• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Una piazza ricorderà Lando Conti, sindaco Pri ucciso dai terroristi

29 Gennaio 2020 // Luciano Mazziotta

Lando Conti (a destra) con il principe Carlo e Lady Diana in occasione della visita a Firenze dei reali d'Inghilterra
Sorgerà nell’area di circolazione davanti al tribunale. Bianca Bianchi e Giuseppe Rimbotti nelle altre due intitolazioni decise dalla Giunta
Lando Conti

Una piazza intitolata a Lando Conti, sindaco Pri dal 1984 al 1985, barbaramente ucciso dai terroristi delle Brigate Rosse il 10 febbraio 1986 mentre a bordo della sua auto si stava recando a una seduta del Consiglio Comunale. Il nuovo spazio sorgerà nell’area di circolazione davanti al tribunale compresa tra via Carlomagno, via della Torre degli Agli e viale Guidoni, accanto al giardino vicinissimo all’entrata del palazzo di giustizia fiorentino che già porta il suo nome e fu inaugurato nel 2014 .

La nuova piazza Lando Conti

Lo ha deciso la Giunta su proposta del vicesindaco e assessore alla toponomastica Cristina Giachi. Conti fu assassinato alle 17 da un commando brigatista che gli scaricò addosso 13 colpi di mitraglietta Skorpion al Ponte alla Badia. Aveva 52 anni ed era padre di quattro figli: Leonardo, Lapo, Lorenzo e Stefano. Per l’omicidio sono stati condannati all’ergastolo Maria Cappello, Fabio Ravalli e Michele Mazzei e a 30 anni Marco Venturini. Nessuno ha mai parlato e sono rimasti impuniti altri 7-8 brigatisti, tra cui l’esecutore materiale del delitto. 

Il giardino dedicato a Bianca Bianchi

Oltre a quella di Conti sono state decise altre due intitolazioni: la prima riguarderà Bianca Bianchi, insegnante, scrittrice, politica e componente dell’Assemblea Costituente, vicesindaco di Firenze dal 1970 al 1975: a lei sarà dedicato un giardino all’interno di piazza della Costituzione. La seconda ricorderà la figura di Vittorio Rimbotti, presidente dell’Associazione nazionale combattenti forze armate regolari guerra di Liberazione e medaglia d’oro al valor militare, attraverso una passerella sul torrente Mugnone che metterà in comunicazione via Boccaccio e via Francesco Caracciolo. 

La passerella per Giuseppe Rimbotti

“Si tratta – ha sottolineato Giachi di tre figure che incarnano lo spirito unitario, patriottico e costituzionale della nostra Repubblica. Conti rappresenta il politico impegnato sul territorio a lavorare per il bene comune, l’uomo di talento che si offre quale risorsa per la sua città. Bianca Bianchi è stata una delle protagoniste della vita democratica italiana del dopoguerra come madre costituente e amministratrice locale. Rimbotti è il soldato che dopo l’8 settembre 1943 sa scegliere con coraggio da che parte stare. Ciascuno di loro rappresenta un esempio di senso dello Stato ed etica della responsabilità”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Bianca Bianchi, Giuseppe Rimbotti, Intitolazione, Lando Conti

Potrebbero interessarti anche

Firenze ricorda Sassoli con una via a pochi passi dall’Università Europea
27 Maggio 2022
Presto una via ricorderà don “Cuba”
24 Maggio 2022
Don Ciotti apre gli incontri del Maggio Salesiano al Quartiere 2
28 Aprile 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Covid casi sostanzialmente stabili ma ancora oltre quota tremila

25 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Servizi 0-3 e scuole dell’infanzia paritarie, dal governo in arrivo 1,7 milioni e oltre 1,9 milioni

25 Giugno 2022

Arte e cultura

Nel centro storico la psico-camminata urbana di Gregory Eve e Luca Avagliano

22 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Anche Gianni Morandi tra le Star che affolleranno il palco di Radio Bruno Estate

23 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy