• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Vasari e Firenze raccontati attraverso il cinema

28 Settembre 2020 // Luciano Mazziotta

presentato a Palazzo Vecchio il percorso audiovisivo e multimediale dedicato all’artista. A Montecatini dal 24 al 28 ottobre il docufilm sui luoghi che ne hanno caratterizzato il lavoro

Raccontare Giorgio Vasari e Firenze attraverso il cinema grazie a un nuovo percorso audiovisivo e multimediale dedicato all’artista. E’ il progetto presentato oggi in Palazzo Vecchio dall’assessore al Turismo Cecilia Del Re e dal promotore e presidente del Montecatini International Short Film Festival Marcello Zeppi.

Il pittore fiorentino Giorgio Vasari

Presenti, tra gli altri, il presidente di Confcommercio Firenze Aldo Cursano, la presidente del Centro associazioni culturali fiorentine Antonia Ida Fontana e la presidente della Commissione Cultura del Quartiere 1 Costanza Fenyes. Un itinerario umanistico cinematografico che si snoda dall’antica dimora del Vasari, al numero 8 di Borgo Santa Croce, per raccontare i luoghi di Firenze che hanno caratterizzato il suo lavoro di artista, storico e manager, con l’obiettivo di dare nuovo valore al significato contemporaneo del patrimonio e renderlo accessibile a tutti.

“La cultura oggi per essere accessibile ha la necessità di passare anche attraverso il digitale – ha detto Del Re -, per arrivare ai più giovani e a chi non ha la possibilità di muoversi per scoprire i mondi e le storie di Firenze. Il percorso audiovisivo e multimediale dedicato a Vasari va in questa direzione, con l’obiettivo di veicolare a livello europeo contenuti che possano contribuire a rilanciare l’attrattività della nostra città. Un modo per sostenere anche il settore delle guide turistiche, dopo il loro inserimento nella app Feel Florence per valorizzare la qualità dell’offerta”.

Da Santa Maria Novella al Duomo, fino a Palazzo Vecchio e Santa Croce per entrare nella quotidianità del Genio fiorentino e riviverla in un docufilm che sarà presentato al Montecatini International Short Film Festival in programma dal 24 al 28 ottobre e lanciato a livello internazionale. Il progetto è parte integrante del progetto Erasmus+ Registration Heritage dedicato alla ricerca, catalogazione e fruizione diffusa del patrimonio tangibile e intangibile delle comunità. Partner sono Comune di Firenze, Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica, Camera di Commercio, FST e Fondazioni.

 “Il progetto – scrive Zeppi – nasce per favorire gli scambi internazionali in una visione generale del mondo contemporaneo che mette insieme comprensione e inclusione con il mantenimento delle proprie tradizioni. Il primo passo è il coinvolgimento emotivo attraverso lo storytelling, la narrazione, che grazie alla diffusione dei social riveste sempre più un’attenzione elevata nelle strategie di marketing territoriale. A questo il cinema aggiunge la conoscenza approfondita dei linguaggi e una forte componente drammaturgica, oltre ad una rete mondiale di amanti della settima arte”.

Il percorso prevede infatti ricerche e altri contenuti storici, artistici, necessari a definire la storia; riprese professionali; formazione alle guide ‘on site’ e attraverso programmi di e- Learning; lancio internazionale del percorso a gennaio 2021; promozione attraverso strategie, marketing e contenuti digitali. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Arte, audiovisivi, Cecilia Del re, Cultura, multimedialità, progetto

Potrebbero interessarti anche

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde
18 Marzo 2023
Nardella assessore all’urbanistica senza scadenza
16 Marzo 2023
L’attacco di Del Re: “La polemica sulla tramvia pretesto per il nuovo rimpasto di Giunta”
15 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Colpito alla testa per aver chiesto a uno sconosciuto di non urinare in pubblico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy