• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Un po’ più di verde vicino a casa per evitare assembramenti

24 Aprile 2020 // Luciano Mazziotta

E’ l’idea dell’assessore all’ambiente Cecilia Del Re per chi, in tempi di pandemia, dovrà rimanere a Firenze. Piantati 1.300 alberi negli ultimi 11 mesi ma le opposizioni attaccano su tagli e potature

Minoranze opposte ma unite nel criticare tagli e potature di alberi che nelle ultime settimane hanno interessato diverse zone della città. Ma Palazzo Vecchio replica sostenendo che negli ultimi 11 mesi sono stati 1.300 gli alberi piantati in tutti e cinque i quartieri. Dalle Cascine al Galluzzo, ma anche sui viali e lungarni e in tanti giardini e parcheggi. E fra maggioranza e opposizione scoppia una nuova polemica, questa volta al calor… verde.

Tutto è partito da una serie di segnalazioni raccolte prima da Alessandro Draghi (FdI) e poi da Antonella Bundu e Dmitrij Palagi (SpC). Il riferimento era all’abbattimento di due alberi situati in mezzo al giardino pubblico tra via Lunga e via de’ Bassi. “L’abbattimento – spiega Draghi, che chiede anche spiegazioni – abbattuto L’abbattimento ha creato un notevole risentimento da parte dei residenti della zona, i quali hanno anche rimproverato i due operai e filmato l’operazione; tale video è poi diventato virale nelle chat di quartiere”.

Stesso discorso all’Isolotto secondo quanto riferito da Bundu e Palagi, supportati dal consigliere di quartiere Filippo Zolesi: “In queste settimane di emergenza pandemia – aggiungono – abbiamo registrato numerose volte la preoccupazione della cittadinanza, sull’abbattimento o sulle potature di alberi, mentre non era possibile uscire di casa. Ci è stato risposto che si sta proseguendo con gli interventi ritenuti urgenti, anche se questa urgenza sarebbe programmata da tempo. Il punto fondamentale è che bisogna individuare un metodo diverso di confronto tra chi governa e chi vive il territorio. Dove manca questo non c’è spiegazione tecnica che valga”.

L’assessore Cecilia Del Re

Completamente diversa è la valutazione dell’assessore all’ambiente Cecilia Del Re che oltre a sottolineare i 1.300 alberi piantati ricorda i progetti ‘Dona un albero’ e ‘Un albero per ogni nuovo nato’ i quali hanno portato alla donazione rispettivamente di 572 alberi su 863 (ne rimangono disponibili 291) e di 434 nuove essenze.

“Al momento dell’insediamento – dice Del Re – abbiamo cominciato a implementare il verde urbano con l’obiettivo di arrivare a piantare 15mila nuovi alberi durante il mandato. Abbiamo lanciato anche progetti per coinvolgere i cittadini nell’incremento del patrimonio arboreo che hanno avuto molto successo. Adesso siamo al lavoro per ampliare il verde pubblico urbano disponibile, per una città più verde ma anche per evitare assembramenti nei medesimi spazi e dare a tutti un verde di prossimità. Eravamo in procinto di mettere a dimora gli alberi del progetto di Dona un Albero, ma poi la pandemia in atto ci ha imposto uno stop. Lo riprenderemo appena possibile”.

Del Re non rinuncia a una stoccata a chi critica le potature: “Prendersi cura del verde – conclude – vuol dire anche sostituirli laddove necessario per la sicurezza dei cittadini”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Alberi, Alessandro Draghi, Antonella Bundu, Coronavirus, delegazione, potature, taglio, verde

Potrebbero interessarti anche

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde
18 Marzo 2023
Nardella: “Il 2023 sarà l’anno del verde a Firenze”
30 Novembre 2022
25.000 metri quadrati e 230 alberi in più: cresce il Parco di San Donato
19 Novembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Va al bancomat per prelevare e viene rapinato. Minori scippano donna, scoperti e denunciati

24 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

“Commisso è stato bistrattato a Firenze. La Fiorentina venga a giocare a Prato”

24 Marzo 2023

Spettacoli

Una mostra, un talk e una proiezione omaggiano Francesco Nuti e i 40 anni di ‘Io,Chiara e lo Scuro’

22 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy