• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Valdo Spini: “Il 2 Giugno non sia solo una celebrazione retorica”

2 Giugno 2020 // La Martinella di Firenze

Il presidente Aici Valdo Spini durante un incontro al Circolo Rosselli

Il presidente dell’Aici richiama i valori fondanti della Repubblica e della Costituzione come premessa di una ripresa non solo economica ma morale e civile del Paese dopo la pandemia

“Richiamare i valori fondanti della Repubblica e della Costituzione come premessa di una ripresa non solo economica ma morale e civile del Paese dopo la Pandemia del Covid-19”. E’ questo il passo principale del messaggio affidato quest’anno alla Rete dal presidente dell’Aici Valdo Spini, già deputato e ministro fiorentino, nonché presidente del Circolo Rosselli. L’Associazione delle Istituzioni di Cultura italiane dedicherà alla Festa della Repubblica una pagina speciale sul sito www.aici.it, con diversi contenuti audio e video. Tra questi un video del giurista e costituzionalista Enzo Cheli (Fondazione Circolo Fratelli Rosselli), i contributi del presidente dell’Istituto Sturzo, Nicola Antonetti, e del presidente della Fondazione Basso, Franco Ippolito, gli scritti della Fondazione Iotti e della Fondazione Vera Nocentini, un video della Fondazione.

Ma ecco l’intervento del presidente Valdo Spini.

“Quest’anno il 2 giugno non sia “solo” un rituale o una celebrazione retorica, né può essere strumentalizzato, a maggior ragione dopo la pandemia che abbiamo attraversato. L’Italia sta vivendo una prova economica, sociale, morale, paragonabile solo a quella subita proprio durante la Seconda Guerra Mondiale, proprio prima del 2 giugno 1946. L’AICI rappresenta fondazioni e istituti di tutte le culture della Repubblica, di tutti i filoni ideali e politici che hanno dato vita al pensiero dei costituenti e quindi poi alla Costituzione.

Il senso di una rinnovata coesione di tutti quei filoni ideali che diedero vita alla Repubblica è oggi proprio quello di riunificare i cittadini nello sforzo di una ripresa che sia al tempo stesso economicamente solida, sostenibile e socialmente equa. I valori della Repubblica e della Costituzione sono la nostra bussola: le libertà, i diritti sociali, un quadro di pace e giustizia ci guidino. Così come proprio questo patrimonio ideale, di valori e di speranze motivò i nostri padri e nonni a ricostruire un paese distrutto, nel 1946, 74 anni dopo occorre ritrovare quello stesso spirito costituente, a livello italiano ed europeo. Dobbiamo fare uno scatto in avanti: cogliamo l’occasione della ricostruzione dopo la crisi per risolvere i problemi strutturali che bloccano il progresso sociale ed economico del paese e con essi gli squilibri territoriali. Per questo ricordare l’avvento della Repubblica, celebrare l’autodeterminazione delle cittadine e dei cittadini non è retorica, è una necessità sempre più attuale e deve essere unificante, non divisiva”.

Tra le iniziative dell’associazione, la ristampa del volume “Preludio alla Costituente” che vede il contributo di studiosi e numerose Fondazioni e Istituti di cultura. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Covid-19, Festa della Repubblica, messaggio, ripresa, Valdo Spini

Potrebbero interessarti anche

2 Giugno in piazza della Signoria: tutti gli insigniti delle medaglie al merito
2 Giugno 2023
Covid, altri 1.816 casi e la Toscana sfonda il muro degli 11.000 decessi dall’inizio della pandemia
5 Novembre 2022
Covid, l’appello di Bezzini a fragili e Over 60: “Vaccinatevi”
17 Ottobre 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Domani stadio aperto per Fiorentina-West Ham: quattro maxischermi, così la circolazione

6 Giugno 2023

Interventi

Italia Nostra: “Il Comune si è mosso come per un blitz anticrimine”

6 Giugno 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Il busto in marmo di Napoleone trova la sua nuova casa alla Galleria dell’Accademia

5 Giugno 2023

Sport

Cinque euro al Franchi per assistere alla finale di Conference tra Fiorentina e West Ham

4 Giugno 2023

Spettacoli

Cacciucco alla livornese per Bobo Rondelli in concerto a Prato

1 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy