• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Un reading denuncia il fenomeno delle “spose bambine”

10 Ottobre 2019 // Luciano Mazziotta

Lettura a due voci di “Attori&Convenuti” e Porta San Gallo illuminata d’arancione per le 10 milioni di vittime dei “matrimoni precoci”

Portare avanti l’attenzione per i diritti umani, con spettacoli che affrontano temi drammatici e molto spesso dolorosi. E’ l’obiettivo dell’associazione ‘Attori & Convenuti’, compagnia teatrale formata da avvocati e professionisti del diritto, che oggi 11 ottobre alle 18 nella sala convegni della Fondazione Cassa di Risparmio presenta un reading di forte impatto intitolato “Fammi essere ancora bambina”.

L’iniziativa rientra nella “Giornata mondiale delle Bambine” e nel quadro delle proposte del “Festival dei diritti” che per la terza volta fa tappa a Firenze (calendario completo su www.portalegiovani.comune.fi.it). Ma stavolta avrà una valenza particolare perché andrà a toccare un argomento che coinvolge secondo un censimento degli ultimi dieci anni ben 10 milioni di bambine a svariate latitudini del globo: i matrimoni precoci.

“La rappresentazione – spiegano Gaetano Pacchi, Grazia Doni e Cinzia Colzi – vuole fare ascoltare, ma con attenzione, la voce di quelle creaturine costrette a sposarsi quasi sempre per le primarie esigenze economiche della famiglia. Sono storie di violenza, di abusi, di riduzione in schiavitù, di soggiogazione, di povertà, di privazione di qualsiasi tipo di diritto, in cui emergono paura e sofferenza ma anche il coraggio di alcune piccole protagoniste che, con il tenace rifiuto al matrimonio forzato, hanno spezzato le convenzioni tribali imponendo il loro diritto a essere considerate soltanto delle bambine”.

Il reading è realizzato in collaborazione con l’Associazione Arte e Arti anch’essa attiva nella campagna di diffusione della denuncia sociale che molte organizzazioni umanitarie stanno promuovendo per contrastare il fenomeno. La lettura a due voci, intervallata da brani musicali eseguiti alla fisarmonica da Franco Bonsignori, racconta esperienze vissute e come nella loro tragica crudezza sono state riferite. Lo scorrere delle immagini, inoltre, documenta i volti solcati delle “spose bambine” e la misera condizione in cui sono costrette a vivere.

“Come amministrazione – conclude Maria Federica Giuliani, vicepresidente del consiglio comunale – da anni portiamo avanti il discorso dei diritti. E proprio l’11 ottobre, in occasione della Giornata mondiale delle bambine e delle ragazze, verrà realizzata a Porta San Gallo un’illuminazione speciale arancione aderendo così alla campagna “Indifesa” promossa da Terres des Hommes. Il Comune, sul finire della passata legislatura, ha adottato la Carta delle Bambine proposta proprio da Terres des Hommes e da Fidapa. E’ incredibile che nel 2019 le bambine siano ancora vittime di queste barbarie”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Arte e Arti, Attori&Convenuti, Festival dei diritti, Reading, Spose bambine

Potrebbero interessarti anche

La “norma salva cinema” mantiene vivo l’Odeon
3 Gennaio 2023
Le lettere di Santa Caterina, indomabile messaggera di pace
17 Ottobre 2022
Arte e spiritualità nella affascinante storia di Carlo Adolfo Schlatter
9 Febbraio 2020

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Alla manifattura nasce il quartiere tutto al femminile

26 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy