• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Un bosco a Trespiano ricorderà i morti per Coronavirus

8 Giugno 2020 // Luciano Mazziotta

La comunicazione del sindaco Nardella sullo stato dell’emergenza Covid in città nel Consiglio che torna a riunirsi a Palazzo Vecchio. Territorio suddiviso in nove zone e riprogrammazione  dei vigili di quartiere per la sicurezza, mentre per lo stadio si aspetta di esaminare le opzioni proposte dal presidente Viola Commisso

Dal giorno dell’ultima comunicazione, lo scorso 30 marzo, la situazione sanitaria è decisamente migliorata. Ma è l’aspetto economico ora a preoccuparlo fortemente: un dissesto già palesatosi in quei primi frangenti e che adesso ha assunto i contorni di una crisi senza precedenti per la città.

Nel primo consiglio comunale che torna a riunirsi nella sua casa istituzionale a Palazzo Vecchio, non nell’abituale Sala de’ Dugento ma nel più ampio Salone dei Cinquecento per garantire le migliori condizioni di sicurezza e il distanziamento sociale per consiglieri e giornalisti, il sindaco Dario Nardella torna a riferire sullo stato dell’emergenza Covid-19. E la sua è una lunga esposizione, quasi un’ora di intervento, in cui ribadisce per intero le linee già espresse nel documento “Rinasce Firenze presentato a fine maggio (una sorta di secondo programma amministrativo di mandato adattato all’emergenza Coronavirus) e aggiunge poche ma rilevanti novità.

Come ad esempio la chiusura di alcuni reparti Covid (Montedomini, Careggi, la struttura messa a disposizione all’interno del Centro Tecnico Figc di Coverciano e quella di accoglienza di viale Guidoni, le strutture alberghiere del comune, insieme alla fine delle attività di emergenza della Prociv) che dimostra come lo scenario rispetto a poche settimane fa sia radicalmente mutato. Merito, sottolinea Nardella, del sistema sanitario “cha saputo rispondere positivamente a questa emergenza senza precedenti” e dei cittadini i quali “hanno risposto con responsabilità a tutte le disposizioni date in questi mesi.

Le persone decedute a Firenze per il Coronavirus a oggi sono 201 e a loro presto verrà dedicato un piccolo bosco a Trespiano dove ogni albero piantato servirà a ricordare la persona che non c’è più. In quarantena restano 19 persone rispetto alle 2.000 assistite all’inizio di maggio e anche questo secondo il primo cittadino fiorentino è un segnale che “la malattia nella nostra città non hai mai preso i toni drammatici rispetto ad altre realtà del nostro Paese”. “Questo però – ha sottolineato – non ci deve far abbassare la guardia”. Altro dato positivo, il test sierologico effettuato su circa 1.300 dipendenti comunali dal quale è venuto fuori che nessun ha contratto il COVID-19.

Ma accanto a questo resta devastante l’emergenza economica già delineata in occasione della presentazione di “Rinasce Firenze” i cui numeri si riassumono in più di 6 miliardi di euro di danni all’export, un miliardo di euro di perdite nel solo settore del turismo, 200 milioni di euro di disavanzo stimato nelle casse del Comune. “Che l’emergenza sociale si stesse aggiungendo a quella sanitaria lo abbiamo visto dai primi giorni, quando il comune e la rete del volontariato si sono trovati a distribuire 7000 buoni spesa a persone e famiglie in crisi. Lo stesso è avvenuto con il bando comunale per l’emergenza affitti: in un solo giorno sono arrivate 1700 domande. Ai poveri di sempre si sono sommati i poveri dell’epidemia”.

Nardella ricorda ancora il piano per incentivare il ritorno della residenza nel centro storico e la concessione di spazi pubblici per i bar e ristoranti in modo da far prendere fiato alle attività commerciali. Poi i capitoli dedicati cultura, stadio e “movida molesta”. Sono state 8.500 le persone che hanno visitato gli Uffizi, Boboli e Palazzo Pitti dalla riapertura. “Un grande segnale, in un momento complicato per tutte le attività culturali”. Quanto allo stadio, Nardella aspetta di incontrare la proprietà della Fiorentina per esaminare nel dettaglio le quattro ipotesi prospettate dal presidente Commisso (https://www.lamartinelladifirenze.it/il-futuro-della-fiorentina-passa-da-campi-e-da-bagno-a-ripoli/ ) sempre con l’obiettivo di “promuovere Firenze, la Fiorentina e l’economia del territorio”, e assicura di lavorare“per rendere più sostenibile e fruibile l’intera area di Campo di Marte”.

Infine il problema sicurezza alla luce anche degli ultimi fatti accaduti a Sant’Ambrogio. Ci sarà una riprogrammazione del servizio dei vigili di quartiere con l’obiettivo di garantire maggiormente la presenza diffusa sul territorio di pattuglie appiedate della polizia municipale con funzione di presidio e di prevenzione. Si partirà con nove zone individuate come prioritarie: Stazione-San Lorenzo; Santa Croce-S Ambrogio; Piazza Tasso-Carmine; Piazza Puccini-San Jacopino; Parco e centro commerciale San Donato-Novoli; Brozzi-Piagge; Gioberti-Bellariva; Gavinana-Bandino; Isolotto. Ogni 15 giorni poi verrà riprogrammata la suddivisione del territorio e la presenza della polizia di prossimità su ogni zona.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Comunicazione, Consiglio comunale, Covid-19, Dario Nardella

Potrebbero interessarti anche

Sulla tassa di soggiorno altro strappo fra Italia Viva (che si astiene) e la maggioranza
28 Marzo 2023
Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”
21 Marzo 2023
Nardella: ‘No messinscena per il blitz di venerdì’. Summit istituzioni-ambientalisti a settembre
20 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Colpito alla testa per aver chiesto a uno sconosciuto di non urinare in pubblico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy