31 Dicembre 2024
Gallerie e Fondazione CR ancora insieme per i “nuovi” Uffizi Diffusi
18 Dicembre 2024
Riallestimento del museo e nuovo acquisto per gli Uffizi che guardano al futuro nell’antico
4 Agosto 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy